Progetto “SANREMO DOC 2016”
Esibirsi a Sanremo,
durante la settimana del “Festival della Canzone Italiana”,
l’evento musicale dell’anno, non ha eguali. La “Star Production Academy”, di
San Giovanni La Punta, ancora una volta collabora con il progetto “Sanremo Doc 2016”, aggiudicandosi, per il quarto anno consecutivo, per “Casa
Sanremo”, l’esclusiva per
la Sicilia, della selezione, con
continui Casting, di artisti da far esibire durante la settimana del “66° Festival della Canzone Italiana di
Sanremo 2016”.
Il progetto permette agli artisti emergenti
provenienti da tutta la Sicilia, selezionati da Roberta Mazzullo, di ospitarli e farli esibire con i loro
inediti, al Palafiori di Sanremo, che è la struttura ufficiale degli eventi
collaterali al Festival durante i giorni della manifestazione canora nazionale.
Il Progetto è stato presentato ufficialmente al Palazzo della Cultura di Catania, alla presenza dell’Assessore
alle Attività Produttive Angela Mazzola,
del Patron di “Sanremo Doc”, Danilo Daita e del Presidente della “Star Production Academy” Roberta Mazzullo.
“Entusiasmante la
finalità di questa iniziativa” – ha
esordito l’Assessore alle Attività Produttive Angela Mazzola
– “quella di offrire ai futuri artisti
siciliani la possibilità di realizzare le proprie aspirazioni nel mondo della
musica e dello spettacolo, indirizzando la loro attività e finalizzando il loro
talento verso la concretizzazione delle proprie mete e dei propri obiettivi”.
“La nostra Accademia” -
afferma il Presidente della Star Production Roberta Mazzullo – “si
prefigge lo scopo di offrire alle voci nuove, serie prospettive di inserimento
nel mondo dello Spettacolo e, quindi, del lavoro. Insomma, una formazione per
ogni talento emergente, attribuendo Borse di Studio, fornendo mezzi e strutture
idonei e necessari per specializzarsi e migliorare le proprie capacità
artistiche al fine di ottenere un riconoscimento regionale, conseguendo il “Diploma
in canto Moderno”. Tutto ciò è reso
possibile dal costante impegno di insegnanti e professionisti
qualificati con straordinaria capacità e sensibilità, nomi
importanti e di livello internazionale, insieme ai quali verrà individuato e
realizzato un percorso tecnico-didattico specifico nel pieno rispetto della
personalità artistica dell'allievo”.
“Sanremo Doc, unico Format nel suo genere”
– incalza Danilo Daita, Patron di
Saremo Doc – “si può definire, un vero e
proprio percorso formativo, giunto
alla sua 11° edizione, una vetrina annuale dove saranno coinvolti pubblico,
mass media, futuri artisti, personaggi illustri del mondo della Cultura e dello
Spettacolo, nonché addetti ai lavori, operatori del settore e consumatori,
creando uno Spettacolo nello Spettacolo.”
Una
bella soddisfazione per la “Star Production Academy”, che darà ancora una volta
a molti artisti siciliani, la possibilità di partecipare a questo evento
musicale che non ha eguali, una vetrina straordinaria, proprio durante il
Festival della Canzone Italiana, un carrozzone mediatico unico. Presenti all’incontro
anche operatori del settore e molti artisti come l’attrice Ornella Giusto, il
cabarettista-attore Aldo Messineo e il musicista Antonello Tonna, che sono
intervenuti enfatizzando l’iniziativa ed elogiando gli organizzatori per
l’opportunità che daranno ai giovani talenti.
Prima
della Conferenza Stampa, molto apprezzata è stata la performance dell’Orchestra “Falcone-Borsellino” di Alfia Milazzo, che si è esibita in un mini concerto, all’interno
del “Cortile Platamone”.
L’evento
si è concluso con uno spettacolo di animazione “country”, curato da “Osage
Dance” di Andrea Zanchi. L’azienda Agricola
“Bedduviddi”, di Giovanni Samperi, invece, in chiusura, ha offerto un ricco rinfresco
con degustazione di prodotti tipici.
Commenti
Posta un commento