Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2015

RENZO ARBORE L’ORCHESTRA ITALIANA 28 AGOSTO, TEATRO DI VERDURA – PALERMO

Immagine
    Con ironia e delicatezza, Renzo Arbore sa come scatenare il suo pubblico. Lo ha fatto dovunque nel mondo con l’Orchestra Italiana. E’ uscito nel 2014 “… e pensare che dovevo fare il dentista…” la "summa" di alcune performance edite e inedite nei maggiori teatri, piazze e auditorium d’Italia e del mondo, che testimoniano sia l’attività di Renzo Arbore solista che in compagnia di amici “sintonici” che gli hanno concesso il privilegio di cantare e suonare con lui. E' una collezione di performance che Renzo Arbore. L’Orchestra Italiana porterà al TEATRO DI VERDURA DI PALERMO VENERDI’ 28 AGOSTO (ORE 21.30): “La scaletta del concerto – spiega Renzo Arbore – coniuga il nuovo e l’antico suono di Napoli: voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un’altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d’amore”. “Al suono di “Reginella”, ad esempio - agg...

“MARIO BIONDI LIVE 2015”

Immagine
Mentre continua il successo del tour estero di MARIO BIONDI, comincia il conto alla rovescia per il live sul palco del Teatro antico di Taormina, sabato 29 agosto alle ore 21.30: l’artista presenterà il suo nuovo album di inediti “ BEYOND ” ( e i suoi più grandi successi, in un viaggio tra sonorità soul e funky. “ On stage " con Biondi: Alessandro Lugli  alla batteria,  Federico Malaman  al basso,  Massimo Greco  alle tastiere e programmazione,  David Florio  alle chitarre,  Marco Scipione  al sax e  Fabio Buonarota  alla tromba. Un appuntamento della prestigiosa rassegna Sicilia Musica Estate , organizzata da Musica e Suoni con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita.     “ Beyond ” è entrato direttamente al primo posto della classifica TOP OF THE MUSIC FIMI/GFK dei dischi più venduti (diffusa da GFK Retail and Technology Italia) ed è stato per una settimana al primo posto della classifica di iT...

LE TAPPE SICILIANE DEL NUOVO TOUR DI FRANCESCO RENGA

Immagine
  Francesco Renga - dopo aver conquistato oltre quaranta teatri italiani a colpi di sold out – torna live con TEMPO REALE EXTRA TOUR : per l’estate un nuovo spettacolo, pensato per i più prestigiosi spazi all’aperto della penisola, tra questi: il prestigioso palco del Teatro antico di Taormina ( venerdì 28 agosto ore 21.30) e il Teatro di Verdura di Palermo (sabato 29 agosto ore 21.30), lo vedranno protagonista di uno show con emozionanti momenti di spettacolo. In scaletta le canzoni di TEMPO REALE e i successi della sua carriera: sul palco grandissima energia, suoni intensi e una straordinaria backing band.  I due live fanno parte del prestigioso calendario di Sicilia Musica Estate , la rassegna estiva organizzata da Musica e Suoni, con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita.   TEMPO REALE, uscito per Sony Music nel marzo 2014 è stato certificato DISCO DI PLATINO e per oltre quaranta settimane ha dominato la top ten degli album più venduti. Il singolo IL ...

CARMEN CONSOLI. IL NUOVO TOUR ROCK ESTIVO TRA WOODSTOCK E L'ISOLA DI WIGHT

Immagine
  Il grande ritorno al rock di Carmen Consoli, annunciato nel tour invernale nei palasport, si consolida con il tour estivo, dove la Cantantessa guiderà il concerto in trio: sul palco soltanto Luciana Luccini al basso e Fiamma Cardani alla batteria. Oltre a lei, la sua grinta, le sue chitarre. Saranno tre le date live in Sicilia de “L’abitudine di tornare” tour : venerdì 28 agosto al Teatro provinciale di Partanna (Trapani), in collaborazione con il Comune all’interno della rassegna “ARTEmusicultura2015”; domenica 30 agosto al Teatro antico di Taormina; lunedì 31 agosto al teatro di Verdura di Palermo. Inizio spettacoli ore 21.30 “Quando mi hanno chiamata per comunicarmi che ero l'unica italiana ad esser stata scelta da David Byrne per il suo Meltdown Festival, mi sono sentita frastornata e lusingata” - racconta Carmen stessa - “quando poi ho scoperto che – tra i diversi set proposti – Byrne aveva prediletto proprio quello in trio, con Fiamma e Luciana, mi è sembrato un ...

Mister Cafiso, fuoriclasse nel suo genere emoziona il pubblico di Zafferana Etnea

Immagine
    È tre, il titolo dell’ultima opera discografica di Francesco Cafiso. Tre, un cofanetto, racchiude tre CD Contemplation, La banda e 20 Cents per Note, che rappresentano i tre volti del giovanissimo fenomeno. Mister Cafiso è fuoriclasse nel suo genere e lo sanno bene Arts Promotion di Mario Russo e Alfredo Lo Faro Produzioni che hanno prodotto e organizzato il concerto evento del 12 agosto a Zafferana Etnea con il patrocinio del Comune. Francesco, i suoi 26 anni, e il suo sassofono han percorso chilometri, richiamati, per citare un esempio tra i più eclatanti, persino negli Stati Uniti, per i festeggiamenti in onore del Presidente Obama, nel lontano 2009, quando il compositore è poco più che ventenne. Nonostante questo, certo tra i più sorprendenti esempi citabili (invitiamo gli uomini di poca fede a dedicare un paio di minuti alle biografie facilmente reperibili sul web), il giovane jazzista resta ancorato alla sua terra e non teme di cantare l’amore per la sua be...

