Post

Visualizzazione dei post da 2015

Al Teatro Verga di Catania va in scena Orestea con la regia di Luca De Fusco

Immagine
    CATANIA – Dopo il debutto nazionale del 24 novembre al Teatro Mercadante di Napoli, approda al Teatro   Verga l’ Orestea di Eschilo con la regia di Luca De Fusco, su produzione del Teatro Stabile di Napoli e Teatro Stabile di Catania. Un allestimento di grande impegno per uno dei massimi capolavori del teatro di tutti i tempi, messo in scena integralmente con le tre tragedie Agamennone , Le Coefore e Le Eumenidi, presentate al pubblico in due distinte programmazioni. Dal 28 dicembre al 3 gennaio andrà in scena la prima, Agamennone (durata 1 ora e 35 minuti); dal 4 all’8 gennaio la seconda, Coefore / Eumenidi (durata 1 ora e 50 minuti complessivi). Un’unica storia che affonda le radici nella tradizione mitica dell’antica Grecia suddivisa in tre episodi, che vanno dall’assassinio del re Agamennone da parte della moglie Clitemnestra, alla vendetta, dieci anni dopo, del loro figlio Oreste che uccide la madre e il suo amante Egisto, fino alla per...

"Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta”

Immagine
    “Ad oggi, un essere umano o animale, è sempre nato da un uomo e una donna. Questo fatto è non solo indiscutibile, ma reale e antropologico. Non occorre avere fede per crederlo e verificarlo. È un dato di fatto”. Queste le parole ripetute più volte da Mario Adinolfi , giornalista e scrittore, famoso anche per essere tra i fondatori del Partito Democratico, durante l’incontro organizzato dell’associazione “Maria SS. Dell’Elemosina” di Biancavilla.  Oggi Adinolfi è impegnato da cattolico di sinistra contro i “falsi miti di progresso”, tra i quali in primis l’utero in affitto, l’eutanasia, che mai chiama “dolce morte”, l’aborto e il matrimonio omosessuale. Mario Adinolfi è stato ospite, lunedì 28 dicembre, a Biancavilla, paese in provincia di Catania sito alle pendici dell’Etna; insieme a lui, sono intervenuti Alessandro Scaccianoce , responsabile dell’evento, don Salvatore Bucolo , responsabile di pastorale familiare dell’Arcidiocesi d...

"LE RICETTE DI IERI E DI OGGI", LA GASTRONOMIA SICILIANA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Immagine
SAN GREGORIO - La tradizione e l'innovazione della cucina siciliana vengono proposte in una elegante edizione da Carmelo Pagano e Daniela Sammito che hanno girato l'isola in lungo e largo seguendo un ideale itinerario dei sapori, dei gusti e dei prodotti di qualità. Un lungo lavoro di preparazione che alla fine è stato condensato in "Le ricette di ieri e di oggi", un pesante volume interamente a colori che racchiude 110 piatti   proposti da 65 cuochi. Il libro, uno stimolante viaggio attraverso i luoghi del gusto, è stato presentato a Casale Borghese a San Gregorio in occasione delle "Colazioni culturali" che vengono proposte la domenica mattina. E' stato Carmelo Pagano ad illustrare la filosofia della pubblicazione che valorizza un importante aspetto cultuale ed economico della nostra terra. Pagano (al centro nella foto tra i giornalisti Paolino Licciardello e Daniele Lo Porto e il cavaliere Giuseppe Benanti, appassionato i cucina e un...

Al Teatro Verga di Catania va in scena Orestea con la regia di Luca De Fusco

Immagine
    CATANIA – Dopo il debutto nazionale del 24 novembre al Teatro Mercadante di Napoli, approda al Teatro   Verga l’ Orestea di Eschilo con la regia di Luca De Fusco, su produzione del Teatro Stabile di Napoli e Teatro Stabile di Catania. Un allestimento di grande impegno per uno dei massimi capolavori del teatro di tutti i tempi, messo in scena integralmente con le tre tragedie Agamennone , Le Coefore e Le Eumenidi, presentate al pubblico in due distinte programmazioni. Dal 28 dicembre al 3 gennaio andrà in scena la prima, Agamennone (durata 1 ora e 35 minuti); dal 4 all’8 gennaio la seconda, Coefore / Eumenidi (durata 1 ora e 50 minuti complessivi). Un’unica storia che affonda le radici nella tradizione mitica dell’antica Grecia suddivisa in tre episodi, che vanno dall’assassinio del re Agamennone da parte della moglie Clitemnestra, alla vendetta, dieci anni dopo, del loro figlio Oreste che uccide la madre e il suo amante Egisto, fino alla per...

Jimmy Palmiotti ed Amanda Conner tra i big di Etna Comics 2016

Immagine
    Mancano ancora più di cinque mesi ad Etna Comics 2016 , ma l’attesa è già altissima e in tanti attendono con ansia di conoscere tutte le curiosità della sesta edizione del “ Festival internazionale del fumetto e della cultura pop ”. Così lo staff organizzativo ha deciso di sfruttare il “ Day Zero ” del week-end appena trascorso per annunciare due grandi ospiti, che saranno presenti a Catania dal 2 al 5 giugno ed arricchiranno ulteriormente il valore culturale della manifestazione, e ieri sera il direttore Antonio Mannino e l’art Assistant della manifestazione, Salvo Di Paola , hanno deciso di svelare i primi nomi di caratura internazionale dal palco della Villa Belvedere di Acireale (CT). Si tratta di due veri e propri big del fumetto mondiale, che hanno riportato in auge uno dei personaggi femminili più amati degli ultimi anni negli USA. Gli autori di Harley Quinn , Jimmy Palmiotti ed Amanda Conner , saranno infatti tra le special guest d...

