FOCUS COMUNITÀ EDUCANTI E SBROCK CON I LADRI DI CARROZZELLE
CATANIA
– Venerdì 30 giugno a Catania nella biblioteca Vincenzo Bellini
alle ore 10 (ingresso via Spagnolo 17 e via passo Gravina 19), ci sarà
una tavola rotonda sulla povertà educativa e sulla scuola
popolare che farà emergere dal vissuto di alcuni adolescenti coinvolti nel
progetto nazionale “A Scuola per Mare” come, di fronte alle loro
fragilità, è possibile trovare una nuova rotta da percorrere, un contesto
sociale educante per vivere meglio. Il focus coinvolgerà Monsignor Luigi
Renna arcivescovo di Catania, Roberto di Bella Presidente del
Tribunale per i Minorenni, Roberta Montalto Direttore dell'USSM di
Catania, i referenti dell’istituto di istruzione superiore statale Carlo
Gemellaro, i responsabili dell’impresa sociale Il carro, dell’associazione I
Ricostruttori e del progetto "TRAP tutt* rivendichiamo altre
prospettive".
“A
Scuola per Mare”
è il progetto nazionale selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini
nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile
promosso dall’APS I Tetragonauti in collaborazione con diversi partner
in varie regioni: l’Associazione Centro Koros a Catania, l’impresa
sociale Il Carro a Monza, l’APS Un Ponte nel Vento a Ischia, la
cooperativa sociale Arcobaleno a Frascati e l’associazione Giovani
per il Sociale a Porto Torres. L’impegno delle realtà italiane unite nel
progetto è contrastare la dispersione scolastica che, dalle statistiche ISTAT,
in Italia si attesta al 12,7%, e in Sicilia raggiunge picchi del 21,1%. L’obiettivo
stabilito dall’UE entro il 2030 è ridurre la dispersione scolastica al 9%. L’1
luglio partiranno in navigazione per dieci giorni 12 ragazzi coinvolti a
Catania nel progetto “A Scuola per Mare” dall’impresa sociale Il Carro e
dall’Associazione Centro Koros, hanno sperimentato un percorso di educazione
non formale più attento alle loro inclinazioni, le attività della scuola
popolare hanno visto lavorare in sinergia anche l’Istituto Gemellaro, l’Ufficio
di Servizio Sociale per i Minorenni e l’associazione I Ricostruttori che ha
ospitato le attività nei propri locali.
Durante
il pomeriggio di domani - venerdì, 30 giugno - gli adolescenti che hanno
partecipato alla scuola popolare e i minori coinvolti in un’altra comunità
educante TRAP – Tutt* Rivendichiamo Altre Prospettive incontreranno i Ladri di
Carrozzelle, una band storica che si esibisce dal 1989, coinvolge una ventina
di persone con diversi tipi di disabilità che suonano lo SBROCK. Il gruppo musicale
che nasce e cresce grazie ad un’attività laboratoriale della Cooperativa
Arcobaleno di Frascati sensibilizza il pubblico sui temi dell’inclusione. I Ladri
di Carrozzelle si esibiranno alle ore 21 al parco San Paolo di
Gravina di Catania in un concerto gratuito, aperto al pubblico,
realizzato nel segno dell’amicizia, della fiducia, della condivisione.
Il progetto A Scuola per Mare è stato selezionato
da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà
educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine
bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il
Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura
economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi
educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016
è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro
interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org.
Commenti
Posta un commento