LEONI, GATTOPARDI DI SICILIA
La Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca ha organizzato a Catania una delle iniziative culturali più prestigiose degli ultimi anni. Due Gran Balli, due Conferenze Spettacolo e l’opera “La Traviata”, tra la Biblioteca Ursino Recupero, l’Università di Catania, il Teatro Massimo Bellini, la Sala Bellini del Comune di Catania con la collaborazione anche di Disney+, del Conservatorio Bellini, del Liceo Coreutico Musco, del Palazzo Marletta Luxury House Hotel, dei Lions, del Rotary Club Catania Nord.
La Compagnia Nazionale di Danza Storica è
universalmente riconosciuta come la “COMPAGNIA DEL GATTOPARDO” per l’impegno
profuso in 35 anni nella promozione della Sicilia nel Mondo, attraverso il
romanzo di Tomasi di Lampedusa e l’inimitabile successo cinematografico di
Luchino Visconti (il GRAN BALLO DEL GATTOPARDO ad esempio, è un format della
CNDS). La Compagnia Nazionale di Danza Storica adesso è anche la COMPAGNIA de I
LEONI DI SICILIA, visto che le coreografie della serie diretta per DISNEY da
Paolo Genovese sono di Nino Graziano Luca ed il Corpo di Ballo è quello della
CNDS.
Queste sono le ragioni che hanno portato
all’organizzazione del grandissimo progetto LEONI, GATTOPARDI DI SICILIA aperto
venerdì 1 dicembre alle ore 10.30 con la Conferenza Spettacolo alla Biblioteca Ursino
Recupero sul tema del Gattopardo in cui, ai racconti del Prof. Nino Graziano Luca
sul capolavoro della letteratura, della cinematografia italiana e quelli della
Professoressa Maria Antonietta Ferraloro sui luoghi del Gattopardo, si sono
intrecciati gli interventi della Dottoressa Rita Angela Carbonaro direttrice
della Biblioteca Ursino Recupero, del dott. Alfio Baudo del Palazzo Marletta, dell’Avv.
Giuseppe Petino Presidente del Rotary Club Catania Nord, del Dott. Fulvio
Ventura del Rotary Foundation nonché l’esibizione della CNDS Young (i giovani danzatori
del Liceo Coreutico “A. Musco” di Catania che studiano Danza Storica con la
CNDS) sulle note dei brani della colonna sonora del film Il Gattopardo,
proprio in onore della ricorrenza dell’anniversario dei sessantacinque anni del
romanzo e dei sessant'anni del film. Evento in collaborazione con il Rotary.
Sabato 2 dicembre pomeriggio, al Teatro
Massimo Bellini di Catania, dopo aver accolto il pubblico ricreando la magica
atmosfera del XIX secolo, circa 100 danzatori in costume dell’800 hanno prima
assistito a La Traviata, diretta da José Cura per la regia di Henning
Brockhaus, scene di Josef Svoboda (nell’allestimento del Macerata Opera
Festival, cui la CNDS è già stata coinvolta nel 2018) e poi hanno portato in
scena il GRAN BALLO DI NATALE in Costume dell’800 nel Foyer del Teatro
Massimo Bellini, celebrando in apertura i 100 anni dalla nascita di Maria Callas
(2 Dicembre 1923) con un passo a tre su Casta Diva - cantato proprio
dalla “divina”- e dalla Carmen Quadrille con la celeberrima Habanera.
Il presidente della Compagnia Nazionale di
Danza Storica Nino Graziano Luca ha detto: “dopo il tutto esaurito e
l’emozionante accoglienza che abbiamo avuto lo scorso anno al Teatro Massimo
Bellini di Catania con il nostro spettacolo GRAN BALLO DELL’800, in scena nella
stagione ufficiale di Opera e Balletti dell’Ente Lirico catanese, ci tengo a
ringraziare di cuore il grande Sovrintendente M° Giovanni Cultrera per aver
accolto la mia richiesta di calendarizzare il GRAN BALLO DI NATALE, format
della CNDS, di grande ispirazione per molti altri e l’idea CNDS incontra la
Grande Opera già da noi sperimentata allo Sferisterio di Macerata ed al
Festival Pucciniano di Torre del Lago”.
Domenica 3 dicembre, alle ore 10, la Sala Bellini
del Comune di Catania ha accolto la “Conferenza spettacolo Matinée-Bal” I LEONI
DI SICILIA, per celebrare il romanzo e la serie Disney diretta da Paolo
Genovese, nella quale Nino Graziano Luca ha avuto l’onore di essere il
coreografo, coinvolgendo il Corpo di Ballo della Compagnia Nazionale di Danza
Storica come protagonista per le scene di Ballo. All’evento gremitissimo, hanno
partecipato l’autrice del romanzo STEFANIA AUCI, il dott. Maurizio Gibilaro dei
Lions, la Professoressa Maria Antonietta Ferraloro, i giovani danzatori CNDS
Young (corpo di ballo giovane formato da una selezione di danzatori del Liceo
Coreutico Musco di Catania, l’Ensemble di archi del Conservatorio Bellini
diretto dal M° Giovanni Anastasio, le Dame e i Cavalieri della CNDS. Evento in
collaborazione con i Lions.
I GRANDI SUCCESSI DELLA COMPAGNIA
NAZIONALE DI DANZA STORICA
La Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca è
arrivata al progetto LEONI, GATTOPARDI DI SICILIA dopo aver girato due film
Disney, Rosaline diretto da Karen Maine ed I Leoni di Sicilia
diretto da Paolo Genovese; gli eventi per il Lancio Mondiale della seconda
stagione di Bridgerton; i successi degli spettacoli Gran Ballo con
Roberto Bolle, del Festival Internazionale della Danza con la compianta Carla
Fracci, del Taormina Arte Festival con Claudia Cardinale, del Teatro dell’Opera
di Astraskhan in Russia, dello Sferisterio per il Macerata Opera Festival, del
Festival Pucciniano di Torre del Lago, di Taobuk 2023; i sold out nella
stagione ufficiale di Opera e Balletti del Teatro Massimo Bellini di Catania;
l’allestimento per il Bicentenario del Congresso di Vienna a Schonbrunn; il
celeberrimo Gran Ballo dell'800 per il Re e la Regina della Malesia a Kuala
Lumpur allestito anche per i Cavalieri di Malta nel Palazzo Storico di La
Valletta, in Ungheria a Budapest, alla Reggia di Caserta, al Museo Nazionale
della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano ed al Teatro
dell’Opera, Teatro Sociale di Como.
LEONI, GATTOPARDI DI SICILIA
è un progetto ideato, diretto e condotto
da Nino Graziano Luca
per Compagnia Nazionale di Danza Storica.
+39 335 56 23 800
Commenti
Posta un commento