Successo a Milo per il reading “Versi Inazzurrati” nell’ambito della rassegna culturale “Sulle fronde” cura di Grazia Calanna e Laura Cavallaro.
Successo a Milo per il reading “Versi
Inazzurrati” nell’abito della rassegna culturale “Sulle fronde” a cura di
Grazia Calanna e Laura Cavallaro, organizzata in collaborazione con il Comune di Milo. Soddisfazione per la grande
partecipazione di pubblico espressa all’unisono dal Sindaco, Alfio Cosentino, e
dall’Assessore alla Cultura, Francesca Strano, come dalle curatrici Calanna e
Cavallaro.
Nell’incantevole
scalinata del “Largo nei mille”, a Milo, lo scorso sabato sera, in tanti hanno
ascoltato in “religioso silenzio” le letture di oltre venti poeti provenienti
da tutta la Sicilia, dalla Calabria e da Teramo come la poetessa e traduttrice
Mariagiorgia Ulbar.
Nel
corso della serata, si è svolta la cerimonia di premiazione della II edizione
del Premio Arte e Poesia “L’Albero Creativo”,
con i bambini delle scuole elementari di Milo.
Premiati
e rispettive motivazioni: Desirèe e Christian Musumeci (“Per il felice connubio
tra morbidezza della parola e dolcezza delle immagini”); Enrico Di Paola, Paolo
Torrisi e Marco Leonardi, (“Per l'originalità del testo e dell'immagine che
prospetta una visione urbana dell'estate”); Maria D'Agata e Thomas Maffei (“Per
la vivacità del disegno che narra un'estate spensierata e divertente”).
Di
seguito, in programma: sabato 21 luglio
“Sport Volley S3”, gioco creativo
per ragazzi dai 5 ai 12 anni a cura di “Pallavolo Zafferana” (ore 18.00 Piazza
Belvedere Milo); sabato 18 Agosto “Creatività”,
laboratori d’arte e scrittura creativa per ragazzi dai 6 ai 13 anni (ore 18.00
Museo Multimediale Piazza Municipio, Milo). Infine, domenica 19 Agosto, conclusione di Rassegna con il teatro di
narrazione: “La grande onda” opera
inedita scritta e interpretata da Stefano
Francesco Russo (ore 20.30 Largo dei Mille Milo)
*
Grazia
Calanna, giornalista, dal 2001 collabora con il
quotidiano “La Sicilia” per il quale cura la rubrica di poesia “Ridenti e
Fuggitivi”. Presiede l’associazione culturale “Estrolab” con la quale cura le
“Edizioni EstroLab”, “Parole Estroverse” (incontri letterari itineranti), i
“Laboratori dell’Estro” (corsi di formazione in scrittura specialistica e
creativa). Dal 2007 dirige il periodico culturale “l’EstroVerso”
(www.lestroverso.it). Ha curato per la rivista “ELLE”, numero Ottobre-2017, uno
speciale di poesia intitolato "Nel verso giusto". Tra le
pubblicazioni: “Crono Silente” (poesia, Prova d’Autore 2011); “William
Shakespeare, Sonetti 1 – 48” con AA.VV. (traduzioni in italiano, Prova d’Autore
2013); “La neve altrove” di Giovanna Iorio (traduzioni in francese, FaraEditore
2017); “Poeti in Classe – 25 poesie per l’infanzia e non solo” con AA.VV.
(poesia, italic pequod, 2017); “Zafferana Etnea. Suggestioni letterarie alle
pendici dell’Etna”, in “Borghi di Sicilia” con AA.VV. (saggistica, Dario
Flaccovio Editore, 2018). Per le edizioni Algra, con Orazio Caruso, dirige la
collana “Quadernetto di Poesia contemporanea”. È responsabile dell’Ufficio
Stampa del MacS (Museo Arte Contemporanea Sicilia) per il quale ha curato
“PoetArte”, connubio contemporaneo tra arte e poesia.
Laura
Cavallaro Laura Cavallaro, è storica dell'arte e curatore
indipendente. Nasce a Catania il 3 aprile 1985. Dopo aver conseguito la
maturità classica si iscrive all’Università di Catania in Scienze dei beni
culturali, dove si laurea, con lode, nell’aprile 2008. Successivamente,
assecondando la sua più grande passione, si trasferisce ad Urbino, conseguendo,
con lode, la laurea specialistica in Storia dell’arte presso l’Università degli
studi “Carlo Bo”. Ha curato diversi testi critici relativamente alla mostra
“Sculture” del Maestro Gesualdo Prestipino (Catalogo Edizioni MacS, 2013); alla
mostra “Prima Luce” di Stefania Orrù (Alzani Tipografia, Pinerolo, 2015) e alla
mostra “Welcome to America” di Ryan Mendoza (Vanspijk Editore, 2015). È stata
curatrice delle mostre “Vulcano dell'arte” dell'artista cinese Xu HongFei
tenutasi a Zafferana Etnea nel 2013, della mostra antologica dell'artista
polacca Marta Czok nel 2014 al Castello di Calatabiano, della mostra
fotografica “Essere Sguardo” di Antonio Raciti a Palazzo Platamone di Catania
nel 2014, e co-curatrice della mostra “7” a Palazzo Corvaja a Taormina, 2016.
Ha lavorato presso il MacS – Museo Arte Contemporanea Sicilia di Catania.
Collabora, per la sezione Arte, con il periodico culturale “l’EstroVerso” dove
cura la rubrica “fuori Mostra”.
Commenti
Posta un commento