Presentazione del libro "Divagazioni amorose", casa editrice Algra di Daniela Ginex
Sabato, 4 novembre, ore 17
Palazzo della
Cultura - via Vittorio Emanuele 121 Catania
'Divagazioni amorose' è il romanzo di esordio di Daniela Ginex, insegnante di
lettere, catanese, che per la prima volta si cimenta in un’analisi ironica e
allo stesso tempo ordinata, precisa del complicato mondo dei sentimenti e delle
contraddizioni amorose, “quello scribacchiare privato che ha preso
una forma più regolare”, come lo definisce la stessa autrice, scegliendo il punto di
osservazione di un uomo.
Il
libro, edito dalla casa Algra, verrà presentato sabato 4 novembre, alle 17, al
Palazzo della Cultura a Catania. A dialogare con l’autrice sarà lo scrittore Luigi La Rosa,
mentre l’attrice Graziana Maniscalco leggerà alcuni passi.
Il
protagonista del romanzo è Ermes, uno stimato professore catanese, un
intellettuale con una bella famiglia e una vita piena, nella quale irrompe la
“divagazione” per Silvia, sua ex allieva. Ne nasce una relazione, complicata da
una gravidanza inaspettata, che manda all’aria la sua ordinata esistenza.
“Il personaggio di Ermes è venuto fuori piano
piano, diventando sempre più ingombrante e si è imposto fino a volersi
raccontare”, commenta Daniela Ginex.
Intorno
a lui, un variopinto catalogo umano fa da contorno a situazioni tragicomiche
che Ermes si troverà suo malgrado ad affrontare. Dopo varie vicissitudini,
narrate con caustico tono ironico, il professore farà la sua inaspettata
scelta, che sarà quella che sorprenderà il lettore.
“La
sfida iniziale è stata misurarmi con una voce narrante maschile e cercare di
immedesimarmi in un modo di pensare al maschile – anticipa Daniela Ginex – Ermes
è un archetipo, un tipo umano piuttosto comune, e cioè l'uomo egocentrico e
narcisista frutto di un rapporto uomo-donna non paritario, molto italiano”.
La passione per la scrittura comincia per
l’autrice in una casa piena di libri, con un padre appassionato e raffinato
lettore. La pratica quotidiana ha messo disciplina alla scrittura, oltre a
stimolare l'ispirazione e prendere in seria considerazione il confronto con il
lettore.
Commenti
Posta un commento