“Fedra”, il secondo appuntamento dell’applaudita rassegna “Mitoff” dedicata al teatro classico firmata Salvatore Guglielmino
CATANIA- Dopo il successo di critica e di pubblico la
rassegna Mitoff, dedicata
al teatro classico ed inserita nel
cartellone del Summer Fest patrocinata
dal Comune di Catania, con la
collaborazione dell’Associazione
Esclarmonde per una produzione MediaManagerEvents,
continua con “Fedra” dell’opera di Seneca.
Sabato
14 settembre, alle ore 21.30, nella magnificenza
della corte del Castello Ursino il
regista Salvatore Guglielmino,
autore anche dell’adattamento teatrale, dirigerà gli attori Alice Ferlito, (Fedra), Ketty Governali, (nutrice), Paolo Toti Guagenti, (Ippolito) e Alessandro Ferrari, (Teseo) dove
seguendo gli schemi del teatro classico, secondo quanto riportato dalla
tragedia di Seneca, verrà esaltato il disprezzo per il genere femminile, per il
potere, che porta con sé i vizi, e per l’intera umanità.
“In questo dramma-
dichiara Salvatore Guglielmino- Seneca sceglie di eliminare il
tradimento della nutrice, personaggio fondamentale, e di far rivelare alla
stessa madre la verità dei suoi sentimenti ad Ippolito”. Ed ancora aggiunge: “Sarà
la nutrice, a cui sta a cuore preservare l’onore di Fedra, che avrà l’idea di
mostrarla come vittima del suo stesso inganno ma secondo il volere di Seneca la
protagonista Fedra confesserà la sua colpa davanti a Teseo poco prima di
uccidersi”.
Le anime dei protagonisti, impreziosite nel
prologo dalle musiche originali di Carmelo
Siracusa degli Sugarfree e dalla voce fuori campo di Arianna D’Urso, racconteranno sentimenti d’amore e morte amalgamati
perfettamente tra loro facendo rivivere in un dramma classico la ferocia dei
nostri tempi moderni di cui è intrisa la nostra società.
Commenti
Posta un commento