“Cop­pia Aper­ta, Qua­si Spa­lan­ca­ta” di Fran­ca Rame e Da­rio Fo



Di­ret­to da Ma­ria Rita Leot­ta, que­sto spet­ta­co­lo apre an­che la ras­se­gna pro­fes­sio­ni­sti del car­tel­lo­ne “E Pal­co­sce­ni­co Sia!”. In sce­na Ma­ria Rita Leot­ta e Giu­sep­pe Cul­tre­ra e con la par­te­ci­pa­zio­ne di Da­nie­le Cau­dul­lo. Ma il cast van­ta an­che i pro­fes­sio­ni­sti: Cri­sti­na Rus­so, che ha al­le­sti­to la sce­no­gra­fia, Sil­va­na Cul­tre­ra, in­sie­me allo stes­so Da­nie­le Cau­dul­lo, al­l’a­iu­to re­gia, An­ge­lo e Vin­cen­zo al ser­vi­ce, e poi Mary Rus­so e Sil­ve­stro Can­ta­gal­lo a sup­por­to del­l’in­te­ro spet­ta­co­lo.

“Cop­pia aper­ta, qua­si spa­lan­ca­ta” è uno fra i più rap­pre­sen­ta­ti­vi esem­pi di scrit­tu­ra tea­tra­le che con­tie­ne le ve­ri­tà na­sco­ste del­la quo­ti­dia­ni­tà del­la cop­pia.

Ogni scrit­to­re di fama che si ri­spet­ti ha rag­giun­to la sua gran­dez­za per aver sa­pu­to de­scri­ve­re la sua con­tem­po­ra­nei­tà; e con­si­ste pro­prio in que­sto il ge­nio di Fran­ca Rame: nel­la ca­pa­ci­tà di de­scri­ve­re la sua epo­ca, i di­sa­gi che la ca­rat­te­riz­za­no, im­mor­ta­lan­do con la scrit­tu­ra i pas­sag­gi del quo­ti­dia­no. Nel­l’a­ver por­ta­to sul pal­co temi tra­gi­ci in ma­nie­ra di­ver­ten­te.

Lo spet­ta­to­re, ine­vi­ta­bil­men­te, si ri­tro­ve­rà a pen­sa­re: “è vero!” al­me­no in uno dei  pas­sag­gi del­la vi­cen­da, seb­be­ne pos­sa ave­re una sto­ria di­ver­sa, ma il tut­to è tal­men­te ade­ren­te alla real­tà che ci si ri­spec­chia nel­la tra­ma, per un ver­so o per l’al­tro.

Nel­la sto­ria che si rac­con­ta in que­sto la­vo­ro mai nul­la è ba­na­le: sep­pu­re ri­spec­chi per­fet­ta­men­te la real­tà, mai nul­la è scon­ta­to! Ep­pu­re la co­mi­ci­tà re­gna so­vra­na e ge­nia­le è l’i­ro­nia, il sa­per rac­con­ta­re in chia­ve co­mi­ca dram­mi sem­pre più ri­cor­ren­ti e che, sem­pre più spes­so, di­ven­ta­no no­ti­zie di cro­na­ca nera che ri­spon­do­no ad una sola de­no­mi­na­zio­ne: fem­mi­ni­ci­dio.

Com­po­sta nel 1983, con­tra­ria­men­te a quan­to co­mu­ne­men­te si pen­sa, “Cop­pia Aper­ta, Qua­si Spa­lan­ca­ta” è sta­ta scrit­ta da Fran­ca Rame e vede l’in­ter­ven­to di Da­rio Fo solo nel­la par­te fi­na­le del­l’o­pe­ra. Non po­te­va es­se­re sta­ta scrit­ta che da una don­na per il modo raf­fi­na­to e ge­nia­le di ge­sti­re, con iro­nia, un tema at­tua­lis­si­mo e quan­to mai scot­tan­te come la vio­len­za sul­la don­na.

Nel­l’o­pe­ra si evin­ce il ri­scat­to di una don­na che, per anni, ri­ma­ne solo l’ap­pen­di­ce di un uomo che dà per scon­ta­to il fat­to che non la per­de­rà mai!

An­to­nia rap­pre­sen­ta cen­ti­na­ia di mi­glia­ia di don­ne che fan­no tut­te lo stes­so per­cor­so: do­na­no tut­to al ma­schio egoi­sta ed ego­cen­tri­co, an­nien­tan­do se stes­se e men­tre ve­do­no ri­fio­ri­re un uomo che non le ap­prez­za più, di­ven­ta­no nel tem­po cur­ve, con lo sguar­do ri­vol­to ver­so il bas­so, rie­sco­no a ve­de­re sol­tan­to “le cac­che di cane, mai una car­ta da cen­to euro!”

Il cir­co­lo vi­zio­so del de­cli­no. Quan­to più il suo uomo la tra­scu­ra, non la gra­ti­fi­ca, tan­to più lei per­de ogni sti­ma in se stes­sa. E nel tem­po si tra­scu­ra, per­de ogni for­ma di fem­mi­ni­li­tà, ri­fu­gian­do­si den­tro pi­gia­mi e ve­sta­glie che non ren­do­no ono­re alla sua fem­mi­ni­li­tà. Ma An­to­nia è an­che l’em­ble­ma del­la don­na che sa ri­na­sce­re, che sa rial­zar­si non sen­za fa­ti­ca da ine­so­ra­bi­li ca­du­te e una vol­ta tor­na­ta in pie­di di­ven­ta un gi­gan­te da­van­ti a quel po­ve­ro ma­schio egoi­sta e trop­po pie­no di sè che un tem­po cre­de­va di te­ner­la in pu­gno.

