VITISOLEA: UN VIAGGIO TRA VINO, OLIO ED ECCELLENZE GASTRONOMICHE
Si terrà sabato 10 giugno, in via Salvatore Musumeci, 1 San
Giovanni Montebello (sopra Giarre) CT, alle 18.30, la prima tappa di “Wine
and Spirits around the world… Ammunninni”, evento patrocinato dalla Pro Loco San Giovanni
Montebello APS.
Un viaggio nel mondo del vino e dei distillati, passando per
le eccellenze della nostra Isola, un racconto itinerante di gusto e assaggi
attraverso le voci dei vignaioli e dei produttori.
A fare gli onori di casa Carlo e Martino, proprietari di Cantine Scudero che, al tramonto,
ospiteranno una manifestazione policroma. Cantine, un Birrificio, Olivicoltori,
Produttori di Food, insomma, un inno alla sicilianità non solo etnea.
Si inizia alle 18.30
con una degustazione guidata di oli a cura del Dott. agronomo Riccardo
Randello che aiuterà gli ospiti a scoprire le qualità degli oli
extravergine ed a riconoscere un olio di qualità.
“Come dico sempre, la
Sicilia è condannata a puntare all’eccellenza – racconta Riccardo Randello – la nostra Isola è ricca di Biodiversità e
dovremmo imparare a dare valore alle piccole realtà che ci aiutano a raccontare
la grande bellezza che abbiamo qui. La nostra degustazione sarà un modo per far
comprendere pregi e difetti di un olio, che rimane uno dei principi della dieta
mediterranea. E proveremo a far distinguere un prodotto di alta qualità da uno
di media.”
Fra i tanti protagonisti della serata anche Corrado La
Pira, oggi alla guida dell’omonima azienda che racconta: “Credo di poter parlare
a nome di tutti i produttori coinvolti, ringraziando Gabriella che ha ideato e
organizzato un evento che coniuga olio, vino, birra e prodotti agroalimentari
artigianali per raccontare un quadro della nostra Terra a 360 gradi, dove lo
scopo principale è quello di fare conoscere e riuscire a dare il nostro
contribuito per la realizzazione dell’Ospedale delle tartarughe marine che
sorgerà ad Acicastello. Io dico sempre che occuparsi di chi è in difficoltà è
il vero senso della vita, da olivicoltore consapevole credo che questa sia una
strada da percorrere insieme con sinergia. Sono orgoglioso di fare parte di
questo evento. Vi aspettiamo numerosi per poter fare la differenza insieme».
“Quando si parla di territorio- fa eco Gabriella Maugeri,
ideatrice della serata - pensiamo sempre
all’Etna e al vino. Ma la Sicilia è molto di più: Il nostro vuole essere un
invito a lasciarsi tentare dalla curiosità di tutto il bello che ci circonda.
Ogni tappa di questo percorso è una riscoperta di luoghi, persone e territori.
L’idea nasce dalla voglia di condividere, di raccontare e raccontarsi, le
location saranno sempre differenti
come diversi saranno i protagonisti e il focus dei nostri incontri. Il nostro
vuole essere un modo per far conoscere le tante realtà che ci sono in Sicilia e
al contempo promuovere tutte quelle iniziative che meritano di essere
raccontate. Non a caso abbiamo scelto di inaugurare questo tour con il futuro Ospedale delle tartarughe marine, che
sorgerà negli spazi della vecchia biblioteca comunale di Acicastello. Sarà un
momento in cui loro stessi ci racconteranno questa grande avventura che sta per
cominciare e l’avanzamento dei lavori. Ringrazio di cuore le aziende: Agata
Santangelo, Zumbo Vini, Mecori, Verderame, Tenuta Papale, Cannavò, Calcagno,
Cantine Scudero, Le due tenute, Costa,
la Collina degli Iblei, Corrado La Pira, Bonsicilia e i Fratelli Birrafondai,
per aver creduto fortemente in questo progetto».
Ad impreziosire il pomeriggio anche la vulcanica Susanna Basile che parlerà dei miti
dell'olio e del vino, una mostra di pitto scultura dell'artista Giusy Mintendi, sax and Sound a cura di
Nuccio D'Urso e un aperitivo al
tramonto.
Un percorso che vuole disegnare un cerchio immaginario dove
tutto si riunisce al suono dei calici che si riempiono e dei produttori che si
raccontano.
Parte del ricavato dei
biglietti verrà devoluto all'Ospedale delle Tartarughe Marine.
Per info e prenotazioni
342 802 5999
Commenti
Posta un commento