RITORNA CECILIA QUADRENNI con il nuovo singolo "S.O.S. d'un terrien en detress"
Cecilia Quadrenni, nota nel panorama musicale per le
sue rivisitazioni di canzoni come "Paparazzi" o "Take on
me" in una versione soft ed elegante, torna con un nuovo brano.
Sarà, infatti, disponibile a breve il nuovo singolo
"S.O.S. d'un terrien en detress".
Il brano reso famoso da Daniel Balavoine, cantante
francese, di cui ricorre il trentennale della morte, sarà distribuito in
Francia ed in Belgio nei maggiori network radiofonici e televisivi.
LINK
DEL VIDEO "S.O.S. d'un terrien en detress" https://youtu.be/zUP1c_EiJBA
Daniel Balavoine è noto non solo come artista, ma è
caro al popolo francese anche per
essersi battuto contro il razzismo ed a favore dei diritti dei popoli
svantaggiati.
Morì, trent'anni fa, in un incidente aereo a Mali,
con l'automobilista ed ideatore della Paris- Dakar, Thierry Sabine , che insieme all'artista
aveva ideato la Paris Du Coeur, usando i fondi della gara per portare ai paesi africani motopompe per l'acqua e altri
beni materiali di cui avevano bisogno. La “Paris Du Coeur” continua la sua
attività grazie alla sorella del cantante dal 1986.
Cecilia Quadrenni, ha deciso di rivisitare questo
intenso brano, per omaggiare l'artista e l'uomo e per far conoscere la sua
storia anche in Italia. il brano è il
pezzo di punta del Primo Musical Europeo dal titolo "Starmania".(1976)
"S.O.S. d'un terrien en detress" un brano
delicatamente energico, narra lo stupore di un essere umano che vede la terra
per la prima volta e si chiede come sia possibile a volte ridere o piangere, ma
sapere che si deve morire. Un confronto con il destino, che non si ferma ad un
racconto sterile della quotidianità, ma esprime la necessità del nostro corpo,
prigioniero della routine, di volare come un uccello e librarsi nell'aria per
tornare uno spirito libero. La struttura melodica spazia tra note molto gravi e
note estremamente acute e ciò rivela un
connubio eccellente tra parole e musica, dove quest'ultima esprime attraverso
il testo, il contrasto tra la condizione terrena dell'uomo e quella dello
spirito che ci attira verso l'alto, simbolo per eccellenza della libertà”
Un brano dal significato forte, che Cecilia
Quadrenni ha voluto alleggerire con un arrangiamento più pop, ma che non ne
lede in alcun modo le virtù comunicative.
La canzone, è supportata da un video che mette in
evidenza la voglia di spiccare il volo dimenticandosi del proprio corpo e dei
complessi che ci appesantiscono come la forza di gravità.
Cecilia Quadrenni e la sua eleganza sono stati
notati anche da Youssou N'dour che possiede in Senegal un grosso gruppo
editoriale, Futur Medias, che comprende tra l'altro la radio RFM, il quotidiano
"L'observateur" e TFM la TV nazionale del cantante. Proprio in
quest'ultima e, nella radio del gruppo, è in programmazione un altro brano
della Quadrenni che uscirà in Italia dopo "S.O.S. d'un terrien en
detress", si chiama “Corsaire”. La
canzone parla di un viaggio indimenticabile in Africa e della voglia di mollare
tutto e viaggiare senza meta.
Cecilia, inoltre, farà parte del progetto
“Senegalitè” per interpretare un brano che promuove il turismo in Senegal,
insieme ai maggiori artisti senegalesi.
Commenti
Posta un commento