Nasce la sezione di Giarre dell’Associazione SiciliAntica
Nasce la
sezione di Giarre dell’Associazione SiciliAntica. Ad inaugurare l’evento una
conferenza su “Usi e costumi della Sicilia dell’800” al
Comune di Giarre. Saranno l’Accademia d’Arte Etrusca e l’Associazione SiciliAntica
Regionale a suggellare l’apertura della sede giarrese che si prefigge di dare
risalto alla cultura del territorio in sinergia con le istituzioni.
L’Associazione
SiciliAntica è un’associazione
culturale di volontariato, di carattere regionale, che da oltre vent’anni anni
opera sul territorio siciliano con numerose sedi dislocate in tutta l’Isola. Si
occupa di ricerca, studio, conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione dei
beni culturali collaborando con le Istituzioni preposte.
Nello specifico l’associazione promuove la ricerca scientifica portando avanti numerose
campagne di scavi in vari centri della Sicilia come: Centuripe, Agira, Catania,
Paternò e Vizzini. Agli scavi fanno seguito lo studio e la decodifica delle
antiche testimonianze portate alla luce dall’indagine archeologica, grazie
all’organizzazione di convegni, conferenze, seminari e alla puntuale
pubblicazione degli atti di questi simposi scientifici.
L’Associazione SiciliAntica svolge un’importante azione di tutela del
patrimonio culturale siciliano, progettando e proponendo il recupero di antichi
edifici non utilizzati o in stato di abbandono e segnalando agli uffici
competenti gli interventi urgenti relativi al patrimonio storico, archeologico
e artistico. Ancora, l’organizzazione promuove,
nell’ambito della scuola di qualsiasi grado, conferenze e incontri sui beni
culturali per stimolarne la conoscenza, creando occasioni attraverso concorsi o
borse di studio in collaborazione con Enti pubblici e privati. L’associazione favorisce lo sviluppo di itinerari per un
turismo culturale, valorizzando le risorse artistiche, ambientali ed
agrituristiche del territorio, si batte
per la tutela dell’ambiente, ricreando un equilibrato rapporto fra uomo e
natura e tra la comunità e il suo passato e si propone la realizzazione di
qualsiasi altra attività inerente i beni culturali ed ambientali.
L’Associazione SiciliAntica opera da ventisei anni ed è
presente in tutta la regione. Forte la sua presenza a Catania e provincia. E
adesso, finalmente, vede la luce anche la nuova sede di Giarre. A presiederla
sarà Maria Tiziana Patanè che, entusiasta
e pronta a lavorare per il territorio, dichiara: “Ho fortemente voluto la nuova Sezione di SiciliAntica per portare
avanti gli ideali di cultura del territorio insieme alle istituzioni,
programmando diversi eventi durante l'anno, impegnandomi in prima persona per
valorizzare gli usi ed i costumi del territorio di Giarre e dei paesi
limitrofi, ricreando simbolicamente la Contea d' un tempo.”
Una sezione importante quella giarrese per l’area jonica, la
cui nascita verrà suggellata domenica 11
giugno 2023, alle 17, da una
conferenza presso il Salone degli
Specchi del Palazzo di Città di Giarre.
Saranno l’Accademia d’Arte
Etrusca e l’Associazione SiciliAntica Regionale ad inaugurare l’apertura
della sede locale.
Il Sindaco di Giarre, Leo
Cantarella, aprirà la conferenza su “Usi e costumi della Sicilia dell’800”.
A seguire si alterneranno gli interventi degli illustri relatori: Prof.ssa Rosalba Panvini, archeologa e
docente presso l’Università degli Studi di Catania, avv. Nunzio Condorelli Caff, Presidente regionale di SiciliAntica, Giovanni Barbagallo, Presidente del
Consiglio Comunale di Giarre, Luigi
Messina, Sindaco di Mascali, Davide
Vasta, Sindaco di Riposto, prof.
Enzo Meccia, Presidente Associazione SiciliAntica Biancavilla, Carmen Arena, Presidente Accademia
d’Arte Etrusca, Salvo Zappalà,
Presidente Pro Loco di Giarre, Dott.ssa
Cristina Lombardo, autrice e poetessa, Dott.ssa
Maria Rita Barba, assistente sociale presidio ospedaliero “San Marco”, Maestro Gianni Sineri, attore, Pina Caruso, libera professionista, Cav. Filippo Fici, Dott. Davide Leone, ingegnere gestionale, e Maria Tiziana Patanè, Presidente dell’Associazione SiciliAntica di
Giarre.
Fra i momenti salienti della serata, condotta da Vera Pulvirenti, ci sarà la consegna della Targa alla Memoria “Cav. Giuseppe Patanè”.
L’evento sarà, inoltre, allietato da suggestivi momenti
musicali con il sassofonista Alfio Russo,
la concertista e pianista, Maestra Vera
Pulvirenti, il Maestro Carlo Scuderi
al clarinetto e Carlo La Rosa al
pianoforte.
Commenti
Posta un commento