Parole EstroVerse presenta SOLO A PARIGI E NON ALTROVE di Luigi La Rosa a Zafferana Etnea
Parole
EstroVerse
incontri
letterari itineranti a cura di EstroLab
presenta
SOLO A PARIGI E NON ALTROVE
una guida sentimentale
di Luigi La Rosa
(ad est dell’equatore)
Giovedì 11 Dicembre
2014, ore 17.30
(Biblioteca Comunale Zafferana Etnea, all’interno del Parco Comunale) per il
nuovo ciclo di appuntamenti intitolato ‘Parole EstroVerse’, incontri letterari
itineranti a cura di EstroLab (editrice della rivista l’EstroVerso), si terrà
la presentazione del libro “SOLO A
PARIGI E NON ALTROVE”, una guida sentimentale di Luigi La Rosa. Con
l’autore interverranno: la giornalista Grazia
Calanna (Direttrice della rivista culturale l’EstroVerso www.lestroverso.it), il poeta e critico letterario Anna Vasta e l’attore Eugenio Patanè
(si allega la locandina/invito evento).
Solo
a Parigi e non altrove – una guida sentimentale’ edizioni Ad est dell’equatore
(collana eXtras) uscito nell’ottobre 2014 è un libro originale per stile
narrativo e magnetismo. Di Parigi si è
scritto tanto ma una guida tuirsitico-culturale che narrasse al ritmo di una
passeggiata in compagnia di Baudelaire, Nadar, Verlaine, Rimbaud, Hemingway,
Joyce, Claudel, Rodin, Balzac, Proust, Modigliani, Chopin, Berlioz, Wilde,
Stein, Colette, Cocteau, Piaf, Moreau, Flaubert … i luoghi vissuti e resi noti
dai celebri artisti, non si era mai vista. Luigi La Rosa ha dedicato alla città
che abita un’emozionante sintesi tra saggio, guida turistica, e romanzo aprendo
sui venti “arrondissement” altrettante personalissime “finestre di
ardesia” che ricostruscono al servizio del viaggiatore l’anima culturale che
tuttora alberga i quartieri parigini. Nessun’altra città al mondo ha radunato
intorno a sé scrittori, pittori, musicisti, pensatori e intellettuali quanto la
Ville Lumière, e come in ogni viaggio così nel libro i punti di partenza sono
luoghi – fisici, percorribili, da attraversare con il piacere stupito del
viaggiatore d’eccezione, e interiori, stazioni esistenziali frutto
dell’immaginazione. Ogni paragrafo prende spunto da un indirizzo, una
coordinata reale, identificabile nelle singole fermate del metrò adeguatamente
indicata sulla rotta dei percorsi che le parole dello scrittore sanno tramutare
anche in ricostruzione romanzesca di fatti e suggestioni personali. Un libro
“camminativo” l’ha definito l’autore che permette di penetrare con singolare
ritmo da passeggiata il passato e presente culturale della contagiosa capitale.
Ad arricchire la speciale pubblicazione, moderno Decamerone alto e popolare
insieme, un abbondante repertorio documentario di materiali grafici e fotografici,
tra cui una cartina, mappa turistico-culturale dei singoli quartieri
della città, contrassegnati dalla grafia orginale di ognuno dei celebri
protagonisti che rendono ancora più credibile e stimolante l’avventura emotiva
cui le pagine rimandano.
Commenti
Posta un commento