Giò-Vino: il Natale nel calice
RITORNA
GIO-VINO: CANTINE IN CITTÀ. UNA CHRISTMAS EDITION PER RINGRAZIARE DEI SUCCESSI
DEL 2024. GIO’ – VINO, IL NATALE NEL CALICE.
Ritorna
Gio-Vino: Cantine in Città e lo fa con una Christmas Edition, questo venerdì
20 dicembre alle 20.30 al Diapason in via Musumeci 108 a Catania.
Il format è sempre lo stesso, sei calici di vino pronti a raccontarsi
attraverso la voce dei produttori, ma l’edizione natalizia sarà un vero e
proprio regalo per i pochi presenti che avranno la fortuna di acquistarla.
Potrebbe essere, in effetti, anche uno splendido regalo di Natale.
«Per
questa versione natalizia abbiamo pensato di raccontare l’Etna attraverso tre
diverse realtà, tutte nate sui fianchi dell’Etna e tutte in grado
di raccontarne le diversità. - racconta Giancarlo Arena, proprietario
del Diapason e ideatore del format. Partiremo da Al- Cantàra, nel versante nord, per raggiungere
insieme ad Oro d’Etna il fianco orientale della Montagna e farci stringere,
infine, nell’abbraccio caldo e intenso di Amaro Indigeno. Il fil rouge è
sempre lo stesso: spazio al vino e ai racconti che ne hanno visto la nascita. Una
chiacchierata tra amici dove le Cantine si raccontano attraverso aneddoti e
vitigni. Un modo di avvicinare in maniera informale le persone al vino ed a
tutte le altre eccellenze che abbiamo qui in Sicilia».
Un
incontro che piace e che desta curiosità e interesse in un pubblico sempre più
ampio ed eterogeneo. Una grande tavola rotonda dove ci si confronta e dove il
produttore “siede” accanto agli ospiti nel corso della serata.
Per
questa edizione natalizia Giancarlo e i produttori hanno voluto creare un
percorso che racconti i vitigni e le diverse tecniche produttive, al fine di
sottolineare in che modo la nostra Etna riesca sempre a stupire e a dare
forma a prodotti unici e irripetibili. L’Etna, dunque, come filo conduttore,
come anello di congiunzione in un percorso fatto di vissuti, di storie, di
tradizioni diverse ma al contempo così identitarie di un territorio, quello
etneo, ricco di sfaccettature e di mille volti diversi che non poteva che
specchiarsi n’ A’ Muntagna.
Insieme a
Giancarlo Arena saranno presenti Rita Cocuzza, pronta a
raccontare: “Tutte le contraddizioni che fanno della Sicilia una terra unica
e incantevole e che si esprimono in quest’elisir dolceamaro, raffinato e
selvatico, fusione tra essere e sembrare, luce e ombra, fuoco e ghiaccio”
che è appunto l’Amaro Indigeno., mentre Domenico Costa, anima
della Cantina Oro D’Etna, parlerà del suo progetto. “Poter
raccontare in maniera informale il vino che noi facciamo è un modo per
raccontare noi stessi. Il mondo del vino oggi ha bisogno di queste <<chiacchierate
tra amici>> dove semplicità diventa sinonimo di racconto genuino e di
aperto confronto con chi ci ascolta”. – afferma il produttore.
A Maria
Cristina Cocuzza è affidato il compito di introdurre all’elegante mondo Al-
Cantàra con le storie, le emozioni e l’anima di questa cantina Cristina
condurrà la serata con spirito unconventional. “Il nome Al-Cantàra nella
cultura araba significa ‘ponte’ e questa Cantina è riuscita a creare un forte
legame identitario che unisce territorio, vino, arte e poesia. Questi sono gli
ingredienti di ogni singola bottiglia” – conclude Cristina Cocuzza.
Qualcuno
diceva che: “Il Natale è il momento perfetto per condividere gioia,
amore e un buon bicchiere di vino” e venerdì sarà proprio quel momento perfetto
per condividere le storie, i vini e i racconti di queste aziende etnee.
L’evento
è solo su prenotazione al numero 340 054 6074
Il costo è di 20 euro a persona
Commenti
Posta un commento