Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2016

Furti e intimidazioni per l’Associazione ERIS, da sempre in prima linea nella formazione dei giovani nei quartieri più difficili di Catania

Immagine
Furti e intimidazioni per l’Associazione ERIS, da sempre in prima linea nella formazione dei giovani nei quartieri più difficili di Catania. Nell’ultimo episodio pareti imbrattate, disegni osceni e sulla lavagna di uno dei laboratori la scritta “andate via”.  L’Associazione ERIS, operante dal 1992 nella Formazione Professionale, negli ultimi anni ha esteso la propria offerta formativa in molte aree a rischio della Sicilia poiché, dove sono molto presenti l’abbandono e la dispersione scolastica, è più facile un’ingerenza della criminalità organizzata nella vita dei giovani. In particolare, a Catania, ha scelto di aprire proprie sedi nei quartieri di Cibali, Librino, San Giorgio e la più recente a San Cristoforo - Angeli Custodi, luoghi in cui la dispersione scolastica, nel passaggio dalle scuole secondarie di I grado a quelle di II grado, arriva al 20%. Sono stati anni costellati da numerose difficoltà, da furti e piccoli atti vandalici. La ...

Santa Venerina: inaugurato il mercato settimanale del giovedì

Immagine
Con il taglio del nastro e lo stappo di una bottiglia di spumante è stato inaugurato, questa mattina,   il mercato settimanale del giovedì. A fare gli onori di casa l’Assessore al Commercio ed Artigianato, Alfina Marino, che ha sottolineato: “L’inaugurazione di questo mercato rappresenta un traguardo importante per Santa Venerina perché dopo quattordici anni siamo riusciti a riaprire il mercato. Adesso occorre che i cittadini contribuiscano a far rivivere il mercato con la loro frequentazione attiva”. E poi a seguire una serie di ringraziamenti rivolti   alla Protezione Civile, al responsabile del Settore Tecnico Rosario Arcidiacono, al Responsabile del Settore Commercio ed Attività Produttive,   Sebastiano Calì, a tutti gli operai che hanno ripulito l’area di svolgimento del mercato. Un ringraziamento particolare l’assessore Marino ha rivolto agli operatori che “si stanno scommettendo in questo nuovo mercato”. Parole incoraggianti sono venute anche d...

BUON COMPLEANNO I PORTALI

Immagine
In attesa della III^ ed di Expo Food and Wine che si terrà fra poco meno di un mese alle Ciminiere di Catania, il team e la sua general manager, Alessandra Ambra, sono impegnati in un'ulteriore "sfida" legata al gusto e all'alimentazione. Dal 25 al 30 ottobre, Expo Food and Wine coinvolgerà chef stellati e produttori di eccellenze a rendere speciale il compleanno de "I Portali", noto mall sito alle pendici dell'Etna (San Giovanni la Punta). Degustazioni ed esposizioni contribuiranno a rendere il mall una "città nella città", creando per tutta la settimana in dei desk predisposti nella Piazza Centrale dei punti di aggregazione e di eventi di varia tipologia. Non mancheranno cooking show, spettacoli, sfilate e momenti di intrattenimento. Tutto ciò che succede sul palco sarà visibile dagli  schermi laterali che proietteranno lo show cooking in diretta. Non solo gourmet ma anche pasticceria e sculture di ghiacci...

TUTTO PRONTO PER LA II EDIZIONE DEL FESTIVAL 'VIA DEI CORTI'

Immagine
Per il secondo anno, dall'1 al 4 dicembre 2016, il Comune di Gravina di Catania ospiterà il Festival 'Via dei Corti' , all'Auditorium Angelo Musco, che ormai, seppur giovane, è il  punto di riferimento locale per i giovani talenti del territorio, le nuove forme di cinema e gli appassionati, oltre che per i registi coinvolti nel concorso internazionale di cortometraggi.  Tema di quest'anno: “La Mafia e il Cinema” . Un fenomeno spesso trasposto sul grande e piccolo schermo, ma raramente analizzato a dovere rispetto all’influenza che esso gode sul pubblico. Inoltre, verrà fatta una importante retrospettiva sui film diretti da Giuseppe Tornatore proprio in occasione del 60esimo compleanno del grande regista Premio Oscar.  Tante le novità tra cui il potenziamento della sezione Campus dedicata al mondo dei libri e, ancora ci sarà una sezione sui film di produzione siciliana “Film in Sicily” .A tal proposit...

