Post

Visualizzazione dei post da 2014

al MacS di Catania Successo per l'inaugurazione della mostra ‘La solitudine di Prometeo’ di Ciro Palumbo

Immagine
Al MacS inaugurata la mostra ‘La solitudine di Prometeo’ di Ciro Palumbo Sarà visitabile fino al prossimo 3 Febbraio 2015       Lo scorso sabato in tantissimi hanno affollato il MacS ( M useo A rte C ontemporanea S icilia) sito nella Badia piccola del   Monastero di San Benedetto di via Crociferi, a Catania, per partecipare al vernissage della mostra ‘La solitudine di Prometeo’ di Ciro Palumbo che sarà visitabile fino al prossimo 3 Febbraio 2015 . “Sono figlio di tanti ‘padri’ o che io ritengo tali, prima di tutti Alberto Savinio e Giorgio de Chirico – ha dichiarato Ciro Palumbo, presente all’inaugurazione -. Non saprei spiegare questa forte attrazione, forse parte dalla lettura degli scritti dei due “Dioscuri” di Volos. C’è stato un tempo in cui impazzii per Renato Guttuso, sia per il personaggio che per la sua capacità manuale, rimasi sconvolto dal Sommo Michelangelo e la sua scultura rivoluzionaria.   Più volte sono stato rapito da ...

FRANCESCO BUZZURRO ospite del PREMIO LOUIS BRAILLE

Immagine
FRANCESCO BUZZURRO   Il 15 dicembre con ANTONELLA RUGGIERO al Teatro Sistina ospite del PREMIO LOUIS BRAILLE Torna in concerto a Roma FRANCESCO BUZZURRO. Sabato 13 dicembre, presso l’Auditorium Conciliazione il chitarrista siciliano, noto per il suo approccio “orchestrale” alla chitarra e il suo stile trasversale - che fonde il mondo classico con il jazz e la musica popolare – ha aperto  la XXII edizione del Concerto di Natale con un suo originalissimo arrangiamento del brano “Tu scendi dalle stelle” . Lo spettacolo, che ha visto  alternarsi sul palco artisti del calibro di Patti Smith e Bob Sinclar, è statop condotto da Max Giusti e sarà trasmesso la vigilia di Natale in prima serata da Rai2 e RTL 102.5. Lunedì 15 dicembre l’artista, in duo con la splendida Antonella Ruggiero, sarà ospite della XIX edizione del Premio Louis Braille presso il Teatro Sistina. L’evento verrà trasmesso da Rai1 il 24 dicembre in se...

Gran finale per la VI edizione del Festival Belliniano fondato e diretto da Enrico Castiglione

Immagine
Gran finale ed esaltante bilancio per la sesta edizione del Festival Belliniano fondato e diretto da Enrico Castiglione     Dieci minuti di applausi finali e gran pienone per il concerto sinfonico corale che ha concluso la sesta edizione del Festival Belliniano fondato nel 2009 a Catania da Enrico Castiglione e da lui diretto con crescente successo internazionale. Il concerto si è tenuto ieri 3 Novembre, giorno del 213° anniversario della nascita di Vincenzo Bellini, nella splendida cornice del Teatro Bellini di Catania. Alla ribalta l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo, che ha felicemente ripreso la collaborazione con il Festival Belliniano creato da Castiglione. Collaborazione avviata con la memorabile "Norma" allestita al Teatro Romano con la regia e le scene del maestro Castiglione nello stesso anno di nascita della manifestazione. E torniamo al concerto finale dell’edizione 2014. Sul podio Fabrizio Maria Carminati, che ha diretto con rigore ...

