Sabato 28 Luglio 2018, ore 18.30, al Palazzo Municipale di Zafferana Etnea si presenta “Borghi di Sicilia”
Sabato 28 Luglio 2018, ore 18.30, al Palazzo
Municipale di Zafferana Etnea si presenta il prestigioso volume “Borghi di
Sicilia” (Dario Flaccovio Editore).
Interverrano per i saluti: Alfio Russo (Sindaco Comune Zafferana Etnea), Giovanni Di
Prima (Vice Sindaco Comune Zafferana Etnea), Graziella Torrisi (Assessore alle
Politiche giovanili e Presidente Lions Club Zafferana Ionica) e Giuseppe Scalia
(Presidente Consulta Giovanile Zafferana Etnea).
Dopo la
proiezione video Borghi di Sicilia, sarà
la volta dei curatori Fabrizio
Ferreri (che si è occupato della parte testuale del libro) ed Emilio Messina (che
ha curato la parte fotografica). Infine interverrà la giornalista Grazia
Calanna, autrice del capitolo “Zafferana Etnea. Suggestioni letterarie alle
pendici dell’Etna”. Il tutto sarà animato dalle letture di Antonio Famà e moderato dalla giornalista Anna Maria Gregni.
“Far
conoscere l’isola attraverso traiettorie insolite e coinvolgenti: questo è
l’intento del libro Borghi di Sicilia (Dario Flaccovio Editore). Grazie
a testi compositi e al prezioso corredo iconografico, viene presentata una
Sicilia lontana dagli stereotipi, unica e misteriosa, costellata di realtà
insospettabili e sorprendenti, che lascia a bocca aperta anche chi, l’isola,
pensa di conoscerla bene. Ciascuno dei borghi per le sue caratteristiche e
tutti quanti insieme ne raccontano così il volto poco conosciuto e non
sufficientemente esplorato, dai significati e dai valori non scontati.
Il libro è stato costruito come progetto corale e
collettivo grazie ad autori - tutti rappresentanti competenti e riconosciuti
delle relative comunità locali – che li narrano da una “prospettiva interna” con
un forte coinvolgimento emotivo. Soffermandosi su territori caratterizzati da
nuclei urbani di dimensioni contenute, poco popolati ed estranei alle consuete
traiettorie turistiche, il libro Borghi di Sicilia
illustra l’incredibile patrimonio di risorse artistiche, storiche, culturali,
enogastronomiche e paesaggistiche che i borghi offrono a chiunque voglia
visitarli”.
*
Biografie
Fabrizio Ferreri è dottore di ricerca in Storia della
Filosofia (Università Statale di Milano) e in Sociologia dell’Innovazione e
dello Sviluppo Locale (Università Kore di Enna). Già imprenditore digitale nel
settore marketing e comunicazione, in tale veste ha collaborato con importanti
operatori turistici nazionali ed europei. Vive e lavora a Catania. È docente di
filosofia nei licei e promotore del costituendo Osservatorio dei Piccoli Comuni
della Sicilia.
Emilio Messina è digital artist, fotografo e videomaker.
Sotto lo pseudonimo Vj Kar ha realizzato video installazioni per diversi brand
internazionali. È guida naturalistica e da poco ha avviato una start-up nel
settore turistico, sicilyexplorers.com. Vive a Catania e trascorre attualmente
gran parte del tempo in giro per la Sicilia alla scoperta di luoghi e paesaggi
poco noti e incontaminati.
Grazia Calanna, giornalista, per il quotidiano “La Sicilia”
cura la rubrica di poesia “Ridenti e Fuggitivi”. Dirige il periodico
“l’EstroVerso”. Collabora con la rivista internazionale “Elle”. Tra le
pubblicazioni “Crono Silente” (poesia, 2011), “William Shakespeare, Sonetti 1 –
48” con AA.VV. (traduzioni in italiano, 2013), “La neve altrove” di Giovanna
Iorio (traduzioni in francese, 2017), “Poeti in Classe – 25 poesie per l’infanzia
e non solo” con AA.VV. (poesia, 2017). Per Algra Editore, con Orazio Caruso,
dirige la collana “Quadernetto di poesia contemporanea”.
Commenti
Posta un commento