SOSTENIBILITÀ ED EDILIZIA, KLIMAHOUSE FA TAPPA IN SICILIA

CATANIA - Nord e Sud d’Italia: clima e architettura naturale differenti, ma uguali esigenze di sostenibilità ambientale. Il tema del risanamento e dell’efficienza energetica in edilizia accomuna l’intera penisola, e il dialogo tra le diverse regioni rappresenta un importante strumento di opportunità e azioni. Ecco perché Klimahouse – l’evento nazionale leader del settore, organizzato da Fiera Bolzano – approda in Sicilia con la prima edizione assoluta di una mostra-convegno di alto valore professionale e scientifico. Dopo gli eventi itineranti a Roma, Bastia Umbra, Bari, Firenze e Como, venerdì 28 e sabato 29 ottobre , negli spazi di Radicepura a Giarre , in provincia di Catania, sarà ufficialmente aperta Klimahouse Sicilia , nuova tappa di questo viaggio italiano all’interno della cultura della sostenibilità, allo scopo di offrire attività di formazione, informazione e networking ai professionisti del comparto. La formula della “mostra convegno” suggerisce la dopp...

Tesio a Catania per presentare un inedito Primo Levi

Immagine
Domani (venerdì 15 Ottobre) presso la libreria Mondadori di Piazza Roma a Catania, alle ore 18, Giovanni Tesio presenta il nuovo libro “Io che vi parlo” di Primo Levi (Einaudi 2016). Introduce Renato Pennisi . Interverranno: Grazia Calanna e Novella Primo . Una conversazione inedita in cui l'uomo, il testimone, il chimico e lo scrittore si saldano insieme mirabilmente, componendo una preziosa autobiografia. La famiglia, l'infanzia, gli anni di formazione durante il fascismo, gli amici dell'adolescenza, le letture, la timidezza, la passione per la montagna. E ancora la guerra, il ritorno a casa e un mestiere «che è poi un caso particolare, una versione piú strenua del mestiere di vivere». Quasi trent'anni di silenzio per questa fitta conversazione che Primo Levi ha intrecciato nei primi mesi del 1987 con Giovanni Tesio, in vista di una convenuta «biografia autorizzata». Domande discrete e mai troppo incalzanti a cui Levi risponde con una disponibilità vi...

Il ciclo "Leggere Capuana ad alta voce" e la mostra "Capuana in Biblioteca"

Immagine
CATANIA – Omaggio al padre del verismo: proseguono le celebrazioni per commemorare Luigi Capuana nel primo centenario della morte. La programmazione è stata affidata dal Ministro Dario Franceschini al Comitato Nazionale Capuana, istituito con decreto del Mibact, di cui fanno parte, tra gli altri, la Presidenza della Regione con l’Assessorato al Turismo, Sport, Spettacolo e quello dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, il Comune di Mineo, il Comune e la Città metropolitana di Catania, il Teatro Stabile e l’Università. Presidente del Comitato è Anna Aloisi, sindaco di Mineo, città natale dell'autore di C'era una volta e  Il marchese di Roccaverdina : «Siamo orgogliosi del rilievo degli eventi che hanno avuto inizio a Mineo e continueranno a Catania e a Roma, favorendo la divulgazione del poliedrico Capuana e delle sue preziose opere » . Dopo il successo della giornata inaugurale a Mineo, lo scorso 17 sette...

LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA CON EMMA LA SPINA E LUCIA CARUSO

Immagine
  Sabato 15 Ottobre, dalle 16 alle 19, presso il “BORGHETTO EUROPA”, di Catania sarà inaugurato il LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA  (COUNSELING FILOSOFICO E NARRAZIONE)   condotto da  LUCIA CARUSO counselor filosofico e con EMMA LA SPINA , scrittrice (nella foto). COUNSELING FILOSOFICO E NARRAZIONE: LA SCRITTURA     AUTOBIOGRAFICA Il counseling  filosofico è una relazione d’aiuto che usa gli strumenti critici della filosofia, come metodo di cura alla persona; nel counseling filosofico l’importanza del dialogo consiste nel far comprendere al consultante che ogni singolo è immerso in un mondo di possibilità, conosciute o ignote, che donano un senso alla nostra vita e attraverso la narrazione l’individuo dà forma al proprio sé e al mondo esterno. Il raccontare e il raccontarsi diventa una forma di liberazione, ma soprattutto di ricongiungimento a sé e di riconoscimento di sé tramite la mediazione di un’alterit...

