Conto alla rovescia per la prima di Medea
CATANIA- È tutto pronto
per l’atteso debutto di “Medea”,
tratta dalla tragedia del francese Jean
Anouilh del 1946, pièce diretta dal
regista Sebastiano Mancuso e interpretata da Luana Toscano, Liborio Natali, Antonella Scornavacca, Franco Colaiemma,
Sarah Zuccarello e Martina Cassenti,
in scena sabato 12 ottobre, ore 20.30 e domenica 13 ottobre, ore 18.30, sul palco del teatro Musco per una produzione italo francese della Compagnia
Absinthe Teatro e dall’associazione greca Menippos.
Non sarà- come
afferma il regista Sebastiano Mancuso cresciuto sotto la guida di Lamberto Puggelli al Teatro Stabile di Catania e reduce dal
successo italo francese della tournee di “Che
fine ha fatto Baby Jane” e “Piano
piano dolce Carlotta” con la compagnia Absinthe Teatro- una Medea classica
ma estremamente innovativa che punta all’introspezione psicologica dei
personaggi.
Le anime dei
protagonisti con i loro sentimenti saranno spogliate di ogni orpello per dare
spazio ad una visceralità profonda, carnale e soprattutto attuale, per uno
spettacolo con una struttura drammaturgica molto forte con caratteristiche
specifiche ed originali che rendono questa Medea unica e diversa allo stesso
tempo, per una prova attoriale sicuramente non semplice, con il preciso
obiettivo di scoprire una complessa umanità di miti antichi vicini alle paure
della società di oggi.
“Questa è la prima
volta per la città di Catania- dichiara Sebastiano Mancuso-, che vedrà una
rappresentazione diversa, inedita e contemporanea dell’opera di Euripide dove
le sollecitazioni morali del periodo in cui Jean Anouilh ha scritto la tragedia
come l’esilio, l’omicidio e l’avversione indiscriminata nei confronti degli
stranieri fino a sfociare nella xenofobia, sentimenti di odio che oggi a
distanza di oltre settant’anni sono, purtroppo, estremamente attuali e
riusciranno a toccare le corde più profonde dell’anima”.
Commenti
Posta un commento