Al via la nuova stagione del Teatro Stabile di Mascaluci
MASCALUCIA- È tutto pronto per la 31° stagione teatrale del Teatro Stabile di Mascalucia fondata dal compianto Mario Re e diretta dalla figlia Rita, una vera festa del teatro che sarà presentata alla stampa e agli amanti del teatro venerdì 20 settembre, alle ore 19.00, all’ auditorium San Nicolò di Mascalucia.
“Un ricco e variegato
cartellone che tra testi contemporanei, classici e riadattati- dichiara Rita Re
direttore artistico della compagnia premiata per ben due anni consecutivi al
premio nazionale Maschera d’oro e Faber
Teatro di Vicenza- si pone l’obiettivo di soddisfare le esigenze di un
pubblico diverso ed eterogeno che non vuole rinunciare alla tradizione ma
guarda agli autori contemporanei con intelligenza e lungimiranza”.
Otto
gli spettacoli in programma, quattro prodotti dal Teatro
Stabile di Mascalucia: “Novecento”
di Alessandro Baricco che inaugurerà la stagione; “Il cappello di carta” di Gianni Clementi; “L’arte di Giufà” di Nino Martoglio; “Sogno di una notte di mezz’estate” di William Shakespeare”.
Spettacoli ospiti: “Natale in Famiglia”
di Rosario Madaudo per una produzione Teatro Stabile di Acireale; “Il malato immaginario” di Molière messo
in scena da la Compagnia Le tre fontane di Presa; “Storia di una Capinera” di Giovanni Verga della Compagnia Buio in
Sala; “La signora mezza lira” di
Carlo Mangiù per la Compagnia Amici del teatro di Nicolosi. Tre i fuori
abbonamento: “Come Orlando acquistò le
armi” della Marionettistica dei Fratelli Napoli; “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand del Teatro Stabile di
Mascalucia riproposto a grande richiesta dopo il successo del precedente
debutto; “Il coro di Babele” di
Claudio Zappalà.
I dettagli dell’intera
stagione saranno spiegati durante la conferenza stampa, coordinata dalla
giornalista Elisa Guccione, ed
animata da Rita Re, Fiorenzo Napoli portavoce della
Marionettistica dei Fratelli Napoli ospiti con uno spettacolo fuori
abbonamento, e Alfio Patti,
giornalista e scrittore.
Ad arricchire
l’incontro culturale l’esposizione di alcuni costumi di scena e l’esibizione
del M° Giuseppe Palmeri che
impreziosirà la serata con le note di alcuni brani inedti creati appositamente
per lo spettacolo di “Novecento”.
“La stagione 2019/20–
continua Rita Re- prosegue il cammino tracciato durante questi lunghi e
proficui trent’anni con la capacità di rinnovarsi senza tradire la nostra
storia e il nostro passato”.
Commenti
Posta un commento