Presentato il convegno “Turismo come cultura e sviluppo” tra collaborazioni e nuovi progetti
TAORMINA- Grande
partecipazione per il secondo convegno del Consorzio
Gonimos Servizi, diretto dal presidente Domenico Leonardi, nell’elegante sala conferenze dell’hotel Atlantis di Taormina, sul tema “Turismo
come cultura e sviluppo” per un dialogo sempre più proficuo e collaborativo
tra Istituzioni e imprenditoria con l’obiettivo di valorizzare le bellezze
della nostra terra e dell’immenso patrimonio culturale risollevando il sistema
economico siciliano con azioni concrete per un turismo al passo con i tempi.
All’incontro hanno
partecipato l’assessore al turismo della Regione Siciliana Manlio Messina, il
sindaco di Taormina Mario Bolognari, il Sindaco
di Castelmola Antonio Orlando Russo,
il Sindaco di Catania Salvo
Pogliese, l'Assessore alla cultura di Piazza Armerina Ettore Messina, il presidente di Federalberghi
di Taormina Italo Mennella, il
vicepresidente di Federalberghi Giardini Naxos Floriana Ippolito, la professoressa Liliana Nigro, docente Accademia di Belle Arti di Catania ed
organizzatrice eventi, il capo gabinetto del sindaco di Noto e consigliere
Unesco Paolo Patanè, la
presidente Guide Turistiche Catania Giusy
Belfiore, oltre ad associazioni di categoria e sigle sindacali.
“Questo secondo congresso sul turismo- dichiara
il presidente Leonardi da una sala gremita e partecipe dando il via ad un
dialogo di confronto e approfondimento- è una conseguenza naturale del
precedente per instaurare una possibile e concreta sinergia tra Istituzioni e
imprese, con risposte tempestive a chi lavora nel territorio per accogliere
turisti sempre più esigenti, con lo scopo di farli ritornare sfruttando i
nostri brand di eccellenza proponendo un immagine di una Regione sempre più
innovativa ed efficiente”. Dello stesso
parere l’assessore Manlio Messina e il sindaco Salvo Pogliese i quali hanno
confermato come il turismo sia uno strumento necessario per la crescita
economica della nostra terra. “Attori istituzionali, imprese ed esperti a vario
titolo che quotidianamente contribuiscono all’innalzamento dei servizi offerti
devono necessariamente collaborare- dichiara Manlio Messina- il quale ha
sottolineato come la cooperazone tra privati ed Ente Pubblico sia necessaria
oltre che utile come ad esempio nel caso del Taormina Film Fest il cui appalto
di gestione all’azienda aggiudicatrice è stato approvato per tre anni in modo
che gli organizzatori abbiano tempo di lavorare ad un progetto più ampio da
promuovere per realizzare un prodotto qualitativamente sempre più competitivo
per un’eccellenza come Taormina Arte”. Tante le speranze e i progetti per un
futuro migliore ma anche tanti i problemi elencati durante l’incontro con la
presidente delle guide turistiche Giusy Belfiore, la quale ha sottolineato come
la situazione dei trasporti sia ancora troppo precaria: “Morgantina o Aidone
centri di grande interesse culturale costringono a chi veramente interessato,
per fortuna ancora molti, a sottoporsi ad ore di viaggio massacranti per
raggiungere luoghi di bellezza unici al mondo non valorizzati come meritano”. A
suggellare queste affermazioni Fiorenzo
Napòli portavoce della Marionettistica
dei Fratelli Napoli i quali hanno regalato al pubblico una breve esibizione
dell’Opera dei pupi con lo scontro tra Gano di Magonza, il male per eccellenza,
e Orlando, la personificazione del bene che vince su tutto. “L’Opera dei pupi
riconosciuta nel 2008 dall’Unesco come bene materiale e immateriale
dell’Umanità simbolo nel mondo della Sicilia e delle sue tradizioni-spiega
Fiorenzo Napoli- a Catania non riesce a trovare dimora, perché non esiste un
museo dove poter accogliere turisti provenienti da tutto il mondo per conoscere
le origini e l’evoluzione di una storia continuativa e mai interrotta come la
nostra”. Grande interesse per il momento di moda curato dalla professoressa
Liliana Nigro, la quale ha presentato un abito dedicato alla Sicilia
dimostrando come si possa dare ai tanti e talentuosi creativi figli della
nostra terra la possibilità di coltivare i propri sogni ed esportare nel mondo
la bellezza e i colori della nostra isola. “L’abito di Matteo Siculo- afferma
Liliana Nigro- è l’esempio di una Sicilia operosa e culturalmente attiva che
vuole creare e promuovere i propri talenti”. Necessario quindi dare vita ad una
“Carta dei servizi” che sia adottata
da tutti gli Enti locali e dalle strutture ricettive presenti attraverso un
costante coordinamento a tutti i livelli al quale “Gonimos” contribuisce attivamente a soddisfare i propri clienti per
un servizio ottimale e di presitigio. Alla fine dell’incontro i giochi
piromusicali di Alfredo Vaccalluzzo
hanno illuminato l’incantevole baia di Taormina..
Commenti
Posta un commento