La Corale Polifonica S. Luigi in “Armonie d'Estate”, applauditissimo concerto alla Chiesa di San Luigi Gonzaga di Catania
Fragorosi applausi, grande partecipazione e ripetute standing ovation per il Concerto “Armonie d'Estate” della Corale Polifonica S. Luigi, diretto egregiamente dal Maestro Marco Musumeci e presentato da MariaGrazia Felicioli. «L'ingresso dell'Estate, seppur timido e teatrale a tratti, rappresenta sempre un momento di grande liberazione, soprattutto per le nostre ‘Armonie’, già pronte a diffondersi e confondersi fra le piacevoli brezze della stagione più calda. Questo passaggio, tuttavia, non può prescindere da uno dei momenti più solenni dell'anno per la Corale e l'intera Comunità che l'ha vista nascere: i festeggiamenti in onore del nostro amato S. Luigi Gonzaga». È stata questa la presentazione che Dario Lapis, Tenore e Responsabile della comunicazione rispettivamente di Corale ed Associazione, ha voluto dare al Concerto d'apertura della nuova tournée estiva.
La “Corale Polifonica S.
Luigi” nasce nel 1985 su idea del compianto Mº Alfio Musumeci. Attualmente, si
compone di quattordici elementi: Carmen Lafata, Maria Bruno, Stella Iacona,
Stefania Mazzone, Giusy Raciti (Soprani), Salvo Spurio, Dario Lapis (Tenori),
Enzo Triolo, Totò Lafata (Bassi), Giusy Maritato, Gabriella Micalizzi, Carmen
Lizzio, Palma Testa ed Antonella Sturiale (Contralti).
Nel corso di questi 38 anni di
attività, è divenuta un vero e proprio mezzo di divulgazione culturale grazie a
concerti e partecipazioni presso numerosi importanti palcoscenici in tutta
Italia. Per ricordarne alcuni: le celebrazioni solenni in famosi Santuari di
Roma, Pompei, Padova ed Assisi, le esibizioni per la Capitaneria di Porto di
Catania e il Comando Provinciale etneo dei Vigili del Fuoco, il Comune di
Firenze, le prestigiose Associazioni “Kiwanis” e “Rotary Club”, le “Etneadi”,
sotto la direzione artistica di Miko Magistro, e in occasioni speciali come il
70° Anniversario dalla fondazione del 41° Stormo a Sigonella.
Fra i vari
riconoscimenti, si possono menzionare quello ricevuto nel 2013 al “Lions
Day Award”, quale “Talento della Sicilia”, e la partecipazione al “Premio Luigi
Maina” dello scorso anno, organizzato dalla “Fondazione Sant'Agathae”, che ha
visto la consegna di diversi encomi – per mano stessa del Presidente Riccardo
Tomasello – ad eccellenze tutte catanesi operanti nei settori legati a Cultura,
Arte e impegno sociale. Il repertorio della Corale, ad oggi, conta circa
700 brani e comprende i più svariati generi, come musica operistica, Musical,
Colonne Sonore, Spirituals, Canti popolari, Classici partenopei e della
canzone internazionale, nonché le numerose opere compositive esclusive dello
stesso Alfio Musumeci.
In occasione del Concerto di
giorno 20 giugno, infatti, è stato possibile apprezzarne l'ariosità
dell'offerta musicale: un piacevolissimo spaziare da la “Norma” di Vincenzo
Bellini a “Nel blu dipinto di blu (volare)” del nostro Mimmo nazionale
(Domenico Modugno), dal “Va' Pensiero” di Giuseppe Verdi a “Funiculì Funiculà”
di Denza e Turco, da “Everybody loves somebody” di Dean Martin a “Conquest of
Paradise” del compositore greco Vangelis, fino ad approdare nell'antica Cina
imperiale con “Diecimila anni”, tratto dall'opera “Turandot” di Puccini, brano
che la Corale ha bissato per grande acclamazione dei Presenti.
Emozionante il trasporto del
Pubblico, divenuto quasi parte integrante dell'esibizione. Fra gli interventi
più significativi, citiamo quello della sig.ra Tina Petralia, Presidente
dell'Azione Cattolica S. Luigi, in cui ha definito la Corale, con tangibile
commozione, ‘orgoglio di ieri, di oggi e di sempre della Comunità di S. Luigi’.
Menzione di merito anche a
tutte le Maestranze. Così come sottolineato dal meticoloso Mº Musumeci,
difatti, la riuscita di uno Spettacolo, ancor prima che da chi va in scena,
passa dal lavoro determinante di chi lo “mette in piedi”: ovvero Tecnici
macchinisti (Carmelo Mauro, Matteo Fornello, Lorenzo Spurio e Michele Di Caro),
Tecnico del suono (Francesco Salemi), Tecnico delle luci (Antonio Magrì),
Operatore a computer (Gianpiero Tosto) e Mixer video (Carmen Lafata), Fotografa
di scena (Lorena Trenta) e Hostess (Sofia Spurio e Mariavittoria Mauro).
Visibilmente soddisfatto, il
Maestro, alle nostre domande, si è altresì soffermato su come una risposta
tanto calorosa del Pubblico – addirittura con una standing ovation di quasi 3
minuti e più richieste di bis – abbia definitivamente fatto svanire le ombre
che il triste biennio pandemico, con le gravi perdite subite dalla Corale,
avesse potuto indebolire un Gruppo forte di oltre 30 anni di attività
continuativa ad alti livelli.
Particolare e molto sentito,
infine, il ringraziamento pubblicato dall'Associazione sulla propria pagina
Facebook all'indomani del Concerto, in cui è evidente il richiamo di Lapis
all'aria pucciniana eseguita nel bis: «Non può esservi Impero supremo ad
appagar l'Animo umano, se questo è privo d'Amore. Voi ci avete permesso di
sentire la più vibrante realtà di un affetto maestoso, Casa e Dominio veri per
ogni Artista. Voi… nostro Pubblico, nostro più grande orgoglio».
Commenti
Posta un commento