Oggi, a Milo, “Gli allegri Chirurghi” di Ray Cooney, al XII Premio “Angelo Musco”
Riprendono, a Milo, nello
splendido “Anfiteatro Comunale Lucio Dalla”,
gli spettacoli con le compagnie selezionate che si contendono il XII
Premio Nazionale Teatrale e Letterario “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct) e dall’Associazione
Culturale Filocomica Sant’Andrea,
con il patrocinio della FITA Sicilia
e della Regione Sicilia.
Oggi, ore 21,
protagonista la compagnia “Capuana” di Catania, con la commedia in
due atti, “Gli allegri Chirurghi” di
Ray Cooney, regia di Antonella Saeli, imperdibile farsa che
scivola tra equivoci e situazioni paradossali.
“Abbiamo scelto di rappresentare ‘Gli allegri
chirurghi’ - dichiara Antonella
Saeli -, perché è uno spettacolo divertente che tocca un tema inusuale
nella prosa, e cioè prende in giro un mondo, quello della sanità, col quale
abbiamo purtroppo a che fare quotidianamente. L'intreccio della commedia è
frenetico, si susseguono senza sosta equivoci e scambi di persona che
coinvolgono il pubblico dall'inizio alla fine. In fondo il ruolo del teatro
oggi è proprio questo, guardare alle cose della vita con un occhio diverso,
disincantato e irriverente, perché ridere fa bene alla salute”.
Trama. Mancano
tre giorni a Natale e nel tranquillo ospedale Sant’Andrea, diretto dal prof.
Drago, fervono i preparativi per la consueta recita di Natale ma anche per
l’importante confe-renza annuale della Farmix, trampolino di lancio per il
posto di primario per il dottor Davide Martini, apprezzato e stimato
neurochirurgo. Davide ha pochi minuti per ripassare il discorso ma viene
continuamente interrotto dai colleghi Bonanno e Castelli, dalla frivola moglie
Giulia, dalla prosperosa Caposala e dal prof. Drago sempre più esasperato dal
ritardo di Davide. Tutto è pronto quando irrompe sulla scena l’ex infermiera
Marina Bruno con una sorpresa che rischia di mandare all’aria le aspirazioni
professionali del chirurgo. Inizia così una serie convulsa di bugie,
travestimenti e reciproci inganni per cercare di salvare la situazione, in una
vorticosa ed esilarante girandola di battute e gag scoppiettanti. Farsa brillante che scivola tra
equivoci e situazioni paradossali, quest’opera (dal titolo originale “It runs
in the family”) nasce dalla penna dell’autore inglese Ray Cooney, creatore di
altre commedie campioni d’incassi come “Taxi a Due piazze” e “Se devi dire una
bugia dilla grossa”.
|
PERSONAGGI
Dott.
Davide Martini
Dott.
Claudio Bonanno
Dott.
Aldo Castelli
Giulia
Martini
Marina
Bruno
Prof.
Drago
Carlo
Caposala
Agente
di Polizia
Parente
Di seguito - così come selezionate dalla giuria presieduta dall’Avv. Vincenzo Zappulla, altresì presidente
dell’istituto Storia dello Spettacolo Siciliano, è formata: dalla prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà (docente
Letteratura Italiana, Letteratura Teatrale italiana, Storia del Cinema), dal
sig. Turi Giordano (attore e
regista), dal sig. Agostino Zumbo
(attore e regista), dal sig. Fabio
Costanzo (attore), dall’Avvocato Gianfranco
Barbagallo (specialista in Diritto dell’Arte e Legislazione dello
Spettacolo, consigliere regionale FITA Sicilia) e dal sig. Luciano Patanè (in rappresentanza del Comune di Milo) – si esibiranno nell’Anfiteatro Comunale Lucio Dalla di Milo:
- “Imprevisti
e Probabilità” di Formia (LT), con la commedia in tre atti, “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo, regia di Raffaele Furno (02/08/2018,
ore 21), lo spettacolo, pur mantenendo integro il testo, lavora su un piano
visivo-fisico più metaforico e contemporaneo per approfondire gli aspetti dei
rapporti di potere tra i protagonisti, entrambi imbrigliati in gabbie culturali
e sociali;
- “Teatro Due”,
Castellana Grotte (BA), con la commedia in due atti, “Ferdinando” di Annibale
Ruccello, regia di Mario Lasorella (03/08/2018, ore 21), opera sorretta da una profonda analisi
antropologica e storica del popolo napoletano che presenta, nel finale,
elementi noir.
La cerimonia
conclusiva di premiazione che si terrà all’Anfiteatro Comunale Lucio Dalla di Milo, alle ore 21, sabato
4 agosto, sarà condotta dal giornalista Salvo La Rosa e che vedrà, tra gli altri, la presenza, in qualità
di ospite d’onore dell’acclamato attore, cabarettista e imitatore italiano Manlio Dovì. Momenti di spettacolo con
il gruppo etnicofolk i “Dioscuri”,
formato da Giovanni Lo Brutto, Eduardo Cicala, Giovanni Gallo, Franco Sodano (collaborano i musicisti Peppe - Ballacchino,
Lillo Guarraci, Mauro Southern Patti) che
presenteranno un vasto repertorio di brani e musica etnica siciliana.
Commenti
Posta un commento