Oggi a Milo, “La buonanima di mia suocera” di Giambattista Spampinato, al XII Premio “Angelo Musco”
Milo – Si susseguono con successo, a Milo, nello splendido “Anfiteatro
Comunale Lucio Dalla”, gli spettacoli con le compagnie selezionate che si
contendono il XII Premio Nazionale Teatrale e Letterario
“Angelo Musco” diretto
artisticamente da Mimì Scalia, organizzato
dal Comune di Milo (Ct) e dall’Associazione
Culturale Filocomica Sant’Andrea,
con il patrocinio della FITA Sicilia
e della Regione Sicilia.
Oggi, ore
21, protagonista la compagnia “Il Belvedere” di Catania, con la
commedia in due atti, “La buonanima di mia
suocera” di Giambattista Spampinato,
regia di Antonio Liotta.
Estratto dalle note di regia (Antonio Liotta): “La Buon’Anima di mia Suocera” è stata la prima commedia
composta in ordine di tempo dal grande Giambattista Spampinato ed anche la più recitata perché
sempre attuale e originale. Affronta il problema ricorrente della convivenza
tra le nuove e le mature generazioni e l’ostinazione del padre di famiglia a voler rimanere “antiquato” di fronte ai tempi che cambiano. Il protagonista, infatti, rifiuta
ogni tipo di dialogo con i propri familiari, fino a quando non interviene la
sua coscienza, personificata sotto le spoglie della defunta suocera, che gli
ricorda che da sempre il mondo degli affetti non ha tramonto e che il dovere di
un padre è quello di trovarsi vicino alla propria famiglia rendendola felice.
Come prima volta da regista è un piacere e un grande onore dirigere una
commedia di colui che mi ha cresciuto e formato teatralmente sin dall'età di 7
anni. Grande autore, attore e regista teatrale, Giambattista Spampinato, è
stato per me Maestro ma soprattutto padre putativo; mi ha trasmesso e mi
trasmette ancora amore per tutto ciò che si chiama teatro.
Personaggi Interpreti
Celestino
Murabito Nuccio
Anastasi
Geltrude
(sua moglie) Rosaria
Ventura
Filippo
(suo figlio) Alessio
Cannata
Mariuccia
(sua figlia) Jessica
Anastasi
Agrippina
(sua suocera) Maria
Maugeri
Sindaco Tino
Condorelli
Signorina
Carolina Grazia
Ragonese
Professor
Pittella Antonio Liotta
Lino Angelo
Venturelli
Lucy Sonia Spina
Di seguito - così come selezionate dalla giuria presieduta dall’Avv. Vincenzo Zappulla, altresì presidente
dell’istituto Storia dello Spettacolo Siciliano, è formata: dalla prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà (docente
Letteratura Italiana, Letteratura Teatrale italiana, Storia del Cinema), dal
sig. Turi Giordano (attore e
regista), dal sig. Agostino Zumbo
(attore e regista), dal sig. Fabio
Costanzo (attore), dall’Avvocato Gianfranco
Barbagallo (specialista in Diritto dell’Arte e Legislazione dello
Spettacolo, consigliere regionale FITA Sicilia) e dal sig. Luciano Patanè (in rappresentanza del Comune di Milo) – si esibiranno nell’Anfiteatro Comunale Lucio Dalla di Milo:
-
“Capuana”
di Catania, con la commedia in due atti, “Gli
allegri Chirurghi” di Ray Cooney,
regia di Antonella Saeli
(01/08/2018, ore 21), una farsa brillante che scivola tra equivoci e
situazioni paradossali;
- “Imprevisti
e Probabilità” di Formia (LT), con la commedia in tre atti, “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo, regia di Raffaele Furno (02/08/2018,
ore 21), lo spettacolo, pur mantenendo integro il testo, lavora su un piano
visivo-fisico più metaforico e contemporaneo per approfondire gli aspetti dei
rapporti di potere tra i protagonisti, entrambi imbrigliati in gabbie culturali
e sociali;
- “Teatro Due”,
Castellana Grotte (BA), con la commedia in due atti, “Ferdinando” di Annibale
Ruccello, regia di Mario Lasorella (03/08/2018, ore 21), opera sorretta da una profonda analisi
antropologica e storica del popolo napoletano che presenta, nel finale,
elementi noir.
La cerimonia
conclusiva di premiazione che si terrà all’Anfiteatro Comunale Lucio Dalla di Milo, alle ore 21, sabato
4 agosto, sarà condotta dal giornalista Salvo La Rosa e che vedrà, tra gli altri, la presenza, in qualità
di ospite d’onore dell’acclamato attore, cabarettista e imitatore italiano Manlio Dovì. Momenti di spettacolo con
il gruppo etnicofolk i “Dioscuri”,
formato da Giovanni Lo Brutto, Eduardo Cicala, Giovanni Gallo, Franco Sodano (collaborano i musicisti Peppe - Ballacchino,
Lillo Guarraci, Mauro Southern Patti) che
presenteranno un vasto repertorio di brani e musica etnica siciliana.
Commenti
Posta un commento