Mascalucia, Erasmus alla Federico II di Svevia: lo sport come soluzione all'abbandono scolastico
MASCALUCIA
- In occasione del terzo
meeting Erasmus+KA2 – Progetto “Magic word fair play”, l'Istituto Comprensivo
"Federico II di Svevia" di Massannunziata, diretto dalla dott.ssa
Giuseppina Consoli, dal 14 al 18 novembre ha
ospitato i coordinatori, i partners e gli alunni stranieri del progetto
“Magic word fair
play” provenienti da Turchia, Grecia, Slovenia
e Spagna.
In
una gremitissima aula magna le delegazioni straniere sono state accolte con un
concerto di musica eseguito dall’orchestra della scuola diretto dalla prof.
Francesca Pappalardo.
A
ricevere i rappresentanti stranieri anche il sindaco di Mascalucia, dott.
Giovanni Leonardi: «Sono orgoglioso delle nostre scuole – ha
commentato il primo cittadino -, su quattro istituti scolastici due istituti
comprensivi sono ad indirizzo musicale, abbiamo due belle orchestre scolastiche
sulle quali il Comune punta molto. Sono lieto di accogliere questa delegazione
Erasmus, dopo quella del “Marchesi”, e che la cittadina ospita.
«Ciò
sta a significare – ha concluso il dott. Leonardi - l’alta qualità delle nostre
scuole».
Al
discorso del primo cittadino ha fatto seguito uno scambio di libri e stampe tra
i delegati e il sindaco di Mascalucia.
«Il
progetto analizza il problema dell’abbandono scolastico – ha spiegato la
dirigente scolastica, Giuseppina Consoli - e individua nello
sport la soluzione possibile poiché esso ha una valenza positiva sia sul corpo
che sulla mente. Durante la loro permanenza – ha continuato la
dott.ssa Consoli - l’Istituto ha organizzato concerti, balli
tradizionali, lezioni ed attività di Kids Yoga, momenti laboratoriali,
mostre, visite guidate e tanto altro.
«E’
un progetto al quale noi abbiamo aderito come scuola partner – ha concluso -, il
coordinatore del progetto è stata la Turchia con una scuola e l’Agenzia
nazionale turca».
Le prossime tappe vedranno l’Istituto mascaluciese alla volta
della Slovenia ed infine della Grecia dal momento che Turchia e Spagna sono
state già visitate.
Commenti
Posta un commento