‘La solitudine di Prometeo’di Ciro Palumbo al Museo MacS di Catania

Immagine
  Il MacS di Catania presenta   ‘La solitudine di Prometeo’di Ciro Palumbo ‘Il “viaggio”, l’incessante cammino che ci porta sempre un passo più avanti o più “in alto”, inteso come un’esperienza evolutiva, è il comune denominatore delle mie opere’ Vernissage il 13 Dicembre 2014     Sabato 13 Dicembre 2014 , alle ore 18.00, al MacS ( M useo A rte C ontemporanea S icilia) nella Badia piccola del   Monastero di San Benedetto di via Crociferi, a Catania, si terrà, il vernissage della mostra ‘La solitudine di Prometeo’ di Ciro Palumbo.   La mostra sarà visitabile fino al prossimo 3 Febbraio 2015. Interverranno: il Direttore del MacS, Giuseppina Napoli e l’artista Ciro Palumbo. Ciro Palumbo – “ Sono figlio di tanti ‘padri’ o che io ritengo tali, prima di tutti Alberto Savinio e Giorgio de Chirico. Non saprei spiegare questa forte attrazione, forse parte dalla lettura degli scritti dei due “Dioscuri” di Volos. C’è stato un tempo in cui ...

“La Centona” di Martoglio con Nellina Laganà

Immagine
    «Nino Martoglio è tutta la sua Sicilia, che ama e che odia, che ride e giuoca e piange e si dispera, con gli accenti e coi modi che qui in Centona sono espressi per sempre, incomparabilmente» scriveva Pirandello. L’affresco martogliano ha avuto perciò tanta fortuna. A farlo rivivere sarà adesso una produzione nuova di zecca voluta dal Teatro Stabile di Catania, diretto da Giuseppe Dipasquale, per rendere omaggio al poliedrico autore, nato a Belpasso nel 1870. Dal 12 al 18 dicembre, il sipario della sala Musco si aprirà dunque su uno dei classici per eccellenza della narrativa dialettale siciliana, nella riduzione teatrale nata dalla sapiente rielaborazione di Nellina Laganà e dalla graffiante regia di Gianni Scuto. “La Centona”- ovvero “confusione di voci di più persone”- è una densa e ricca galleria di “maschere” nate da vizi e virtù dei personaggi che popolavano liriche appassionate e giocose, tanti sonetti, le commedie e la pungente satira politica in versi...

Torre del Grifo, l’antica tradizione dei carretti siciliani appassiona squadra, tecnici e anziani

Immagine
Torre del Grifo, l’antica tradizione dei carretti siciliani appassiona squadra, tecnici e anziani       Un antico strumento di lavoro interamente realizzato in legno, adibito inizialmente al trasporto delle merci e successivamente divenuto un simbolo artistico noto in tutto il mondo: è il “carretto siciliano” , che con i suoi intarsi e le sue decorazioni somma creatività, scultura e pittura, offrendo una splendida rappresentazione della cultura, della fede religiosa e del folklore nella nostra Isola. Il “carretto” è ovunque l’immagine più rappresentativa della tradizione siciliana: così il Calcio Catania , in occasione dell’appuntamento nell’ambito dell’iniziativa “ Un giorno per la nostra città ” dedicato agli anziani, ha sottolineato il valore del passato esponendo 6 stupendi esemplari del mezzo, uno dei quali trainato da un cavallo. I tifosi invitati alla manifestazione, abbonati Over 65 che hanno trascorso la tarda mattinata in compagnia dei calciatori e ...

Parole EstroVerse presenta SOLO A PARIGI E NON ALTROVE di Luigi La Rosa a Zafferana Etnea

Immagine
    Parole EstroVerse incontri letterari itineranti a cura di EstroLab   presenta   SOLO A PARIGI E NON ALTROVE   una guida sentimentale di Luigi La Rosa (ad est dell’equatore)     Giovedì 11 Dicembre 2014, ore 17.30 (Biblioteca Comunale Zafferana Etnea, all’interno del Parco Comunale) per il nuovo ciclo di appuntamenti intitolato ‘Parole EstroVerse’, incontri letterari itineranti a cura di EstroLab (editrice della rivista l’EstroVerso), si terrà la presentazione del libro “SOLO A PARIGI E NON ALTROVE”, una guida sentimentale di Luigi La Rosa . Con l’autore interverranno: la giornalista Grazia Calanna (Direttrice della rivista culturale l’EstroVerso www.lestroverso.it ), il poeta e critico letterario Anna Vasta e l’attore Eugenio Patanè (si allega la locandina/invito evento). Solo a Parigi e non altrove – una guida sentimentale’ edizioni Ad est dell’equatore (collana eXtras) uscito nell’ottobre 2014 è un...