Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2023

La Stagione Teatrale 2023 del Multisala Macherione si chiude con lo spettacolo, fuori rassegna, “Nel mezzo del cammin - Il viaggio in compagnia di Dante” della regista e interprete, Marilena Piu.

Immagine
  La Stagione Teatrale 2023 del Multisala Macherione si chiude con lo spettacolo, fuori rassegna, “Nel mezzo del cammin - Il viaggio in compagnia di Dante” della regista e interprete, Marilena Piu. Lo spettacolo inizia la tournèe da Fiumefreddo di Sicilia e segna il debutto, in qualità di aiuto regista, del noto attore Totò Cascio .   Bilancio positivo per la rassegna teatrale del Multisala Macherione – Flaba di Fiumefreddo di Sicilia che ha registrato il sold out nei tre spettacoli andati in scena nel 2023. Standing ovation del pubblico per il penultimo appuntamento dell’anno: “Quel Santo di mio Padre” , scritto, diretto ed interpretato dal   talentuoso fiumefreddese Giuseppe Brancato . Questa sera, invece, il Multisala Macherione ha deciso di chiudere il 2023 con uno spettacolo fuori rassegna, degno coronamento di una sezione teatrale che ha visto un’adesione sempre maggiore. Sul palco del Multisala Macherione debutta oggi, sabato 30 dicembre , alle 20:45 , “Ne...

Omaggio ad Angelo Musco a cura di Mimì Scalia Milo, 30 e 31 dicembre 2023 ore 11,00 (Museo Virtuale, ingresso libero)

Immagine
                                                                                                                                                       Milo, 30 e 31 dicembre 2023 ore 11,00 (Museo Virtuale, ingresso libero)   S’intitola Omaggio ad Angelo Musco , è un progetto culturale ideato e diretto da Mimì Scalia (Direttore artistico del Premio teatrale “Angelo Musco”), realizzato con il patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, in collaborazione con il Comune di Milo (Sindaco, Alfio Cosentino) e la Pro Loco di Milo (Presidente, Alfredo Cavallaro). Il progetto è ...

Stasera a Nicolosi, il chitarrista Dario Matteo Gargano "guida" i "The Sultans of Swing", tribute band siciliana ufficiale dei Dire Straits.

Immagine
Dopo un anno intenso in giro per la Sicilia il 22esimo ed ultimo concerto dell’anno dei   The Sultans of Swing , tribute band siciliana ufficiale dei Dire Straits, si terrà nei locali del Rosemary’s Pub di Nicolosi il 21 dicembre alle ore 22.00 I Dire Straits sono stati una storica band rock fondata dal leggendario chitarrista Mark Knopfler a Londra nel 1977 che ha conquistato il mondo, tanto da essere ricordati e tributati ancora oggi attraverso cavalli di battaglia come  Tunnel of Love ,  Lady Writer ,  Sultans of Swing ,  Romeo&Juliet  e altri ancora. Abbiamo incontrato per le vie del centro di una Catania natalizia il chitarrista e leader della band Dario Matteo Gargano (foto di Andrii Shainer), ormai noto come uno dei più importanti chitarristi rock della nostra isola: “è stato un anno ricco di sfide e di successo per tutti noi della band. Ci siamo conquistati un’importante fetta di pubblico, che come ho sempre detto è la parte importante del nostr...

Stasera a Nicolosi, il chitarrista Dario Matteo Gargano "guida" i The Sultans of Swing, tribute band siciliana ufficiale dei Dire Straits.

Immagine
  Dopo un anno intenso in giro per la Sicilia il 22esimo ed ultimo concerto dell’anno dei The Sultans of Swing , tribute band siciliana ufficiale dei Dire Straits, si terrà nei locali del Rosemary’s Pub di Nicolosi il 21 dicembre alle ore 22.00 I Dire Straits sono stati una storica band rock fondata dal leggendario chitarrista Mark Knopfler a Londra nel 1977 che ha conquistato il mondo, tanto da essere ricordati e tributati ancora oggi attraverso cavalli di battaglia come Tunnel of Love , Lady Writer , Sultans of Swing , Romeo&Juliet e altri ancora. Abbiamo incontrato per le vie del centro di una Catania natalizia il chitarrista e leader della band Dario Matteo Gargano (foto di Andrii Shainer), ormai noto come uno dei più importanti chitarristi rock della nostra isola: “è stato un anno ricco di sfide e di successo per tutti noi della band. Ci siamo conquistati un’importante fetta di pubblico, che come ho sempre detto è la parte importante del nostro successo. Sono loro che c...

