“Deadbook” inaugura la quarta stagione di Teatro Mobile di Catania


“Deadbook” inaugura la quarta stagione di Teatro Mobile di Catania

CATANIA- Stanno per accendersi i riflettori sulla quarta stagione del Teatro Mobile di Catania, diretto da Francesca Ferro, che sul palco del Piccolo Teatro di Catania mercoledì 23 ottobre, alle ore 21, con replica fino a domenica 27 ottobre, inaugurerà l’innovativo cartellone con “Deadbook”, pièce scritta e diretta da Francesco Maria Attardi per una produzione Teatro Mobile di Catania in collaborazione con Teatro della Città.

“Deadbook” è un vero esperimento sociale, oltre che uno spettacolo teatrale estremamente originale, esperimento che ha coinvolto non solo tutto il numeroso cast composto da attori e giovani talenti siciliani ma farà lo stesso con l’intero pubblico presente, che si ritroverà a diventare parte attiva di questo gioco sadico, decidendo quale dei partecipanti tenere in vita e quale salutare per sempre. Unica arma? Il proprio smartphone.

 “Ventitre sconosciuti si svegliano all’interno di una stanza asettica- dichiara il regista Francesco Maria Attardi spiegando il particolare plot narrativo - uomini, donne, persone anziane e bambini non ricordano assolutamente come siano finiti in questo luogo gestito da un meccanismo perverso che governa questa stanza e li costringe fin da subito ad eliminarsi uno alla volta, attraverso un malato gioco di click e like proprio come accade nel più verosimile e spietato social network”. Ed ancora: “Alcuni tentativi di strategie ed accenni di complicità potranno aiutare i protagonisti di questa storia non troppo lontana dalla realtà a raggirare il sistema malato che governa questo gioco al massacro, per poi ritrovarsi a fare i conti con una drammatica realtà: cercare di rimandare il più possibile il momento della propria fine diventando per forza di cose nemico di tutti gli altri”.

Lo spettacolo chiama all’azione e al dibattito, allo schierarsi contro o dalla parte di qualcuno, a mostrare senza filtri l’arrivismo e l’egoismo più torbido, di contro alla compassione e l’amore verso la vita, un testo scomodo, che costringerà il pubblico a fare i conti con la meschinità che contraddistingue l’animo umano.

Commenti

Post popolari in questo blog

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti