Oggi da “Etna Shakti” la conferenza dal titolo “Epigenetica – Il DNA che ascolta”






Oggi da “Etna Shakti” la conferenza dal titolo “Epigenetica – Il DNA che ascolta”  


Oggi Etna Shakti – Avamposto Vegano (Via San Giacomo, Zafferana Etnea, n. 170), ore 18.30, presenta la Conferenza EPIGENETICA - IL DNA CHE ASCOLTA. IL FUTURO È  GIA’ SCRITTO NEI NOSTRI GENI OPPURE I GENI RISPONDONO ALLE NOSTRE SCELTE DI VITA?

L’Epigenetica dimostra che ognuno di noi ha un ruolo attivo nell’indirizzare il comportamento dei propri geni. Il DNA infatti non è una struttura statica ma percepisce, si modifica e risponde all’ambiente. Barbara Ferrando ci aiuterà a capire come "dialogare" con il nostro DNA ed essere co-piloti della nostra vita. Relatrice Barbara Ferrando  - Ricercatrice con Dottorato di Ricerca in Genetica Umana, Specializzazione in Genetica Medica e Master in Nutrizione Vegetariana. Studia per più di 18 anni la Genetica umana e la biologia del cancro all’Università di Torino. Affascinata tuttavia da una visione olistica della Medicina intraprende studi paralleli a quelli universitari. Approfondisce quindi lo studio dell’universo “Essere umano” attraverso l’Ayurveda, la millenaria scienza dell’India, paese nel quale si trasferisce per immergersi profondamente nella conoscenza della meditazione e dello yoga. Lavora qui come terapeuta ayurvedica in un grande ospedale di Bangalore e come insegnante itinerante di yoga e meditazione trascendentale nei villaggi del Nord Est del paese. Attualmente vive e lavora in Italia come nutrizionista e ricercatrice con l’obiettivo e sogno di integrare le conoscenze scientifiche occidentali con l’antichissima saggezza indiana per armonizzare i vari livelli dell’essere umano, partendo dal piano fisico, mentale e spirituale.



Questo appuntamento culminerà con un Buffet Vegano.

Si potranno gustare rilassandosi le prelibatezze vegane a cura di Sebastiano Giuliano di Etna Shakti. Sebastiano Giuliano, con lunghe esperienze in cucine vegane, è il fondatore di “Etna Shakti”, il primo “avamposto vegano” nato all’interno del Parco dell’Etna, a circa 600 metri s.l.m., nel territorio di Zafferana Etnea. Etna Shakti è una riserva di pace e di verde con un giardino-orto sinergico che attualmente conta più di mille specie di piante e alberi. È un “santuario” della natura dove si custodisce la biodiversità, un luogo dove organizzare incontri benefit per aiutare ambiente, animali e umani in difficoltà. «Quanti vorranno, potranno accedere ad Etna Shakti in assoluta libertà purché desiderosi di contribuire, con empatia e intelligenza, alla crescita di questo piccolo angolo di mondo protetto», spiega il fondatore Sebastiano Giuliano.   









UFFICIO STAMPA 4PRESS –

Addetta Stampa Grazia Calanna

Commenti

Post popolari in questo blog

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti