Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2015

MAX GAZZÈ DOMENICA 16 AGOSTO A ZAFFERANA

Immagine
MAX GAZZÈ riprende le fila del suo percorso solista. E mentre già è in studio a scrivere il suo prossimo album di inediti, riparte in tour: attraverserà l'Italia “COAST TO COAST”, con un live anche a Zafferana Etnea (Catania), all’interno della rassegna estiva ETNA IN SCENA, organizzata da Musica e Suoni e il Comune di Zafferana. On stage con gli stessi musicisti che lo accompagnano ormai da anni, quelli che sono attualmente in studio con lui: Giorgio Baldi alle chitarre, Clemente Ferrari ai tasti bianchi e neri, Cristiano Micalizzi alla batteria e Max 'Dedo' De Domenico agli sarà strumenti a fiato. Max Gazzè è un artista eclettico, poliedrico (a dir poco!): dal forte d'impatto live e con una spiccata indole del musicista, motivi che portano l’artista ad non allontanarsi mai troppo dai concerti e dal suo pubblico.       MAX GAZZE’ -  Romano di nascita, europeo di adozione, Max Gazzè adolescente si trasferisce in Belgio, dove frequenta la Scuola eu...

RENZO ARBORE L’ORCHESTRA ITALIANA

Immagine
    Con ironia e delicatezza, Renzo Arbore sa come scatenare il suo pubblico. Lo ha fatto dovunque nel mondo con l’Orchestra Italiana. E’ uscito nel 2014 “… e pensare che dovevo fare il dentista…” la "summa" di alcune performance edite e inedite nei maggiori teatri, piazze e auditorium d’Italia e del mondo, che testimoniano sia l’attività di Renzo Arbore solista che in compagnia di amici “sintonici” che gli hanno concesso il privilegio di cantare e suonare con lui. E' una collezione di performance che Renzo Arbore L’Orchestra Italiana porterà al TEATRO DI VERDURA DI PALERMO VENERDI’ 28 AGOSTO (ORE 21.30): “La scaletta del concerto – spiega Renzo Arbore – coniuga il nuovo e l’antico suono di Napoli: voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un’altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d’amore”. “Al suono di “Reginella”, ad esempio - aggiun...

Al Teatro Antico di Taormina dal 1 al 14 agosto "La trilogia di Siviglia"

Immagine
    TAORMINA – Un autentico trionfo per la sigaraia ribelle. È stata la  Carmen  di Bizet ad anticipare in luglio al Teatro Antico la programmazione operistica che sarà allestita in agosto dal Festival Euro Mediterraneo in collaborazione con la sezione “Musica e danza” di Taormina Arte, di cui è direttore artistico Enrico Castiglione, regista e scenografo di fama internazionale, La manifestazione, che si svolgerà dal 1 al 14 agosto, è ormai consolidata a livello internazionale come una delle più importanti e di successo, grazie alla qualità delle produzioni e al prestigio degli artisti. Il programma è stato presentato  giovedì 30 luglio in conferenza stampa alla presenza del Sindaco di Taormina Eligio Giardina, del maestro Enrico Castiglione,  dell'assessore Giuseppa Raneri,  del rinomato tour operator Mario Bevacqua e del cast artistico delle tre opere. Carmen  è stata anticipata il 15 luglio, per poi essere replicata in nu...

“La trilogia di Siviglia”: così Enrico Castiglione si prepara anche quest’anno a conquistare Taormina con la grande lirica

Immagine
“La trilogia di Siviglia”: così Enrico Castiglione si prepara  anche quest’anno a conquistare Taormina con la grande lirica   TAORMINA - «Immaginiamo un tripudio di ventagli e mantiglie, gonne fluttuanti in una sensuale habanera, corride eccitanti, amori fatali, serenate notturne e seduzioni a tutte le ore. Siamo a Siviglia, città passionale ed esotica». Così Enrico Castiglione evoca la città andalusa, scenario ideale di tre capolavori operistici che il celebre regista e scenografo ha voluto accomunare nella stagione estiva che il Festival Euro Mediterraneo allestirà al Teatro Antico per la sezione Musica e Danza di Taormina Arte.  Nasce così il progetto “La trilogia di Siviglia” che dall’1 al 14 in agosto vedrà in scena “Carmen” di Bizet, “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, “Don Giovanni” di Mozart: una programmazione intrecciata, per consentire a residenti e turisti di prenotare pacchetti articolati e completi. Concepiti per la cavea classica, gli sp...

J-AX, IN CONCERTO A PALERMO E CATANIA

Immagine
J-AX in concerto, doppia data a Palermo il 7 agosto a Castello a Mare (Palermo) e a Catania (Villa Bellini) l’8 agosto . Il grande successo senza sosta del “Il bello d’esser brutti TOUR” , vedrà il rapper italiano prima ospite del FestivaL Porto d’Arte - in un luogo recuperato con un intervento di riqualificazione urbano-portuale - e l’indomani protagonista a Catania per l’attesissimo live nella suggestiva location del Giardino Bellini, tra gli appuntamenti musicali dell’estate catanese. IL BELLO D’ESSERE BRUTTI | A soli quattro mesi dall’uscita “Il bello d'esser brutti”, l’ultimo album di J-Ax, è stato certificato dalla FIMI “Doppio Disco di Platino” per le oltre 100mila copie vendute. Il disco del rapper è stato presente per ben 15 settimane nella top ten della classifica stilata ogni sette giorni dalla Federazione Industria Musicale Italiana. Intanto “Maria Salvador”, il suo singolo in duetto con Il Cile, conta milioni di visualizzazioni sul canale ufficiale di YouTube....

