LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA CON EMMA LA SPINA E LUCIA CARUSO
Sabato 15 Ottobre,
dalle 16 alle 19, presso il “BORGHETTO EUROPA”, di Catania sarà
inaugurato il LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA (COUNSELING FILOSOFICO E NARRAZIONE) condotto da LUCIA CARUSO counselor filosofico e con EMMA LA SPINA,
scrittrice (nella foto).
COUNSELING
FILOSOFICO E NARRAZIONE: LA SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Il counseling filosofico è una relazione
d’aiuto che usa gli strumenti critici della filosofia, come metodo di cura alla
persona; nel counseling filosofico l’importanza del dialogo consiste nel far
comprendere al consultante che ogni singolo è immerso in un mondo di possibilità,
conosciute o ignote, che donano un senso alla nostra vita e attraverso la
narrazione l’individuo dà forma al proprio sé e al mondo esterno. Il raccontare
e il raccontarsi diventa una forma di liberazione, ma soprattutto di
ricongiungimento a sé e di riconoscimento di sé tramite la mediazione di
un’alterità, per questo la narrazione è un’esperienza relazionale. Un
presupposto fondamentale del counseling filosofico è il riconoscimento delle
potenzialità inespresse del consultante che non sono ancora emerse e che devono
dunque essere identificate, riconosciute e stimolate. Ogni individuo ha già in
sé gli elementi necessari al raggiungimento di una risposta alle domande che
presenta l’esistenza. Il counselor filosofico, in uno spirito maieutico,
dovrebbe essere in grado di aiutare il consultante stimolando le sue risorse
interiori e facendo emergere gli elementi necessari al superamento del
problema. Così come Socrate con la maieutica si occupa di far
venire alla luce contenuti già presenti negli auditori, il
counselor filosofico è una sorta di facilitatore, di catalizzatore di
processi decisionali e chiarificatori. In questo contesto si inserisce la
proposta del laboratorio di scrittura autobiografica: si scrive di sé per
indagare su questioni di senso. Il laboratorio autobiografico è proposto come
lavoro pedagogico, di autoformazione, ma anche filosofico. Attraverso esso si
presenta l’occasione di farci delle domande sul nostro modo di intendere la
vita, sul senso che le abbiamo dato, che le stiamo dando. La scrittura
autobiografica diventa così un potente mezzo di auto-guarigione, di presa in
carico della propria storia con cui, attraverso esercizi filosofici, parole,
frammenti, avvicinarsi ad un primo processo di dissodamento, per riprogettarsi
e attuare scelte di vita consapevoli.
Il laboratorio dopo l’appuntamento di sabato 15 Ottobre seguirà secondo il
seguente calendario:
29 ottobre,
12
novembre,
26
novembre,
10
dicembre.
“Il laboratorio autobiografico è proposto come lavoro
pedagogico, di autoformazione, ma anche filosofico: attraverso esso si
presenta l’occasione di farci delle domande sul nostro modo di intendere la
vita, sul senso che le abbiamo dato, che le stiamo dando”.
CONTENUTI del laboratorio
autobiografico:
-La vita umana come
narrazione tra un susseguirsi ed alternarsi di emozioni che ne fanno un
problema.
-Esercizi in coppia
sull’autobiografia.
-La scrittura
autobiografica come potente mezzo di auto- guarigione, di presa in carico della
propria storia, di ampliata consapevolezza.
-Dialogo socratico.
-“Ad un tratto il
ricordo mi è apparso”. La memoria involontaria in Bergson e Proust.
-Costruzione personale
del “pannello della memoria”.
-Parole e
frammenti…dissodare per riprogettarsi ed attuare scelte di vita consapevoli
ATORIO CONDOTTO DA
D
O
La signora
La Spina si è impegna attivamente, e tutt’oggi continua ad impegnarsi, per la
promozione dei suoi libri mediante presentazioni, convegni, attività varie,
compreso l’uso di Internet.
Commenti
Posta un commento