Francesco Cafiso presenta in anteprima assoluta "Sicily, my land" con la "Grande Orchesta" diretta dal M° Valter Sivilotti
FRANCESCO CAFISO presenta in
anteprima assoluta “SICILY, MY LAND”, rivisitazione per ampio organico de
“La Banda”, la suite da lui composta e dedicata alla Sicilia, pubblicata
all’interno del suo ultimo lavoro discografico “3”. Il sassofonista di
Vittoria, ambasciatore della musica jazz italiana nel mondo, sarà in concerto
mercoledì 12 agosto nella splendida cornice dell’Anfiteatro Falcone e Borsellino
di Zafferana Etnea (Catania) nell’ambito del
prestigioso “Etna in scena 2015”, e salirà sul palco insieme al suo sestetto
(Francesco
Cafiso – sax alto, Giovanni Amato – tromba, Humberto Amésquita – trombone, Mauro
Schiavone – piano, Pietro Ciancaglini – contrabbasso, Jonas Burgwinkel –
batteria) e
alla GRANDE ORCHESTRA diretta dal M° VALTER SIVILOTTI. Le composizioni originali
di Cafiso, profondamente evocative della sua terra, si uniscono alla grande
varietà timbrica data dall’orchestra e assumono un respiro ancor più ampio,
riuscendo a creare una straordinaria atmosfera emozionale e ad esprimere tutte
le diverse sfumature del sentimento.
Prodotto e organizzato da
Arts Promotion di Mario Russo e Alfredo Lo Faro Produzioni con il
patrocinio del Comune di Zafferana Etnea, l’evento si terrà alle ore
21.30. È possibile acquistare i biglietti (da 20 a 23 euro compresi i
diritti di prevendita) nei punti vendita e nei circuiti CT Box (infoline
generale: 3426469617) e online su www.ctbox.it. Per tutti gli studenti dei
conservatori è previsto uno speciale biglietto ridotto di 15 euro (poltrona
numerata).
Francesco Cafiso sarà inoltre
in concerto, in duo con il pianista Mauro Schiavone, lunedì 10 agosto al
Castello
Bastione di Capo d’Orlando (Messina) e lunedì 17 agosto
all’Arena Biondo di Letojanni (Messina). Nel corso di entrambi gli eventi i
due artisti proporranno brani tratti da “3”, il primo lavoro discografico
di Cafiso costituito interamente da sue composizioni originali. Il progetto
comprende tre album profondamente diversi pubblicati in contemporanea –
“Contemplation”, “La banda” e “20 cents per
note” – in cui il sassofonista siciliano si presenta nelle nuove vesti
di compositore, arrangiatore e concertatore, oltre che di musicista già
riconosciuto tra i più grandi al mondo.
Il cofanetto “3” è
disponibile nelle due versioni “Box edition” (tre dischi e un flyer con i
link per scaricare video, foto e registrazioni live dell’artista) e “Special
edition” autografata (contenente, oltre ai tre album e al flyer,
un’originale chiavetta USB con gli spartiti e le basi minus one di tutti i
brani, un esclusivo booklet e un voucher “Ospiti d’onore” per un ingresso
gratuito ad uno dei concerti 2015-2016). Prodotto da Alfredo Lo Faro per
Made in Sicily (edito da Made in Sicily di Eleonora Abbruzzo, distribuito
da Artist First), il progetto “3” ha visto Francesco Cafiso
impegnato in studio in Italia, a Londra, New York e Los Angeles per ben tre
anni, e ha coinvolto più di cento artisti tra cui 33 membri della prestigiosa
London Symphony Orchestra, oltre ai siciliani Mauro Schiavone e
Giuseppe Vasapolli (autore della sigla degli Mtv Awards 2013), che hanno
affiancato il sassofonista negli arrangiamenti dei brani.
Francesco Cafiso, tra i talenti
più precoci della storia del jazz, ha all’attivo 18 album e ha suonato sui
palchi più prestigiosi di tutto il mondo.
FRANCESCO CAFISO
Biografia
È uno dei talenti più precoci nella storia del
jazz. Già a nove anni muove i primi passi facendo esperienze con musicisti di
fama internazionale quali Bob Mintzer, Maria Schneider, George Gruntz, Gianni
Basso e molti altri. Decisivo per la sua carriera è l’incontro, nel luglio del
2002, durante il Pescara Jazz Festival, con Wynton Marsalis che, stupito dalle
sue qualità musicali, lo porta con sé nell’European tour del 2003. Da allora,
Francesco ha suonato nei Jazz Festival e nei Jazz Club più importanti del
mondo. Ha vinto diversi premi prestigiosi, tra i quali il Premio Nazionale
Massimo Urbani a Urbisaglia, il premio EuroJazz a Lecco, l’International Jazz
Festivals Organization Award a New York, la World Saxophone Competition a
Londra, il Django d’Or a Roma, e ricevuto molti altri importanti
riconoscimenti. Per migliorare l’inglese, ma soprattutto per fare esperienze di
ascolto di nuovi generi e stili musicali, è stato a New Orleans, dove ha suonato
con Ellis Marsalis, Jason Marsalis, Thadeus Richard, Bob Franch, Maurice Brown
e con molti altri importanti musicisti del luogo ricevendo, contemporaneamente,
delle speciali lezioni da Alvin Batiste. Nel 2004 ha partecipato come ospite al
Festival di Sanremo. Nel 2005 lo Swing Journal,
l’autorevole rivista giapponese di musica jazz, gli ha conferito il New Star
Award, premio riservato ai talenti stranieri emergenti e, subito dopo, si è
affermato nel Top Jazz, referendum della rivista italiana Musica Jazz, che lo
ha riconosciuto miglior nuovo talento dell’anno. Ha suonato con grandissimi
musicisti quali: Hank Jones, Cedar Walton, Dave Brubeck, Mulgrew Miller, Ronnie
Matthews, Jimmy Cobb, Ben Riley, Ray Drummond, Reggie Johnson, Doug Sides,
Lewis Nash, James Williams, Joe Lovano, George Mraz, Joe Locke, Adam Nussbaum,
Enrico Rava, Dado Moroni, Franco D’Andrea, Franco Cerri, Stefano Bollani,
Fabrizio Bosso e moltissimi altri italiani e americani. Ha fatto anche
esperienze in altri ambiti musicali suonando con Lorenzo Jovanotti, Raphael
Gualazzi, Fabio Concato, Antonella Ruggiero. Dopo il Diploma di laurea di I
livello in Flauto Traverso conseguito nel 2006 presso l’Istituto Superiore di
Studi Musicali V. Bellini di Catania, nel 2010 ha ottenuto la laurea specialistica
di II livello in Jazz presso il Conservatorio Corelli di Messina. Dal 2008 è
direttore artistico del Vittoria Jazz Festival a Vittoria, sua città natale. Il
19 gennaio del 2009 ha suonato a Washington DC durante i festeggiamenti in
onore del Presidente Barak Obama e del Martin Luther King Jr. day. Il 17 luglio
del 2009, Umbria Jazz lo ha nominato “ambasciatore della musica jazz italiana
nel mondo. Nel 2012 ha arrangiato “Don’t Stop”, la musica di sottofondo
dell’attuale spot pubblicitario di ENI Station. In Luglio del 2012, in
occasione dei Giochi Olimpici, è stato invitato a esibirsi a Londra, presso la
sede di Casa Italia, alla presenza dell’Ambasciatore italiano a Londra e dei
vertici del CONI. In settembre 2012, durante una lunga permanenza negli Stati
Uniti, ha tenuto una serie di masterclass di Sassofono alla UPenn, la
prestigiosa università di Filadelfia. Nel mese di giugno 2013, per volontà del
Ministero degli Esteri ed espressa scelta del Console Generale di Philadelphia,
in collaborazione con il Segretario di Stato Americano John Kerry, Francesco è
stato scelto per rappresentare l’Italia e suonare nell’ambito dei
festeggiamenti per l’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti. Il 20
febbraio 2014, a New York, ha ricevuto dall’American Society of the Italian
Legions of Merit il «Grand Awards of Merit», per il contributo che
Francesco ha dato, in rappresentanza dei musicisti siciliani, allo sviluppo e alla
diffusione del Jazz nel mondo.
Commenti
Posta un commento