Piano Nazionale Agrumicoltura, la presidente Concetta Raia all’assessore Cracolici: “attivi subito un tavolo di confronto con le categorie che sia propedeutico all’incontro con il Ministro Martina”

Immagine
Catania, 5 ottobre 2016 - “L’assessore regionale Antonello Cracolici attivi subito un tavolo di confronto con le categorie, produttori e coltivatori, parti sociali, propedeutico alla riunione fissata con il Ministro Martina in merito al piano nazionale sull’agrumicoltura e, in particolare, alla salvaguardia dei nostri territori dagli attacchi imminenti di nuovi devastanti patogeni. L’azione di prevenzione dalle malattie va fatta a monte, partendo dai nostri vivai”. Lo dice la presidente della Commissione Ue all’Ars, Concetta Raia , raccogliendo le sollecitazioni del mondo agrumicolo siciliano e, in particolare, della provincia di Catania che sarà presente venerdì prossimo compatta all’incontro in programma al Dipartimento di Agraria dell’Università di Catania.    “Avviare immediatamente nuove strategie per valorizzare l’agrumicoltura dell’isola: La Sicilia deve puntare sulle cose che da sempre sa fare bene: la qualità – sottolinea la deputata regionale –Da alcuni ...

Le "Nozze d'Oro" di Salvatore e Giuseppina Privitera, un traguardo d'amore celebrato dalla sensibilità artistica della figlia Maria

Immagine
Cinquanta primavere sono trascorse per i coniugi Salvatore e Giuseppina Privitera convolati alle “Nozze d’Oro ” il 7 settembre u.s. Un traguardo esemplare di vita insieme, costruita sulla forza dell’ amore, solidificato nel corso degli anni trascorsi durante le stagioni della vita, dove si sono raccolti i frutti del loro amore, tre splendidi figli Orazio, Piero e Maria, dove non sono mancate le gioie, i sorrisi, ma anche i sacrifici e le prove che però non hanno spezzato il sentimento e la loro voglia di rimanere insieme alla famiglia tanta desiderata e tanta amata. La loro solida unione coniugale diventa un esempio per le generazioni future che, spesso, non contraggono più matrimonio, o spesso si separano, o divorziano facilmente ai primi ostacoli. Salvatore e Giuseppina, entrambi siciliani, hanno vissuto da giovani in Svizzera, in periodi differenti, lavorando lui nel settore dell’edilizia e lei nel campo della sartoria. Per amore della propria terra natia sono ritornati nella ...

Expo Food and Wine sposa la solidarietà Presente insieme al Maas per il Fund Raising Dinner

Immagine
L’evento è ideato da Claudio Miceli in collaborazione quest’anno con Etna Chic Chef (Charming Italian Chef), la Fic,  l’Associazione Provinciale Cuochi etnei e i pasticceri Conpait. Expo Food and Wine da sempre attenta alle problematiche sociali quest’anno è stata insieme al Mercato Agro -A limentare Siciliano (M a as) partner per la  cena di beneficienza sulla fibrosi cistica. Manifestazione  al suo secondo anno di vita, ideata dall’imprenditore etneo Claudio Miceli e Liliana Modica, presidente provinciale della Lega italiana Fibrosi cistica,  che si è svolta nello spazio polifunzionale ‘Radice pura’. L’intero incasso della serata è stato devoluto alla Lega. “ La mission di Expo Food and Wine è da sempre la promozione del territorio e delle aziende che vi lavorano. Questa collaborazione con il MA A S, oltre ad essere importante dal punto di vista lavorativo, ci rende soddisfatti di avere tra i nostri partner delle persone, prima che d...

Francesco Buzzurro: giovedì nell'atrio di Palazzo Riso a Palermo per ripercorrere le tappe più importanti della sua carriera

Immagine
Si terrà giovedì 6 ottobre nella suggestiva cornice dell’atrio di Palazzo Riso a Palermo l’incontro-concerto con il chitarrista agrigentino FRANCESCO BUZZURRO, considerato tra i più autorevoli interpreti contemporanei della sei corde. Nel corso della serata, alla vigilia del suo 47esimo compleanno, il musicista ripercorrerà le tappe più importanti che hanno segnato la sua vita artistica, a partire da quando, ad appena 6 anni, ricevette in dono dal padre la sua prima piccola chitarra. Attraverso l’unione di suoni, immagini e parole, Buzzurro guiderà il pubblico in un viaggio musicale quanto mai eterogeneo, a testimonianza delle innumerevoli esperienze, maturate nel corso della sua carriera, che lo hanno portato a divenire il musicista straordinariamente eclettico di oggi. Un artista capace non solo di spaziare dal repertorio classico al jazz e alla musica popolare con assoluta libertà, ma anche di riunire mondi apparentemente lontani e inconciliabili in uno stile...