TUTTO PRONTO PER LA II EDIZIONE DEL FESTIVAL 'VIA DEI CORTI'
Per il secondo anno, dall'1 al 4
dicembre 2016, il Comune di Gravina di Catania ospiterà il Festival 'Via dei
Corti', all'Auditorium Angelo Musco, che ormai, seppur giovane, è il punto
di riferimento locale per i giovani talenti del territorio, le nuove forme di
cinema e gli appassionati, oltre che per i registi coinvolti nel concorso
internazionale di cortometraggi.
Tema di quest'anno: “La Mafia
e il Cinema”. Un fenomeno spesso trasposto sul grande e piccolo schermo, ma
raramente analizzato a dovere rispetto all’influenza che esso gode sul pubblico.
Inoltre, verrà fatta una importante retrospettiva sui film diretti da Giuseppe
Tornatore proprio in occasione del 60esimo compleanno del grande regista Premio
Oscar.
Tante le novità tra cui il
potenziamento della sezione Campus dedicata al mondo dei libri e, ancora ci sarà
una sezione sui film di produzione siciliana “Film in Sicily”.A tal
proposito con l’introduzione del nuovo concorso dedicato ai registi siciliani
sarà istituita la speciale Giuria Campus - Syrano che giudicherà il
migliore tra i lungometraggi finalisti.
Un occhio attento ai giovani
studenti, sia frequentanti la scuola superiore che gli universitari, anche per
questa seconda edizione con la sezione Campus.
Questa sezione si articolerà in
una serie di incontri, che si terranno presso l’Auditorium Angelo Musco e la
Sala delle Arti di Gravina di Catania (CT), in occasione dei quali i
partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con i più
promettenti tra i giovani attori, registi, doppiatori, giornalisti, autori e
operatori del cinema del momento e di poter essere essi stessi i principali
protagonisti, attraverso una serie di iniziative a loro dedicate. Si tratterà di
un’opportunità unica per gli studenti che avranno la possibilità di poter
condividere la propria passione per il cinema, e non solo, direttamente con i
suoi protagonisti più apprezzati e con i più promettenti talenti locali. Il
costo di iscrizione a “Campus” è pari a 10,00 euro e include la possibilità di
far parte della Giuria Campus - Syrano che assegnerà il premio omonimo ad una
delle pellicole in concorso. La sezione gode del patrocinio dell’Università
degli Studi di Catania e consentirà agli studenti che desidereranno partecipare
all’iniziativa di ottenere il riconoscimento di Crediti Formativi
Universitari (CFU) nel caso di iscrizione al corso di laurea in Formatore di
Operatori Turistici e a tutti i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze
Umanistiche. Inoltre, per gli studenti delle scuole superiori, è prevista la
possibilità di ottenere un punto di bonus per altre attività formative
cumulabile per gli esami di maturità.
In più, è prevista (per i soli
studenti maggiorenni) la possibilità di prendere parte al festival come
volontari, collaborando con lo staff nello svolgimento delle numerose mansioni
richieste per la realizzazione di un evento così importante. Anche per questa
attività sarà possibile ottenere dei CFU presso i corsi di laurea
dell’Università di Catania in precedenza indicati. Per informazioni e
iscrizioni: info@viadeicorti.it / www.viadeicorti.it
Durante la passata edizione,
ospiti della sezione Campus sono stati: Elio Sofia, Alessandro De Filippo, il
regista e gli attori della serie web “A famigghia”, l’autrice Cinzia
Nazzareno, l’autore Maurizio Zignale e tanti altri ancora.
Il Comune di Gravina e
l’associazione culturale Gravina Arte cercano di promuovere il territorio
attraverso la cultura. Una cultura che trova una sinergia particolare nel
rapporto tra cinema e creatività. In un momento come quello di oggi, dove l’arte
e soprattutto il cinema rischiano di essere sopraffatti dall’apatia generale,
manifestazioni di questo tipo hanno il presupposto di convogliare le energie
innovative in qualcosa di artistico e universale. Ecco perché il Festival è
aperto a tutti senza distinzione di età e nazione.
Commenti
Posta un commento