ARTE: Etna, inaugurata a Linguaglossa la straordinaria mostra su Piero Guccione. Centinaia di visitatori, un successo assoluto.

Immagine
Centinaia di visitatori per il primo weekend di “Dolore e meraviglia”, progetto della Soprintendenza di Catania per il Museo regionale Messina-Incorpora. L’emozione della figlia dinanzi alla “Sala dei Mari”. Lo storico dell’arte Paolo Nifosì introduce l’opera del Maestro con una riflessione sull’azzurro e sulla sua essenza, quella ostinata “idea di assoluto” alla base della sua ricerca negli ultimi decenni.   Centinaia di visitatori a Linguaglossa (Ct) per il primo weekend de “ Piero Guccione. Dolore e meraviglia” mostra inaugurata sabato al Museo Regionale Francesco Messina – Salvatore Incorpora e visitabile tutti i giorni fino al 31 marzo 2024. Orario 9.30-18. Chiusi il 25 dicembre. Ingresso libero. Una piccola e raffinatissima selezione di opere – 24 tra oli, tecniche miste e pastelli – realizzate dal maestro di Scicli tra il 1975 e il 2008 e che hanno conquistato il primo, consistente, drappello di visitatori fra i quali alcuni collezionisti e ammiratori di Guccione. ...

[MUSICA] Associazione Algos, oggi a Catania l'Orchestra per la Pace della scuola Parini, ospiti i jazzisti Nicola Giammarinaro, Roberto Gervasi e Dino Rubino

Immagine
    Orchestra Parini, foto Alessia Spampinato Torna l'Orchestra della scuola Parini, ospiti Nicola Giammarinaro, Roberto Gervasi e Dino Rubino   L'orchestra degli alunni dell'istituto comprensivo di Catania, il 21 dicembre, in piazza Dante, suoneranno il concerto jazz, organizzato dall'associazione Algos, del progetto “La Polis delle arti 2. Un percorso alle periferie della cultura, fra musica e teatro”, finanziato da “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini”. Ospiti Nicola Giammarinaro al clarinetto, Roberto Gervasi alla fisarmonica e Dino Rubino alla tromba. Il 22 e il 23 dicembre Giammarinaro e Gervasi chiuderanno la stagione 2023 del Monk Jazz Club   Catania, piazza Dante, 21 dicembre 2023 h 11, ingresso libero Catania, Monk Jazz Club, 22 dicembre 2023 h 21.30, 23 dicembre h 19 e 21.30, € 15 https://www.monkjazzclub.it   Li avevamo salutati in trionfo lo scorso ottobre sul palco del Sangiorgi di Catania per l'ultimo atto del progetto ...

Newsletter Novità editoriali ALGRA DICEMBRE 2023

Immagine
    Racconti Valenzani di Vicente Blasco Ibáñez  a cura di Maria Luisa Jotti Sinossi : Vicente Blasco Ibáñez nacque il 29 gennaio del 1867 a Valencia, città alla quale si sentì sempre profondamente legato e dove si formò e iniziò a svolgere la sua attività di giornalista, di politico e di scrittore. Fu una figura di spicco nel panorama letterario di fine Ottocento e la sua notorietà di scrittore e narratore fu legata principalmente ai romanzi  Sangue e arena  ( Sangre y arena ) e  I quattro cavalieri dell’Apocalisse  ( Los cuatro jinetes del Apocalipsis ), che lo resero ricco e famoso in tutto il mondo. Ma è nei romanzi brevi e nei numerosi racconti di ambientazione regionale, tra cui  Cuentos Valencianos , che emerge la lezione realista di Blasco Ibáñez, il suo tradizionalismo costumbrista, la sua straordinaria capacità descrittiva, il suo profondo legame alla terra valenzana e alla sua gente. Autore: Vicente Blasco Ibáñez nacque il 29 ...