Grande successo per l'inaugurazione della ‘Collezione MacS. Sezione internazionale’
La
scorsa domenica (29 marzo 2015) grande successo al MacS diretto da Giuseppina
Napoli per l’attesissimo vernissage della ‘Collezione MacS. Sezione
internazionale’, presentata dal prof. Adriano Pricoco (Docente di Teoria e Storia dei metodi di
rappresentazione dell'Accademia
delle Belle Arti di Catania). Nell’incantevole sito della Badia
piccola del Monastero di San Benedetto,
in via Crociferi, a Catania, presenti
il prof. Virgilio Piccari (Direttore Accademia delle Belle Arti di Catania), il
prof. Carmelo Nicosia (Docente di Storia e progettazione fotografica dell'Accademia delle Belle Arti di
Catania) e molte personalità del mondo politico, culturale, artistico e istituzionale.
Le opere in mostra (dipinti, sculture e fotografie) degli artisti
protagonisti (James Xavier
Barbour, Lita Cabellut, Marcia Gálvez Camus, Marta Czok, Thomas Dodd, Enrique
Donoso, Lorenzo Manuel Durán, Jorge Egea, Daria Endresen, Fernando Fraga,
Steven Kenny, Wenceslao Jiménez Molina, Zheng Lai Ming, Ryan Mendoza, Nihil,
Judith Peck, José Manuel Martínez Pérez, Mario Andres Robinson, Carlos Asensio
Sanagustín, Richard Scott, Miguel Escobar Uribe, Santiago Ydanez, Gary Weismann)
hanno letteralmente catturato attenzione e curiosità dei numerosi intervenuti.
“Inaugurare l'inizio della costruzione
della collezione MacS, dedicandone la prima sezione all'arte contemporanea
internazionale, è il nostro piccolo contributo alla pace e alla solidarietà
mondiale - ha ribadito Giuseppina
Napoli (Direttore MacS) -. Il visitatore comprenderà che
questo primo segmento museale è parte di un più vasto progetto culturale,
progetto che propone il continuo dialogo, tra presente e passato, tra la
Sicilia e il mondo. Questo segmento della sezione internazionale è il primo sguardo
sui fermenti dell'arte figurata del nostro tempo e nel mondo. Da Santiago del
Cile a Berlino, da Barcellona a New York. Visioni, denunce, poesie, speranze,
paure. Artisti affermati, giovanissimi emergenti. Una grande estensione
geografica di artisti e di scuole. Si avverte ovviamente il limite di una
collezione che è stata costruita in poco meno di un anno. La rappresentatività
degli artisti e dei movimenti è quindi ragionevolmente parziale, così come pure
il limite degli spazi museali che presto andranno ad ampliarsi. Difficoltà e
limiti che non fanno che sottolineare il grande impegno e la forte volontà del
museo MacS di partecipare e contribuire alla promozione dell’arte del nostro
tempo. Un ringraziamento davvero speciale agli artisti che hanno reso
possibile, in così breve tempo, la realizzazione di questa straordinaria
sezione internazionale; il loro contribuito al progetto è stato determinante,
con le loro opere hanno voluto onorare questo luogo di indicibile bellezza”.
“Se il contemporaneo si offre a noi come un
confuso disorientamento esistenziale è anche per via della retorica che abbiamo
edificato intorno alle immagini. Forse anche a questo servono le collezioni
pubbliche di Arte; riedificare il senso più nobile di Cultura come reale prospettiva
di crescita ed emancipazione. La collezione che il MacS - ha sottolineato il prof.
Adriano
Pricoco (Accademia di Belle Arti Catania) -, presenta è da
ritenersi un patrimonio a lungo termine per un territorio che vanta una
esemplare vitalità artistica. È inoltre una risorsa culturale volta a crescere
progressivamente nel tempo. Il consumo culturale in una città come Catania è
destinato a crescere esponenzialmente”.
Collezione MacS.
Sezione Internazionale
Macs –
Museo Arte Contemporanea Sicilia
via
Crociferi – via S. Francesco n. 30, Catania
Autori:
James Xavier
Barbour, Lita Cabellut, Marcia Gálvez Camus, Marta Czok, Thomas Dodd, Enrique Donoso,
Lorenzo Manuel Durán, Jorge Egea, Daria Endresen, Fernando Fraga, Steven Kenny,
Wenceslao Jiménez Molina, Zheng Lai Ming, Ryan Mendoza, Nihil, Judith Peck,
José Manuel Martínez Pérez, Mario Andres Robinson, Carlos Asensio Sanagustín,
Richard Scott, Miguel Escobar Uribe, Santiago Ydanez, Gary Weismann.
Sede: MacS –
Museo Arte Contemporanea Sicilia
Indirizzo:
via Crociferi – via S. Francesco n. 30, Catania
Telefono:
095 715 2207 - 342 301 7376
Orari: invernale (in vigore dal
1° Ottobre) h 9.00 – 18.00; estivo (in vigore dal 1° Aprile) h 10.00 – 19.00
(Chiuso il Giovedì).
Ingresso:
€ 5,00 (biglietto unico) – € 3,50 (biglietto ridotto)
www.museomacs.it - info@museomacs.it
Commenti
Posta un commento