Newsletter Novità editoriali ALGRA DICEMBRE 2023
Racconti Valenzani
di Vicente Blasco Ibáñez
a cura di Maria Luisa Jotti
Sinossi: Vicente Blasco Ibáñez nacque il 29
gennaio del 1867 a Valencia, città alla quale si sentì sempre profondamente
legato e dove si formò e iniziò a svolgere la sua attività di giornalista, di
politico e di scrittore. Fu una figura di spicco nel panorama letterario di
fine Ottocento e la sua notorietà di scrittore e narratore fu legata
principalmente ai romanzi Sangue e arena (Sangre y arena) e I quattro cavalieri
dell’Apocalisse (Los cuatro jinetes del
Apocalipsis), che lo resero ricco e famoso in tutto il mondo. Ma è
nei romanzi brevi e nei numerosi racconti di ambientazione regionale, tra
cui Cuentos Valencianos, che emerge la lezione realista di
Blasco Ibáñez, il suo tradizionalismo costumbrista, la sua straordinaria
capacità descrittiva, il suo profondo legame alla terra valenzana e alla sua
gente.
Autore: Vicente
Blasco Ibáñez nacque il 29 gennaio del 1867 a Valencia, città alla quale si
sentì sempre profondamente legato e dove si formò e iniziò a svolgere la sua
attività di giornalista, di politico e di scrittore. Fu una figura di spicco
nel panorama letterario di fine Ottocento e la sua notorietà di scrittore e
narratore fu legata principalmente ai romanzi Sangue e
arena (Sangre y arena)
e I quattro cavalieri dell’Apocalisse (Los cuatro jinetes del Apocalipsis), che lo resero
ricco e famoso in tutto il mondo. Ma è nei romanzi brevi e nei numerosi
racconti di ambientazione regionale, tra cui Cuentos Valencianos,
che emerge la lezione realista di Blasco Ibáñez, il suo tradizionalismo
costumbrista, la sua straordinaria capacità descrittiva, il suo profondo legame
alla terra valenzana e alla sua gente.
Curatore: Maria Luisa Jetti vive a Roma dove ha svolto la sua attività di
docente di Lingua e Letteratura Spagnola presso un liceo romano e presso
l’Università LUISS, e dove per molti anni è stata formatrice dei docenti di
lingua spagnola per il Ministero della Pubblica Istruzione. Da sempre impegnata
nella ricerca didattica finalizzata all’insegnamento della lingua e della
letteratura spagnola, oltre a pubblicazioni e studi sull’insegnamento della
lingua, è co-autrice di vari testi scolastici per i licei, tra cui il manuale
di letteratura ispanoamericana Viaje al texto literario (Clitt-Zanichelli)
e diverse monografie con guida di lettura riguardanti scrittori spagnoli e
ispanoamericani, nella collana Clásicos españoles (Clitt-Zanichelli).
Pubblicazione: Ottobre 2023
Categoria: Narrativa
ISBN: 978-88-9341-687-0
Scheda libro: https://www.algraeditore.it/narrativa/racconti-valenzani/
Distribuzione: Libro
Co. Italia srl - www.libroco.it
In un posto chiamato Paradiso
di Armando Fava
Sinossi: È la
storia di un lutto, di un padre e di una figlia di soli sei anni: un dolore che
ognuno di loro vive come doppio, per sé e per l’altro; un dolore che si
trasforma in una rivelazione per il padre, che scopre come una bambina così
piccola possa amare e consolare al pari di un adulto: con la stessa passione,
la stessa forza, la stessa intensità.
Autore: Armando Fava è nato a Siracusa. Ha pubblicato i saggi Non chiamiamoli razzisti (2020), Luce e gas. Il grande inganno del mercato libero (2020), Lettera a un leghista meridionale (2022). In un posto chiamato paradiso, inedito fino a oggi, è
stato scritto nel 1997.
