La Città del Gusto di Catania patrocina l’Expo Food and Wine. Protagonista il grano

Patrocinio della Città del Gusto, sede di Catania e scuola di cucina del Gambero Rosso, allExpo Food and Wine, il Salone euromediterraneo del buon cibo e del buon vino, si è tenuto  dal 29 novembre al 1° dicembre presso il centro fieristico Le Ciminiere di Catania. Città del Gusto scuola leader in Italia nel formare talenti del settore enogastronomico, da sempre è impegnata nella promozione e nella tutela delle specialità del territorio e del marchio Made in Italy.
 

Nella mattinata di lunedì 1 dicembre h. 10:30 allinterno della sala Ciminiere, pad. F1, Città del Gusto è stato protagonista e organizzatore del convegno La valorizzazione dei grani siciliani: un patrimonio da tutelare.
 
Oltre a Daniele Sgroi, project manager della sede di Catania della Città del Gusto, sono intervenuti Bonetta DellOglio, Chef e Ambasciatrice dei Prodotti Slow Food nel Mondo, Giovanni Di Stefano, presidente Molini Soprano, Nello Blangiforti della Stazione Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, Giuseppe Li Rosi, presidente Terre e Tradizioni, Paolo Guarnaccia, docente presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie della Facoltà di Agraria di Catania, Gianfranco Venora, direttore della Stazione Sperimentale di Caltagirone, Filippo Drago, presidente Azienda Molini del Ponte, Massimo Palumbo, dirigente di ricerca del CRA-ACM (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura) di Acireale, Davide Longoni, maestro panificatore Panificio Davide Longoni. Modera Valentina Vitale.
 
Abbiamo deciso di concedere il nostro patrocinio a Expò Food and Wine perché riteniamo il progetto positivo per la Sicilia, troppo spesso costretta a emigrare per farsi conoscere, ma che non riesce a far squadra qui - afferma Giampiero Cagni direttore de la Città del Gusto di Catania - In vista dellExpò meneghino vogliamo far capire quanto fare squadra sia fondamentale e come promuovere e auto promuoversi nella propria terra, possa portare sviluppo anche in altri territori. Abbiamo parecchi progetti per il 2015 che saranno effettuati a Catania, Sicilia e altrove.
 
Il convegno La valorizzazione dei grani siciliani: un patrimonio da tutelare è rientrato nei tre giorni della manifestazione che è caratterizzata da incontri, convegni, approfondimenti, degustazioni e show cooking tutti allinsegna delleccellenza agroalimentare siciliana e nazionale. Oltre un centinaio gli operatori del settore, tra produttori e espositori delle diverse realtà regionali, e numerosi gli operatori commerciali esteri hanno preso parte agli incontri con le aziende, provenienti da Argentina, Usa, Emirati Arabi, Ghana, Turchia e Tunisia.
La Sicilia è ricca di grani e di tipologie di frumento - afferma Daniele Sgroi, project manager della Città del Gusto - e oltre a far comprendere limportanza di questa coltura, le sue varietà e possibilità di impiego è nostro obiettivo, come scuola di formazione teorica e pratica informare come il frumento ha influenzato la storia delluomo, dal neolitico fino ad oggi. Erroneamente, si pensa che il questo cereale venga utilizzato solo in gastronomia o in ambito animale, in realtà da esso si creano bevande, cosmetici, oli e molto altro, conclude Sgroi.

Commenti

Post popolari in questo blog

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti