Noto, Nei luoghi della Bellezza 2015
L'evento,
dal 20 al 26 aprile, pone la bellezza al centro al centro del progetto e dei
suoi contenuti, con attenzione ai risvolti etici ed estetici delle tematiche di
riferimento.
Noto,
con l'unicità del suo straordinario barocco, è il punto di riferimento del
progetto, che mira a rendere la città luogo di produzione culturale, di
incontro e confronto, con un coinvolgimento sempre più attivo dei cittadini,
che partecipano come fruitori o parte integrante di interventi e laboratori per
questa idea fortemente associativa nel promuovere e favorire la cultura e
l'arte, che si vuole sempre più radicata nel tessuto del
territorio.
Poeti,
artisti, musicisti, intellettuali, saranno presenti per sviluppare un confronto
fra i diversi linguaggi espressivi, con attività e proposte per creare nuovi
dialoghi, interazioni e contaminazioni, all’insegna di una ricerca sperimentale
e innovativa. Grande attenzione sarà rivolta ai giovani. Molte attività,
infatti, coinvolgeranno ogni scuola, senza perdere di vista lo scambio
reciproco fra le specifiche competenze degli autori e gli interessi e le
passioni delle diverse fasce d'età di un pubblico eterogeneo.
Tanti
gli ospiti invitati dalla curatrice della rassegna, l’artista poliedrica e
pluripremiata Luisa Mazza, il filosofo Massimo Cacciari, le
storiche dell'arte Giovanna Alberta Campitelli e
Francesca Gringeri Pantano, il compositore e direttore d’orchestra Marco
Mencoboni, i poeti Claudio Damiani, Grazia Calanna, Luigi Carotenuto, i
critici Roberto Galaverni e Francesco Napoli. E ancora l'offerta
Musicale Ensamble, l'attrice e regista Emanuela Pistone, il
violinista Danilo Pistone, il trombettista Daniele Zappalà, il
sassofonista Nello Toscano, il contrabbassista Rino Cirinnà, i
fotografi Pier Raffaele Platania, Viviana Nicodemo, l'attrice cantante
Carmela Buffa Calleo.
Tra
i vari eventi, mostre, concerti, reading, incontri e un coro composto da mille
bambini che canteranno l’Inno alla Gioia di Ludwig Van Beethoven, diretti
dal maestro Mencoboni.
Commenti
Posta un commento