Turismo come cultura e sviluppo
L’outsourcing alberghiero quale modello strategico di sviluppo del turismo
in Sicilia e il rafforzamento tra le imprese nel territorio e le Istituzioni
Turismo come cultura e sviluppo
Valorizzare le bellezze della nostra terra con il suo immenso patrimonio
culturale per risollevare il sistema economico siciliano con azioni concrete,
per creare sinergie utili e necessarie per un turismo al passo con i
tempi. Questo lo scopo del secondo convegno promosso dal Consorzio
Gonimos, che si svolgerà giovedì 12 settembre, alle ore 17.30,nell’elegante
sala congressi del Voi Grand Hotel Atlantis Bay di Taormina.
Un momento d’incontro per affrontare il tema dell’interazione tra tutti gli
attori coinvolti nei settori del turismo e del ricevimento ad alti livelli.
Attori istituzionali, imprese ed esperti a vario titolo che quotidianamente
contribuiscono all’innalzamento qualitativo dei servizi offerti dalla nostra
Regione Siciliana. Il precedente incontro è stato un inizio ai lavori, la fase
embrionale e di condivisione dell’idea che l’unico sviluppo possibile è una
sinergia tra Istituzioni e imprese, con risposte tempestive a chi lavora nel
territorio per una Sicilia accogliente, immagine di una Regione che
rappresenti un brand di eccellenza.
Necessita dare vita ad una “Carta dei servizi- Tavolo Tecnico Gonimos”,
che sia adottata da tutti gli Enti locali e dalle strutture ricettive presenti
attraverso un costante coordinamento a tutti i livelli al quale “Gonimos” contribuisce
attivamente attraverso i propri esperti e le proprie iniziative di confronto
organizzate nelle più importanti località dell’isola. Fornire ai propri clienti
servizi in outsourcing di alta qualità che configurano il Consorzio come
partner ideale in grado di assicurare un importante vantaggio sia nella
soddisfazione dei propri clienti che nel conseguimento di maggiori margini
economici sui servizi offerti.
All' incontro interverranno, l’Assessore al Turismo della Regione Siciliana
Manlio Messina, il Sindaco di Taormina Mario Bolognari, il Sindaco di Castelmola Antonino Orlando
Russo, il Sindaco di Catania Salvo Pogliese, il Sindaco di
Noto Corrado Bonfanti, l'Assessore alla cultura di Piazza Armerina Ettore
Messina, il
Responsabile economico ANCI Sicilia Salvatore Martorana, il
Vicepresidente di Federalberghi
Giardini Naxos Floriana Ippolito, la professoressa Liliana Nigro docente
Accademia di Belle Arti di Catania ed organizzatrice eventi, il capo gabinetto del sindaco di Noto e consiegliere
Unesco Paolo Patanè la Presidente Guide Turistiche Catania Giusy Belfiore, oltre ad
associazioni di categoria e sigle sindacali
L'incontro sarà moderato dalla giornalista Elisa Guccione.
Alla fine del dibattito nello sfondo dell’incantevole baia di Taormina,
sotto un cielo di giochi piromusicali realizzati da Alfredo Vaccalluzzo
Events sarà offerto un breve intervento della Marionettistica dei Fratelli Napoli e un cocktail di ringraziamento
ai presenti arricchito dalle creazioni dello chef internazionale Giuseppe
Leotta.
Commenti
Posta un commento