“In que­sta in­ter­pre­ta­zio­ne re­gi­sti­ca si vuo­le ac­cen­tua­re il vuo­to che aleg­gia in­tor­no ad una cop­pia or­mai fi­ni­ta che si muo­ve nel “bian­co e nero” di una quo­ti­dia­ni­tà che si tra­sci­na e che ha per­so or­mai i suoi co­lo­ri e le sue for­me. Ma è an­che il vuo­to di An­to­nia che rap­pre­sen­ta tut­te quel­le don­ne an­nien­ta­te da un uomo che, tut­to som­ma­to, è an­che ab­ba­stan­za me­dio­cre fino a sca­de­re nel ri­di­co­lo. No­no­stan­te la me­dio­cri­tà di que­st’uo­mo lei sof­fre quan­do po­treb­be fug­gi­re, si osti­na a sop­por­ta­re quan­do po­treb­be vo­la­re. E’ la sto­ria del­le don­ne che si ri­pe­te al­l’in­fi­ni­to. – com­men­ta la re­gi­sta, Ma­ria Rita Leot­ta – Da que­sto con­cet­to par­te l’i­dea­zio­ne e la rea­liz­za­zio­ne di una sce­no­gra­fia es­sen­zia­le, vo­lu­ta­men­te po­ve­ra, in “bian­co e nero” dove si in­fram­mez­za­no cor­ni­ci, por­te e fi­ne­stre “vuo­te”. Il tut­to non smi­nui­sce mi­ni­ma­men­te gli ef­fet­ti di una co­mi­ci­tà che si nu­tre di as­sur­di e pa­ra­dos­si, tan­to quan­to as­sur­de e pa­ra­dos­sa­li sono tal­vol­ta cer­te real­tà.  Ol­tre i pro­fon­di si­gni­fi­ca­ti fra le ri­ghe, c’è la cer­tez­za di un co­stan­te di­ver­ti­men­to per il pub­bli­co dato dal sus­se­guir­si di si­tua­zio­ni dav­ve­ro esi­la­ran­ti. Fran­ca Rame è sta­ta bra­vis­si­ma a par­la­re di cose tra­gi­che in ma­nie­ra di­ver­ten­te. Si ri­per­cor­ro­no, at­tra­ver­so con­ti­nui col­pi di sce­na con­ti­nui che ten­go­no alta l’at­ten­zio­ne del pub­bli­co, le tap­pe del­l’e­vo­lu­zio­ne del­la pro­ta­go­ni­sta che ini­zia pian pia­no a pren­der con­sa­pe­vo­lez­za di sé. Que­sto la por­te­rà a “stac­car­si” dal­la di­pen­den­za ma­te­ria­le ed emo­ti­va dal ma­ri­to. Ma il fi­na­le non è per nul­la scon­ta­to…”

LA TRA­MA

An­to­nia, esa­spe­ra­ta dal li­ber­ti­nag­gio del ma­ri­to, ten­ta più vol­te il sui­ci­dio per at­ti­ra­re l’at­ten­zio­ne del ma­ri­to che la tra­scu­ra or­mai da trop­po tem­po.

No­no­stan­te tut­to, il ma­ri­to con­ti­nua a pre­di­ca­re e pra­ti­ca­re “l’a­per­tu­ra” che deve es­ser­ci nel­la cop­pia, si­cu­ro del­l’in­ca­pa­ci­tà del­la mo­glie di po­ter­lo ri­cam­bia­re con la stes­sa mo­ne­ta.

Ma quan­do An­to­nia de­ci­de di ri­co­strui­re la sua per­so­na a par­ti­re dal suo cor­po, rag­giun­ge quel­la con­sa­pe­vo­lez­za che fi­nal­men­te le re­sti­tui­sce la for­za per rial­zar­si e ri­pren­de­re in mano la sua vita fino a tor­na­re una don­na tan­to at­traen­te da riu­sci­re a de­sta­re l’in­te­res­se di al­tri uo­mi­ni.

Ed è pro­prio a que­sto pun­to che si in­ver­ti­ran­no i ruo­li, ge­ne­ran­do un sus­se­guir­si di si­tua­zio­ni esi­la­ran­ti che ga­ran­ti­sco­no il di­ver­ti­men­to tra una gag e l’al­tra che, però, non la­sce­rà il pub­bli­co pri­vo di ri­fles­sio­ni.

Vi aspet­tia­mo a Tea­tro…dove “[…]tut­to è fin­to ma nien­te è fal­so”.

Commenti

Post popolari in questo blog

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

Imad Abu Kishek, Rettore dell’Università “AQU” di Gerusalemme, presente alla cerimonia conclusiva del Premio B.Andò a Giarre

I ‘The Sultans of Swing’ aprono il 2024 al Fidelio, stasera a Ramacca.