Angelo Musco fra teatro e cinema (Convegno, Milo, sabato 1luglio 2023)
Nella foto Mimì Scalia ph Rosario Cavallaro.
Angelo Musco fra teatro
e cinema
«Anima
il nostro Omaggio ad Angelo Musco l’idea consolidata che la pratica del
teatro è un'attività formativa basilare che educa alla collaborazione e
all'apprendimento consapevole nei luoghi di appartenenza», dichiara Mimì Scalia.
Convegno, Milo, sabato
1luglio 2023
Angelo Musco fra teatro e cinema è il titolo del
convegno, parte integrante delle iniziative culturali inserite nel progetto Omaggio
ad Angelo Musco, ideato e diretto da Mimì Scalia
(Direttore artistico del Premio teatrale “Angelo Musco”), con il patrocinio
della Regione Siciliana, Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della
Funzione Pubblica, in collaborazione con il Comunedi Milo e la Pro Loco di
Milo, che sabato 1 luglio, alle ore 17, sarà accolto (ingresso
libero) dal Centro Servizi “Cav. Salvatore Arcidiacono” di Milo (Ct).
Per l’occasione, introdotti dalla stessa Scalia
e da Paolo Sessa (scrittore e saggista) che ha coordinato
l’organizzazione, interverranno in qualità di relatori:
Franco La Magna (storico del cinema e
critico cinematografico) con un intervento dal titolo “Il Cinema di Angelo
Musco” e Alfredo Sgroi (saggista, critico teatrale e letterario)
con un intervento dal titolo “Angelo Musco e il palcoscenico”.
«La
carriera cinematografica di Angelo Musco, dai fumosi esordi al contestato
"San Giovanni decollato" (1917), causa di un lunghissimo contenzioso
giudiziario durato ben dieci anni, ai dieci film sonori degli anni '30, girati
in soli sei anni, a partire dal 1932 ("Cinque a zero") e fino al 1937
("Il feroce Saladino"), anno della prematura scomparsa del grande
comico catanese all'età di 66 anni, nella stessa Milano "che gli aveva
concesso il crisma di vita e la corona dell'arte" (De Felice)», questi, in
sintesi, come dichiara lo stesso La Magna, gli argomenti che
saranno approfonditi.
L’incontro sarà
condotto dalla giornalista Grazia Calanna e sarà animato da
momenti musicali con il pianista Salvo Strano (musiche da film di
Ennio Morricone, Nino Rota e Carlo Rustichelli).
«Anima il
nostro Omaggio ad Angelo Musco l’idea consolidata che la pratica
del teatro è un'attività formativa basilare giacché tende facilitare la
comunicazione, educa alla collaborazione e all'apprendimento consapevole della
propria storia attraverso il recupero delle proprie radici, sostanziandosi in
una forte identificazione con il luogo d’appartenenza», dichiara Mimì Scalia.
In programma, nell’ambito del citato
Omaggio
ad Angelo Musco un ciclo di “WORKSHOP
TEATRALI” tenuti da professionisti di settore (partecipazione gratuita
aperta agli studenti di ogni ordine e grado, anche universitari)
Programma – Milo, luglio 2023
Dario Matteo Gargano: il 10/7/2023
mattina LAB-TEATRALE dalle
ore 10 alle 13.30 – dalle ore 15 alle 18.30; il 20/7/2023 sera CORTI TEATRALI (ore 21) al Teatro
Lucio Dalla di Milo al XVII Premio Musco.
David Amalfa: l’11/7/2023 mattina LAB-TEATRALE
dalle ore 10 alle 13.30 – dalle ore 15 alle 18.30; il
21/7/2023 sera CORTI TEATRALI (ore
21) al Teatro Lucio Dalla di Milo al XVII Premio Musco.
Antonella Sturiale con Enrico Pappalardo: il
15/7/2023 mattina LAB-TEATRALE dalle ore 10 alle 13.30 – dalle ore 15 alle
18.30; il 19/7/2023 sera CORTI
TEATRALI (ore 21) al
Teatro Lucio Dalla di Milo al XVII
Commenti
Posta un commento