Pubblicazione: Novembre 2023
Categoria: Narrativa
ISBN: 978-88-9341-681-8
Scheda libro: https://www.algraeditore.it/narrativa/in-un-posto-chiamato-paradiso/
Distribuzione: Libro
Co. Italia srl - www.libroco.it
La memoria e la sua ombra
Saggi, parentesi, incisi
di Bruno Cappuccio
Sinossi: Una
raccolta di scritti il cui itinerario si addentra compiutamente fra i temi
focali dei sempre controversi rapporti fra storia e memoria, fra potere e
letteratura, ma anche fra lingua ed esilio, nell’ottica di un contesto
socio-culturale, quello russo-slavo, e della sua da sempre non poco travagliata
realtà. Ma con la suggestione di una scrittura sempre ricca e accattivante, i
testi ricompresi nel volume non mancano di soffermarsi, con eguale finezza di
analisi, su temi quali la percezione, rispetto a quella occidentale, dello
spazio russo; o, ancora, sulla ricezione del c.d. testo italiano in Russia fra
Otto e Novecento tra viaggio e letteratura. Tanto sollecitando intensissimi
spunti di riflessione che non manca anche di ulteriormente suggerire la lettura
degli altri più brevi scritti che completano la silloge.
Autore: Bruno Cappuccio, avvocato di professione, ha da sempre coltivato, con
passione e altrettanta riservatezza, un intenso interesse per le letterature
russa e slave, curando nel tempo, nell’ambito di incontri letterari, la
presentazione di diverse opere di autori di tale area. Due degli scritti
compresi in questo volume sono stati pubblicati nel 2016 e nel 2018 su Patria Letteratura. Rivista internazionale di lingua e letteratura.
Merita anche ricordare l’ampio saggio, qui non ricompreso, Ex Jugoslavia fra nostalgia e disincanto. Un itinerario letterario, in Oros. Filosofia e critica delle idee (2013).
Pubblicazione: Novembre 2023
Categoria: Saggistica
ISBN: 978-88-9341-695-5
Scheda libro: https://www.algraeditore.it/saggistica/la-memoria-e-la-sua-ombra-saggi-parentesi-incisi/
Distribuzione: Libro
Co. Italia srl - www.libroco.it
Verso l’orizzonte (in)visibile
di
Eugenio Patanè
Sinossi: Versi
che scandiscono tempi e ritmi di una geografia interiore con cadenza musicale,
senza soluzione di continuità. Sembrano confluire gli uni negli altri e
richiamarsi in echi, rispondenze, simbologie lungo una linea di confine che fa
da argine a un’emotività mai accesa, contenuta entro i limiti di un’educazione
sentimentale oscillante tra poli antitetici: ragione e sentimento; luce e
ombra; pienezza vitale e senso di perdita. Una visione poetica che dalla natura
enigmatica dei sogni, dalla loro fantasmatica essenza trae la sostanza che la
nutre, traducendosi nella tensione lirica di uno stile e di un linguaggio
moderni, e a un tempo, di classica tradizione. (dalla Prefazione di Anna Vasta)
Autore: Eugenio Patanè, attore e regista, si occupa di attività laboratoriali
di lettura, legalità e didattica teatrale nelle scuole primarie e secondarie di
ogni ordine e grado. È socio e regista della Compagnia Teatrale Jonica,
con la quale ha portato in scena vari fortunati spettacoli. Collabora con
emittenti radiofoniche, Book Festival, TV e magazine online di approfondimento
culturale. Ha ideato e scritto svariati progetti per la scena tra cui: Figlie d’Eva sulla giostra (2022); Per un istante d’estasi. Vita e mistero di Emily Dickinson (2013); Sulla ripa del cielo stellato. Omaggio ad Alda Merini (2010).
Sarà presente nel film di prossima uscita L’intuizione di Kupin,
diretto da Massimiliano Russo. Ha già pubblicato Birifrangenze (Edizioni Ensemble, 2019). Verso l’orizzonte (in)visibile è la sua nuova
silloge poetica.
Pubblicazione: Novembre 2023
Categoria: Poesia
ISBN: 978-88-9341-701-3
Scheda libro: https://www.algraeditore.it/poesia/verso-lorizzonte-invisibile/
Distribuzione: Libro
Co. Italia srl - www.libroco.it
Sangu
di lu me sangu
Poesie
e storie in dialetto siciliano
di
Pippo Parisi
Sinossi:
«Malinconia per una vita grama, fortuna avversa, infanzia difficile, povertà.
Mancata istruzione, grande fede in Dio e tanta umanità verso gli altri. Questi
alcuni punti sui quali si fonda la vena poetica di Giuseppe Parisi, per gli
amici “Pippo”, poeta popolare di Paternò. Uno degli ultimi poeti incontaminati
e tradizionali, fuori dai bagliori del successo, umile, semplice, pulito. Poeta
dotato dalla natura, incline al verso con la stessa naturalezza che si ha per
respirare, Parisi, figlio d’arte, ha trovato nella poesia la sua ragione di
vita, tanto che ha tentato di farne una professione. “Io faccio il poeta”
risponde a chi gli chiede quale sia il suo lavoro».
Autore: Giuseppe (Pippo) Parisi è nato a Paternò nel 1955. Sangu di lu me sangu è la sua prima
pubblicazione. Tantissime le opere scritte per la discografia.
Pubblicazione: Novembre 2023
Categoria: Poesia
ISBN: 978-88-9341-697-9
Scheda libro: https://www.algraeditore.it/poesia/sangu-di-lu-me-sangu-poesie-e-storie-in-dialetto-siciliano/
Distribuzione: Libro
Co. Italia srl - www.libroco.it
--
Paradiso
chiuso a molti, giardini aperti per pochi
di
Pedro Soto de Rojas
a cura
di Rosario Trovato
Sinossi: Paraíso cerrado para muchos, jardines abiertos para pocos è
un ampio e importante poema di Pedro Soto de Rojas, il poeta granadino che si
fa latore delle forme più alte del gongorismo barocco per cantare le bellezze
della natura e della poesia illuminate da una visione trascendente. Poeta
profondo e raffinato, Soto de Rojas è annoverato fra quei poeti cosiddetti
“oscuri”, lasciati al margine per la difficoltà intrinseca del linguaggio – di
per sé una vera sfida traduttiva – unita alla complessità interpretativa,
dovuta ai molteplici riferimenti, ai simboli, alle allusioni mitologiche e ai
frequenti richiami eruditi. L’eccezionale qualità e la rilevante significazione
storica che García Lorca osservò con esattezza, riportando definitivamente Soto
de Rojas alla ribalta poetica, fanno del Paraíso un’opera
fondamentale e imprescindibile per una nuova e più moderna lettura non soltanto
del Barocco granadino, ma di tutta la poesia del “Secolo d’Oro”, periodo di
incomparabile produzione artistica che definisce e caratterizza, con
persistente stabilità, il canone della poesia, nonché della lingua spagnola
Autore: Poeta
profondo e raffinato, Soto de Rojas è annoverato fra quei poeti cosiddetti
“oscuri”, lasciati al margine per la difficoltà intrinseca del linguaggio – di
per sé una vera sfida traduttiva – unita alla complessità interpretativa,
dovuta ai molteplici riferimenti, ai simboli, alle allusioni mitologiche e ai
frequenti richiami eruditi. L’eccezionale qualità e la rilevante significazione
storica che García Lorca osservò con esattezza, riportando definitivamente Soto
de Rojas alla ribalta poetica, fanno del Paraíso un’opera
fondamentale e imprescindibile per una nuova e più moderna lettura non soltanto
del Barocco granadino, ma di tutta la poesia del “Secolo d’Oro”, periodo di
incomparabile produzione artistica che definisce e caratterizza, con
persistente stabilità, il canone della poesia, nonché della lingua spagnola.
Curatore: Rosario Trovato, oltre a corsi e manuali di Lingua spagnola, ha
pubblicato vari articoli sulla letteratura spagnola e ispano-americana (Gonzalo
Torrente Ballester, Ana Rossetti, J. L. Borges, ecc.), ma si è principalmente
occupato di traduzione, pubblicando varie opere dei più noti autori spagnoli
(Góngora, Lope de Vega, Bécquer, Unamuno, Rosalía de Castro, Pardo Bazán) e
antologie di poeti spagnoli e ispanoamericani contemporanei (Antonio Carvajal,
Mar García Lozano, Octavio Paz, Francisco Castaño, Elena Martín Vivaldi). Per
aver contribuito alla diffusione della letteratura spagnola in Italia, il 19
maggio 2014 è stato nominato accademico della Academia
de Buenas Letras di Granada.