FIORELLA MANNOIA live tour estivo

Immagine
      Dopo il grande successo di pubblico nei teatri di Catania e Palermo, FIORELLA MANNOIA tonerà ad esibirsi dal vivo con due date stive del FIORELLA LIVE: venerdì 7 agosto sarà sul palco di Etna in Scena, a Zafferana etnea (CT) (ore 21.30) in collaborazione con il Comune di Zafferana, mentre sabato 8 sarà in concerto a Capo d’Orlando (ME) all’Arena Palafantozzi in Piazza Bontempo (ore 21.30), organizzato con Euphonya Management, in collaborazione con il Comune di capo d’Orlando.   Le mille sfumature della sua voce, le canzoni senza tempo, scritte per lei dai più grandi autori della scena musicale italiana, daranno emozioni agli spettatori anche nei mesi estivi, con questo eccezionale tour che toccherà tutta Italia e le principali città europee. Lo spettacolo prende spunto dall’ultimo lavoro discografico dell’artista, dal titolo “FIORELLA”, un’antologia uscita a ottobre dello scorso anno, contenente tantissimi successi della Mannoia e brani ripresi dal r...

FRANCESCO DE GREGORI TAPPA ESTIVA DEL “VIVAVOCE TOUR” A ZAFFERANA ETNEA PER "ETNA IN SCENA 2015"

Immagine
      Continua il successo del “ VIVAVOCE Tour ” – oltre 50 date in tutta Italia - con cui FRANCESCO DE GREGORI presenta live “VIVAVOCE”, il doppio album certificato disco di platino dove rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i più importanti e significativi brani del suo repertorio.   L’artista si esibirà dal vivo DOMENICA 2 AGOSTO nell’Anfiteatro Falcone Borsellino di Zafferana Etnea (CT) , ed è tra i protagonisti più prestigiosi di ETNA IN SCENA, la rassegna di spettacolo, musica, danza e cultura che per il terzo anno vede rinnovarsi la collaborazione tra il tra il Comune di Zafferana e “Musica e Suoni”. Sul palco sarà accompagnato dalla sua band formata da Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Roman...

Il MacS di Catania presenta "Sguardi eterni tra la terra e il cielo" di Ciro Palumbo al Castello di Schisò

Immagine
Il MacS (Museo Arte Contemporanea Sicilia) presenta Sguardi eterni tra la terra e il cielo , personale di Ciro Palumbo a cura di Alessandra Redaelli. Il vernissage si terrà venerdì 7 agosto , alle ore 21.00 , al Castello di Schisò ( Giardini Naxos ), nuova e suggestiva sede espositiva del MacS, per concludersi giovedì 10 settembre .   Giuseppina Napoli, (Direttrice Macs) – “ La mostra personale Sguardi eterni tra cielo e terra di Ciro Palumbo al Castello di Schisò di Giardini Naxos è il completamento e seguito della mostra che dal 28 Giugno 2015 ha sede al Castello Carlo V di Monopoli. Due preziosi luoghi scelti per accogliere un affascinante ed antico racconto le cui sinuose trame, ordite di arte e sentimento, giungono fino in Sicilia a Naxos, dove approdarono i Greci che ne fecero la prima colonia e dove oggi storia e mito si incontrano e trovano contemplazione nelle mura del Castello di Schisò, che diventano lo specchio delle storie figurate e degli eventi mitici d...

Inaugurata con successo Prima Luce di Stefania Orrù

Immagine
Inaugurata con successo la mostra   Prima Luce , personale di Stefania Orrù a cura di Stefano Gagliardi e Alessandra Redaelli al Castello di Schisò (Giardini Naxos), nuova splendida sede espositiva del MacS (Museo Arte Contemporanea Sicilia), diretto da Giuseppina Napoli che per l’occasione ha ribadito: “È nella scelta di questo luogo suggestivo, ancora Cantiere Culturale, che il MacS avvalora la sua inclinazione al dinamismo ed al sodalizio culturale facendone un'ulteriore sede espositiva permanente e siamo lieti di inaugurare questo nuovo inizio con la Orrù, ancora di più perché è un'artista donna e di origini isolane. Giovane pittrice sarda,   la Orrù incarna con naturalezza nelle sue opere ed attraverso le tecniche che ha imparato quella congiunzione tra contemporaneo ed antico, quell'unione di turbamento, trepidazione e commozione dell'animo umano che in questo Castello, trascorso raccordo di civiltà e di storie dalla fascinosa atmosfera, è reso inviolabi...

Il direttore d’orchestra Stefano Romani: “Don Giovanni” è una scalata fino alla fine

Immagine
  « Il “Don Giovanni” è un’opera impegnativa, molto difficile, con certi tranelli musicali particolari, in cui tutto deve funzionare: è una scalata fino alla fine, non c’è un momento in cui si possa allentare la tensione » . Non ha dubbi sul suo prossimo lavoro Stefano Romani, il direttore che il 4 agosto alle 21.30 impugnerà la bacchetta per guidare l’Orchestra del Taormina Opera Festival per il debutto al Teatro Antico, che accoglierà una nuova messinscena del capolavoro musicato da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Un originalissimo allestimento, pensato e firmato dal grande regista e scenografo Enrico Castiglione, che si riconferma deus ex machina di importanti produzioni operistiche, acclamate a livello internazionale. Dopo lo straordinario successo riscosso lo scorso 15 luglio con “ Carmen” , tramessa in diretta mondovisione nei cinema, in un Teatro Antico tutto esaurito adesso è la volta del libertino Burlador, protagonista d...