Oggi, “Rumors” di Neil Simon al XII Premio Nazionale Teatrale e Letterario “Angelo Musco”
Prosegue nello splendido “Anfiteatro
Comunale Lucio Dalla” di Milo, il XII Premio Nazionale Teatrale e Letterario
“Angelo Musco” diretto
artisticamente da Mimì Scalia, organizzato
dal Comune di Milo (Ct) e
dall’Associazione Culturale Filocomica
Sant’Andrea, con il patrocinio della FITA
Sicilia e della Regione Sicilia.
Oggi, alle ore 21, riflettori accesi sulla compagnia “Stabile
dei Nomadi” di Leonforte, con la commedia in due atti, “Rumors” di Neil Simon, regia di Sabrina La Ferrara.
Estratto dalle note di regia: “Rumors, commedia brillante di Neil Simon, ad
apparente sfondo “giallo”, evidenzia ed esalta, fin dalle prime scene, la
nevrosi della vita moderna con palese riferimento ad una borghesia poggiata su
chiacchiere e pettegolezzi. Lascia
subito al tema del giallo un ruolo marginale e regala ampio spazio ad una
comicità serrata, al divertimento, agli equivoci, alla comicità farsesca e a
volte paradossale che diverte, intriga conquista lo spettatore e lo trascina
nella risata fresca e genuina. La commedia è ambientata nell’ America dei
nostri giorni, in un lussuoso appartamento di New York, o per essere più
precisi nel salotto di Charlie e Myra Brock (padroni di casa che lo spettatore
non conoscerà mai!) che organizzano un party per festeggiare il loro decimo
anniversario di matrimonio. Gli illustri amici invitati si ritrovano alle prese
con una situazione inspiegabile: il padrone di casa ferito, la moglie
scomparsa, la servitù assente e il cibo quasi pronto per essere servito. Quanto
basta per gettare nel panico gli invitati, che non vogliono far trapelare la
notizia per evitare lo scandalo, e per generare una situazione imbarazzante e
gestita in maniera grottesca, con ritmo incalzante dall’inizio alla fine.
Gestita da un cast molto affiatato, contornato da una efficace scenografia lo
spettacolo dal ritmo incalzante e dai rapidi tempi comici regala al pubblico
due ore di puro divertimento”.
Interpreti: Personaggi:
Giuseppa
(Sabrina) La Ferrara Chris Gorman
Alessandro
Spinello Ken Gorman
Alessia
Barbera Claire
Ganz
Giuseppe
Oriti Lenny
Ganz
Claudia
Antonella Laisa Cocca
Cusak
Irene
Varveri Cassie
Cooper
Alessia
Russo Sam
Pudney, Agente di Polizia
Regista:
Sabrina
La Ferrara
Scenografo:
Benny
Ilardo
Direttore
di scena:
Pedelino
Paola
Tecnici
Audio e Luci:
Benny
Ilardo
Gaetano
D’Agostino
Costumi:
Sabrina
La Ferrara
Claudia
Laisa
Trucco:
Antonella
Neri
Di seguito - così come selezionate dalla giuria presieduta dall’Avv. Vincenzo Zappulla, altresì presidente
dell’istituto Storia dello Spettacolo Siciliano, è formata: dalla prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà (docente
Letteratura Italiana, Letteratura Teatrale italiana, Storia del Cinema), dal
sig. Turi Giordano (attore e
regista), dal sig. Agostino Zumbo
(attore e regista), dal sig. Fabio
Costanzo (attore), dall’Avvocato Gianfranco
Barbagallo (specialista in Diritto dell’Arte e Legislazione dello
Spettacolo, consigliere regionale FITA Sicilia) e dal sig. Luciano Patanè (in rappresentanza del Comune di Milo) – si esibiranno nell’Anfiteatro Comunale Lucio Dalla di Milo:
- “Il Belvedere” di Catania, con la
commedia in tre atti, “La buonanima di
mia suocera” di Giambattista Spampinato,
regia di Antonio Liotta (26/07/2018, ore
21), affronta con un taglio originale il problema universale della
convivenza tra le diverse generazioni;
-
“Capuana”
di Catania, con la commedia in due atti, “Gli
allegri Chirurghi” di Ray Cooney,
regia di Antonella Saeli
(01/08/2018, ore 21), una farsa brillante che scivola tra equivoci e
situazioni paradossali;
- “Imprevisti
e Probabilità” di Formia (LT), con la commedia in tre atti, “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo, regia di Raffaele Furno (02/08/2018,
ore 21), lo spettacolo, pur mantenendo integro il testo, lavora su un piano
visivo-fisico più metaforico e contemporaneo per approfondire gli aspetti dei
rapporti di potere tra i protagonisti, entrambi imbrigliati in gabbie culturali
e sociali;
- “Teatro Due”,
Castellana Grotte (BA), con la commedia in due atti, “Ferdinando” di Annibale
Ruccello, regia di Mario Lasorella (03/08/2018, ore 21), opera sorretta da una profonda analisi
antropologica e storica del popolo napoletano che presenta, nel finale,
elementi noir.
La cerimonia
conclusiva di premiazione che si terrà all’Anfiteatro Comunale Lucio Dalla di Milo, alle ore 21, sabato
4 agosto, sarà condotta dal giornalista Salvo La Rosa e che vedrà, tra gli altri, la presenza, in qualità
di ospite d’onore dell’acclamato attore, cabarettista e imitatore italiano Manlio Dovì. Momenti di spettacolo con
il gruppo etnicofolk i “Dioscuri”,
formato da Giovanni Lo Brutto, Eduardo Cicala, Giovanni Gallo, Franco Sodano (collaborano i musicisti Peppe - Ballacchino,
Lillo Guarraci, Mauro Southern Patti) che presenteranno
un vasto repertorio di brani e musica etnica siciliana.
Commenti
Posta un commento