Pubblicazione: Novembre 2023
Categoria: Poesia
ISBN: 978-88-9341-693-1
Scheda libro: https://www.algraeditore.it/poesia/paradiso-chiuso-a-molti-giardini-aperti-per-pochi/
Distribuzione: Libro
Co. Italia srl - www.libroco.it
--
Porto antico
di Salvatore Di Dio
Sinossi:
«Leggendo i versi di Salvo Di Dio non si può fare a meno di sentire, sotto la
pelle, un’emozione circolante che si fa piacere e sogno, immaginazione ed
evocazione, sentimento e viaggio per arcipelaghi e mari, intimità e anima delle
cose che, attraverso la sua voce, aprono sipari di fede e orgoglio, dubbi
svelati e vissuti personali che diventano, man mano, esperienza collettiva e
risonante sotto tutte le bandiere e molteplici latitudini». (Carmelo Zaffora)
Autore: Salvatore Di Dio, conseguita la maturità classica, si laurea in Medicina
e Chirurgia per specializzarsi poi in Psichiatria presso l’Università di
Catania. Acquisisce anche il training in Psicoterapia sistemico-relazionale.
Opera per alcuni anni in ambito prettamente psichiatrico, mentre da più di
vent’anni si occupa di tossicodipendenze come responsabile di un Ser.T. della
Asp di Catania. Ha già pubblicato quattro raccolte di poesie, delle quali
ricordiamo Imprevisti amori e È ancora profumo di vita.
Pubblicazione: Novembre 2023
Categoria: Poesia
ISBN: 978-88-9341-698-6
Scheda libro: https://www.algraeditore.it/poesia/porto-antico/
Distribuzione: Libro
Co. Italia srl - www.libroco.it
--
Quando
la luna cade ne pozzo
I
nostri primi vent’anni
a cura
di Francesca Catalano e Pina Travagliante
Sinossi: Le
narrazioni, all’interno del volume, di medici, professionisti, psicologi, ma
anche e soprattutto di coloro che hanno trovato all’Andos “un luogo dove
scoprire il diverso modo di condividere e di affrontare angosce e traumi”,
hanno il valore di vere e proprie catarsi, di individuazione e ricostruzione
del momento preciso in cui la malattia ha colpito e sopraffatto in modo
totalizzante, nel corpo e nella mente, donne impegnate e professionalmente
affermate. Ed è sorprendente rilevare che, nelle loro lucide e commoventi
ricostruzioni, domina il leit-motiv dell’irreversibile cambiamento del proprio
corpo, della “messa sottochiave di pensieri e aspirazioni”, ma anche del
ritrovamento di nuovi spazi di libertà, di riflessione e di consapevolezza:
un’elaborazione narrativa del proprio trauma e della trasformazione davanti
allo specchio e, paradossalmente, della riconquistata accettazione del proprio
corpo. A questo riguardo significativamente pieno di pathos ed evocativo è il
ricorso simbolico “al vento che ti spettina”, “alla luna che cade nel pozzo” o
“alla luce che va via davanti allo specchio” per la dolorosa cicatrice, “che
non sfugge alla vista”, in una parte così essenziale del corpo, al contempo
simbolo di seduzione femminile e di esplicitazione identitaria. Queste storie
vissute e narrativamente elaborate risultano estremamente utili non solo per le
stesse protagoniste, che emotivamente descrivono in che modo abbiano trovato la
forza “per ripescare la loro luna dal pozzo e riposizionarla là dove era
prima”, ma anche per chi le leggerà. (Pina Travagliante)
Curatori: Francesca
Catalano è Direttore di unità operativa
complessa multidisciplinare di senologia presso l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro.
È Presidente del Comitato Andos di Catania. È Coordinatore della commissione
regionale per l’individuazione dei centri di senologia in Sicilia, Assessorato
alla Salute – Regione Siciliana. Nella sua produzione scientifica figurano
numerosi articoli e saggi.
Pina
Travagliante è Professore Ordinario di Storia del
Pensiero Economico presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche
dell’Università degli Studi di Catania. Studiosa del pensiero economico
italiano tra Ottocento e Novecento, ha al suo attivo svariate pubblicazioni,
basti ricordare La medicina narrativa strumento di azione,
compliance e empowerment, Milano 2017.
Pubblicazione: Novembre 2023
Categoria: Saggistica
ISBN: 978-88-9341-700-6
Scheda libro: https://www.algraeditore.it/saggistica/quando-la-luna-cade-nel-pozzo-i-nostri-primi-ventanni/
Distribuzione: Libro
Co. Italia srl - www.libroco.it
Commenti
Posta un commento