Successo per la Mostra – Convegno “Scultura, l’evoluzione della materia”

Immagine
Al Castello Nelson due giorni all’insegna di arte, storia e bellezza         Successo al Castello Nelson per la Mostra – Convegno intitolata “ Scultura, l’evoluzione della materia” a cura di Adriano Pricoco , evento accolto dall’Amministrazione Comunale di Bronte guidata dal Sindaco Graziano Calanna e organizzato dal MacS (Museo Arte Contemporanea Sicilia), diretto da Giuseppina Napoli . Protagonisti quattordici artisti e le loro opere: Annalù Boeretto ( Il libro della tempesta; Salto nel blu) , Bob Clyatt ( Nursing Mother with Smartphone ), Gary Weisman ( A Bearer) , Cristina Costanzo ( L'inganno del Tempo) , Alessio Deli ( Summer awakening) , Jorge Egea ( Meditativa) , Gianni Ruggeri ( Terra valenti ), Anna Gillespie ( Old Giant) , Paolo Guarrera ( Busto alla luce; Venere ) , Gesualdo Prestipino ( Le braccia e la mente ; Kore ; Sfere ), Fatima Messana ( Sine Pietate) , Sebastiano Messina ( Bambino con vela) , José Man...

Presentato il libro denuncia del generale Angiolo Pellegrini - “Noi, gli uomini di Falcone”

Immagine
In una stanza del carcere di massima sicurezza dell'Asinara, in Sardegna, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino passarono insieme per ben 29 giorni. Era l’estate del 1985, ed il trasferimento arrivò improvvisamente dopo una soffiata sui preparativi di un attentato di Cosa Nostra ai due giudici impegnati nella stesura dell’ordinanza del primo maxi processo alla mafia. All’interno di quella stanza Gianluca Barbagallo ha immaginato i magistrati-eroi raccontare ad un’ideale platea la storia della mafia. Così, ripercorrendo quasi 150 anni di storia italiana, Barbagallo ha scritto uno spettacolo multimediale forte e intenso, “Giovanni e Paolo, storia di due eroi moderni”, messo in scena abilmente con Nicola Diodati, l’uno nei panni di Borsellino, l’altro di Falcone, e rappresentato sabato scorso all’interno dell’evento organizzato all’Auditorium Carlo Alberto Dalla Chiesa di San Gregorio, dal Comitato spontaneo antimafia Livatino Saetta Costa e fortemente voluto dal suo presiden...

Arte: al Castello di Nelson, due giorni di “Scultura, l’evoluzione della materia”

Immagine
  Sabato 19 dicembre 2015 , nell’incantevole sito del Castello Di Nelson, alle ore 09.30 ,   si terrà l’inaugurazione della Mostra – Convegno dal titolo Scultura, l’evoluzione della materia   a cura di Adriano Pricoco. L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Graziano Calanna con l’ausilio del MacS (Museo Arte Contemporanea Sicilia). Alle ore 10.30 il Sindaco di Bronte, Avv. Graziano Calanna , aprirà i lavori del Convegno. Interverranno, in qualità di relatori: il curatore della mostra prof. Adriano Pricoco (Docente di Teoria e Storia dei metodi della Rappresentazione, Accademia di Belle Arti di Catania) e il prof. Natale Platania (Artista, docente di Videoscultura all’Accademia di Belle Arti di Catania). Saranno presenti gli artisti: Gianni Ruggeri , Giovanna Vinciguerra , Annalù Boeretto e Alessio Deli . Sabato (19/12) sarà possibile visitare le opere in mostra dalle ore 14.00 alle 17.00. Domenica 20 dicembre , la ...

Tu non lo sai da dove vengo" di Francesco Randazzo, Meridiano Zero Editore, nella collana di nuova narrativa contemporanea MZlab.

Immagine
        Un romanzo on the road per le strade di una Catania aspra e surreale. Una frenata per scansare un vecchio barcollante. Poi la richiesta d’essere accompagnato. E sale a bordo. Vecchio, puzzolente , smemorato, esigente, bizzoso. Così comincia il lungo viaggio del protagonista, a bordo della sua vecchia Renault Clio, per accompagnare il suo passeggero verso un indirizzo introvabile, attraverso la città e la memoria, perdendosi continuamente, alla ricerca di brandelli di vita passata, di spiazzanti apparizioni e sparizioni, mentre il vecchio sembra sempre più delirante eppure consapevole e svela di sé dettagli che lo rendono affascinante e manipolatore. Catania e le sue ombre, le sue strade e contraddizioni, è l’altra protagonista sullo sfondo, sempre presente come un’enorme sciara emotiva. Fino alla notte sul mare oscuro, fino alle falde dell’Etna, nell’ora ultima, l’ora obliqua tra il buio e la luce, in un finale che azzera e suggerisc...