Francesco Cafiso presenta in anteprima assoluta "Sicily, my land" con la "Grande Orchesta" diretta dal M° Valter Sivilotti

Immagine
  FRANCESCO CAFISO presenta in anteprima assoluta “SICILY, MY LAND” , rivisitazione per ampio organico de “La Banda” , la suite da lui composta e dedicata alla Sicilia, pubblicata all’interno del suo ultimo lavoro discografico “3” . Il sassofonista di Vittoria, ambasciatore della musica jazz italiana nel mondo, sarà in concerto mercoledì 12 agosto nella splendida cornice dell’Anfiteatro Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea (Catania) nell’ambito del prestigioso “Etna in scena 2015”,  e salirà sul palco insieme al suo sestetto (Francesco Cafiso – sax alto, Giovanni Amato – tromba, Humberto Amésquita – trombone, Mauro Schiavone – piano, Pietro Ciancaglini – contrabbasso, Jonas Burgwinkel – batteria) e alla GRANDE ORCHESTRA diretta dal M° VALTER SIVILOTTI. Le composizioni originali di Cafiso, profondamente evocative della sua terra, si uniscono alla grande varietà timbrica data dall’orchestra e assumono un respiro ancor più ampio, riuscendo a creare una st...

Inaugurata con successo la personale “Sguardi eterni tra la terra e il cielo” di Ciro Palumbo proposta dal MacS di Catania

Immagine
Inaugurata con successo la mostra   Sguardi eterni tra la terra e il cielo di Ciro Palumbo a cura di Alessandra Redaelli al Castello di Schisò (Giardini Naxos), nuova splendida sede espositiva del MacS (Museo Arte Contemporanea Sicilia), diretto da Giuseppina Napoli che per l’occasione ha dichiarato: “La mostra del Maestro Ciro Palumbo che inauguriamo con gioia stasera rappresenta l’incontro tra mitologia, storia e arte figurativa. È il racconto di un mito lontano eppure straordinariamente contemporaneo in un luogo tra i più indicati. Se facciamo un salto indietro nel tempo, infatti, ricordiamo che proprio in questi luoghi fu fondata nel 735 a. C. la prima colonia greca di Sicilia. È un grande regalo quello che il Maestro Palumbo ci dona omaggiando con i suoi miti, le sue metafore e i suoi colori la storia epica della nostra terra e dei greci che ci furono padri. Siamo grati al Maestro per la sua capacità di andare controcorrente riportando la mitologia al nostr...

Enrico Castiglione incornicia i personaggi del “Barbiere di Siviglia”

Immagine
    Mentre scorrono le indiavolate note della sinfonia, in scena si anima un’immaginaria pinacoteca, vivido sogno taorminese di una notte stellata. Figaro e Almaviva, il tutore Bartolo e la sua pupilla Rosina, si staccano come d’incanto dalle tele dei dipinti d’epoca e toccano palpitanti di vita il palcoscenico del Teatro Antico. Il  Barbiere di Siviglia , nella creativa lettura del regista e scenografo Enrico Castiglione, si svolge in un’ambientazione davvero insolita, una galleria d’arte dalle cui cornici i personaggi “escono” e s’inverano, prendono spirito e azione, per creare quei tableaux comico-sentimentali che hanno reso celebre il capolavoro rossiniano.  L’innovativa idea scenica e registica esalta così la magia musicale che consente da secoli agli immortali personaggi creati da Beaumarchais di rivivere nella insuperata partitura del Pesarese. La produzione è stata lungamente acclamata non meno di  Carmen  e  Don Gio...

Prosegue al Teatro Antico di Taormina il grande successo della “Trilogia di Siviglia” firmata da Enrico Castiglione

Immagine
      CARMEN di Bizet La superba sigaraia offre il petto al pugnale di Don José, la donna non rinuncerà mai alla sua libertà. E la sua figura si staglia fiera sul muro di cinta della “plaza de toros”. La sequenza finale di Carmen concepita dal regista e scenografo Enrico Castiglione è di quelle che non si dimenticano.  Così, fin dalla prima opera, al Teatro Antico di Taormina La Trilogia di Siviglia , ovvero la messa in scena di tre capolavori operistici ambientati nella città andalusa, come Don Giovanni di Mozart, Il barbiere di Siviglia di Rossini e appunto Carmen di Bizet, ottiene un successo senza precedenti, firmato dal grande metteur en scene: 15 minuti di applausi finali hanno salutato il debutto del nuovo allestimento, lo scorso 15 luglio. Un’affermazione che ha travalicato i confini della millenaria cavea. Castiglione, acclamato artista di fama internazionale, nonché direttore artistico della sezione “Musica & Danza” di Taorm...

Chiara Taigi: "Che il cielo abbia pietà di Donna Anna"

Immagine
      TAORMINA - «Donna Anna non cerca vendetta per la violenza subita, ma per l'omicidio del padre, estrema nefandezza del Burlardor». Il soprano Chiara Taigi, la cui voce cristallina dotata di coloratissime sfumature è apprezzata in tutto il mondo, parla così del personaggio che interpreterà al Teatro Antico di Taormina. Il Don Giovanni di Mozart è uno dei tre titoli, insieme alla Carmen di Bizet e a Il Barbiere di Siviglia di Rossini, scelti dal celebre regista e scenografo Enrico Castiglione per il cartellone estivo allestito dal Festival Euro Mediterraneo, in collaborazione con la sezione Musica&Danza di Taormina Arte di cui lo stesso Castiglione è direttore artistico. La “Trilogia di Siviglia”, così definita per la comune ambientazione delle opere nella città andalusa, sarà in programma nella Perla dello Ionio dall'1 al 14 agosto. Dopo il vivo successo ottenuto con Carmen (in scena ancora il 7, 10 e 13 agosto), la "Trilogia" pros...