Doppio spettacolo, “L’Orso” e “La domanda di matrimonio”, per l’ultimo appuntamento teatrale del 2019 e l’arrivederci al 2020.





Doppio spettacolo, “L’Orso” e “La domanda di matrimonio”, per l’ultimo appuntamento teatrale del 2019 e l’arrivederci al 2020.

Al Multisala Macherione – Flaba c’è fermento per il fine settimana alle porte che vedrà la consueta proposta cinematografica arricchirsi di quella teatrale. Il palcoscenico è già pronto ad esser calcato dagli attori Debora Bernardi, Filippo Brazzaventre e Aurelio Rapisarda che faranno un vero e proprio regalo di Natale ad abbonati e spettatori di Fiumefreddo di Sicilia, un doppio spettacolo, per la regia di Filippo Brazzaventre e la produzione del Teatro L’Istrione di Catania. Due atti unici, “L’Orso” e “La domanda di matrimonio” di Anton Čechov , saranno il secondo appuntamento della stagione teatrale 2019 – 2020 del Multisala Macherione – Flaba che, grazie all’entusiasmo e all’intraprendenza dei titolari, i coniugi Loredana Vecchio e Domenico Barbera, e alla competenza del Direttore artistico, Valerio Santi, si è arricchita, in pochissimo tempo, di un cartellone di spessore.
Nelle note di regia, Brazzaventre, scrive dell’autore: “Acuto osservatore del decadimento morale e intellettuale della società russa, Čechov anticipa caratteri e temi del moderno teatro novecentesco, l’attenzione talvolta morbosa per il dettaglio psicologico modellato sul tragico quotidiano, sono alcuni degli elementi caratteristici del suo teatro.
Čechov è stato capace di denunciare, con semplicità, la crisi della società del suo tempo, attraverso una drammaturgia fatta di non detti, di desideri inesauditi, di un passato cristallizzato e di un presente insufficiente a soddisfare gli animi dei personaggi.”

“L'Orso” è una breve opera teatrale in un atto unico di Anton Čechov, scritta nel 1888. Protagonista è Elena Ivanovna Popova, una vedova inconsolabile che ha giurato, dopo la morte del marito, di non uscire più di casa e di non frequentare più alcun uomo, nonostante le insistenti preghiere a ripensare la sua decisione da parte del suo servitore Luka. La situazione si capovolge quando l'ex ufficiale di artiglieria Smirnov va dalla Popova a riscuotere delle cambiali. Il rifiuto di lei a pagare e la volontà di lui ad esigere quanto dovuto originano un dialogo concitato che degenera in un duello fra la vedova e l'ex ufficiale.

“La domanda di matrimonio” è un atto unico, sempre scritto da Čechov, nel 1888. Ivan Vasilevic Lomov si presenta in casa del possidente Stepan Stepanovic Cubukov per chiedere in moglie la figlia Natalia che, a sua volta, pensa che Lomov sia venuto per un contratto d'affari, scoprendo solo alla fine che si trattava, in realtà, di un contratto di matrimonio. Tutto il testo è basato su questo equivoco. Partendo da una piccola disputa sulla proprietà di un prato o da un diverbio sulle capacità dei propri cani, i due continueranno a scambiarsi invettive in un crescendo di battibecchi comici dallo scoppiettante finale.

Il doppio spettacolo andrà in scena sabato 7 dicembre 2019, presso il Multisala Macherione di Fiumefreddo, in due repliche, alle 17.30 e alle 21.00.

Vi aspettiamo a teatro “[...]dove tutto è finto ma niente è falso.”

Il Multisala Macherione – Flaba sarà lieto di omaggiare di due accrediti stampa i giornalisti che vorranno seguire e recensire lo spettacolo.

Per info e accrediti stampa: 3405081885
o inviare una mail all’indirizzo  rita.patane19@gmail.com


Multisala Macherione
Via Principe di Piemonte, 88      
Info e prenotazioni: 095 776 2103 oppure visita il sito http://www.multisalamacherione.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

NUOVO TRAGUARDO RAGGIUNTO DAL MOVIMENTO UNITI NEL MERITO, NEL NOME DEL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

Incontro intervista con l’artista Maria Privitera ospite illustre di “The Satoyama Initiative”

“Indagine Covid-19”, l’associazione Movis Onlus misura l’impatto emotivo e psicologico sui pazienti