Oggi al XII Premio Nazionale Teatrale e Letterario “Angelo Musco” la commedia “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo
Prosegue nello splendido “Anfiteatro
Comunale Lucio Dalla” di Milo, il XII Premio Nazionale Teatrale e Letterario
“Angelo Musco” diretto
artisticamente da Mimì Scalia, organizzato
dal Comune di Milo (Ct) e
dall’Associazione Culturale Filocomica
Sant’Andrea, con il patrocinio della FITA
Sicilia e della Regione Sicilia.
Oggi, martedì 24 luglio, ore 21, riflettori accesi sulla
compagnia “Le Tre Fontane di Presa” di Piedimonte Etneo, con la commedia in
tre atti “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo, regia di Giovanni Proietto.
Estratto dalle note
di regia: “Tra allegria e un pizzico di follia si dimena
la pazzia di Michele il quale usando sempre l’espressione ‘se c’è la parola
giusta bisogna usarla’ costringe tutti, spettatore compreso, a uscire fuori dai
ruoli e dalle ipocrisie, sovvertendo quella pace sociale così faticosamente
conquistata dai personaggi ma nello stesso tempo così fragile e instabile. La
pazzia in questo testo è continuamente rovesciata: Eduardo ancora una volta ci
mostra il teatro del mondo, vi partecipa, se ne distacca e ne rovescia la
visione; quello che si credeva sano e buono qui si mostra nella sua più
completa evanescenza. Michele sembra ignorare del tutto la funzione allusiva,
simbolica o metaforica che è propria, ad esempio, del linguaggio poetico
costringendo tutti gli altri a uscire allo scoperto mostrando tutte le loro
miserie e la loro inadeguatezza del vivere”.
PERSONAGGI ED
INTERPRETI
MICHELE GIOVANNI PROIETTO
TERESA, sua sorella MARIAGRAZIA
PROIETTO
LUIGI, inquilino ANGELO RUSSO
CHECCHINA, cameriera LAURA
CASELLA
GIOVANNI, padrone di casa
EMANUELE LO FARO
EVELINA, sua figlia ANNA GULISANO
VINCENZO, amico di Teresa MARIO
PELLIZZERI
SAVERIA, sua moglie RITA
MACCARRONE
DOTT. CROCE, medico BENEDETTO LA
SPINA
ETTORE, amico di Luigi RENATO
CASSANITI
OLGA, la sua fidanzata CATERINA
SCUDERI
ATTILIO, fratello di Vincenzo
PIPPO DE ROSA
FIORAIO BENEDETTO GULLOTTA
GARZONE GIULIANA RACITI
GARZONE
FRANCESCO RACITI
Di seguito - così come selezionate dalla giuria presieduta dall’Avv. Vincenzo Zappulla, altresì presidente
dell’istituto Storia dello Spettacolo Siciliano, è formata: dalla prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà (docente
Letteratura Italiana, Letteratura Teatrale italiana, Storia del Cinema), dal
sig. Turi Giordano (attore e
regista), dal sig. Agostino Zumbo
(attore e regista), dal sig. Fabio
Costanzo (attore), dall’Avvocato Gianfranco
Barbagallo (specialista in Diritto dell’Arte e Legislazione dello
Spettacolo, consigliere regionale FITA Sicilia) e dal sig. Luciano Patanè (in rappresentanza del Comune di Milo) – si esibiranno nell’Anfiteatro Comunale Lucio Dalla di Milo:
-
“Stabile dei Nomadi”, Leonforte, con la
commedia in due atti, “Rumors” di Neil Simon, regia di Sabrina La Ferrara
(25/07/2018, ore 21), protagonista attualissima
la nevrosi della vita moderna narrata con farsesca comicità;
-
“Il
Belvedere” di Catania, con la commedia in tre atti, “La buonanima di mia suocera” di Giambattista Spampinato, regia di Antonio Liotta (26/07/2018, ore 21), affronta con un
taglio originale il problema universale della convivenza tra le diverse
generazioni;
- “Capuana” di
Catania, con la commedia in due atti, “Gli
allegri Chirurghi” di Ray Cooney,
regia di Antonella Saeli
(01/08/2018, ore 21), una farsa brillante che scivola tra equivoci e
situazioni paradossali;
-
“Imprevisti
e Probabilità” di Formia (LT), con la commedia in tre atti, “Filumena Marturano” di Eduardo De
Filippo, regia di Raffaele Furno (02/08/2018,
ore 21), lo spettacolo, pur mantenendo integro il testo, lavora su un piano
visivo-fisico più metaforico e contemporaneo per approfondire gli aspetti dei
rapporti di potere tra i protagonisti, entrambi imbrigliati in gabbie culturali
e sociali;
- “Teatro Due”, Castellana Grotte (BA),
con la commedia in due atti, “Ferdinando”
di Annibale Ruccello, regia di Mario Lasorella (03/08/2018,
ore 21), opera sorretta da
una profonda analisi antropologica e storica del popolo napoletano che
presenta, nel finale, elementi noir.
La cerimonia
conclusiva di premiazione che si terrà all’Anfiteatro Comunale Lucio Dalla di Milo, alle ore 21, sabato
4 agosto, sarà condotta dal giornalista Salvo La Rosa e che vedrà, tra gli altri, la presenza, in qualità
di ospite d’onore dell’acclamato attore, cabarettista e imitatore italiano Manlio Dovì. Momenti di spettacolo con
il gruppo etnicofolk i “Dioscuri”,
formato da Giovanni Lo Brutto, Eduardo Cicala, Giovanni Gallo, Franco Sodano (collaborano i musicisti Peppe - Ballacchino,
Lillo Guarraci, Mauro Southern Patti) che
presenteranno un vasto repertorio di brani e musica etnica siciliana.
Commenti
Posta un commento