Successo per “Milo e il Teatro” a cura di Mimì Scalia. Special guest il chitarrista Dario Matteo Gargano.
Pomeriggio
indimenticabile nella bellissima Milo per l'evento "Milo e il teatro"
ideato e curato da Mimì Scalia (Direttore artistico del Premio
teatrale “Angelo Musco”) in collaborazione con
il Comune di Milo (Sindaco Alfio Cosentino e Vice Sindaco Maria Concetta Cantarella) e la Pro Loco Milo (Presidente Alfredo Cavallaro). Una ricca scaletta per un'escalation di emozioni culminate
con il premio "Le giovani parole" andato al poetico componimento del
piccolo e bravissimo Gaetano Cavalli che assieme a molti altri bambini
creativi dell'Istituto
Comprensivo Federico De Roberto Zafferana
diretto dal Maestro Salvatore Musumeci, puntualmente presente insieme alle splendide
insegnanti ha partecipato al Lab di scrittura creativa ispirato al libro
"Il gatto Figaro" Algra editore. Eccezionalmente un premio per il miglior
"disegno" è andato alla piccola Clarissa Privitera che ha
"narrato" la storia di una splendida amicizia tra Figaro e una bella
barboncina. Nel corso della serata prezioso l'intervento del prof Paolo Sessa che ha "illustrato" i momenti salienti
della storia di Angelo Musco, dalle origini all'arrivo nel territorio milese al
quale ha lasciato in eredità quella che, nel tempo, è diventata una preziosa
vocazione teatrale. Nel corso della serata applausi incessanti sia per il
"duetto" attoriale Mimì Scalia e Salvo Giordano, brillanti interpreti di alcuni brani di Musco, sia
per l’eclettico chitarrista Dario Matteo Gargano che ha donato inediti quanto magnetici
"fraseggi".
“Dopo il successo
riscosso, sempre e Milo, dall’Omaggio ad Angelo Musco, realizzato con il
patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato Regionale delle Autonomie
Locali e della Funzione Pubblica, con ‘Milo e il teatro’, ha animato la nostra progettualità il coinvolgimento delle scuole.
L’idea consolidata è che la pratica del teatro è un'attività formativa basilare
giacché tende facilitare la comunicazione, educa alla collaborazione e
all'apprendimento consapevole della propria storia attraverso il recupero delle
proprie radici, sostanziandosi in una forte identificazione con il luogo
d’appartenenza”, dichiara Mimì Scalia.
Grandi
apprezzamenti per la prima edizione del Premio “Le giovani parole”
ideato e rivolto all’estro degli studenti milesi che (lo scorso martedì 30
gennaio) hanno partecipato ad un Laboratorio di scrittura creativa “Il Gatto
Figaro” (Algra) - “Zampette e Vibrisse”: dal Teatro Bellini di Catania alla
bellissima Milo a cura di Grazia Calanna. L’incontro è stato arricchito
anche dalla presenza di Mimì Scalia, di Concetta Cantarella (Vice
Sindaco, Assessore alla Cultura di Milo) e di Paolo Sessa che è
intervenuto per raccontare ai più piccoli la ‘favola’ di Angelo Musco ed
eccezionalmente per dare voce al gatto Figaro recitando una celebre area de “Il
Barbiere di Siviglia”.
Soddisfazione espressa per gli esiti del progetto
culturale da parte del Sindaco di Milo (Alfio Cosentino), del Vice
Sindaco (Maria Concetta Cantarella), del Maestro
Salvatore Musumeci (Dirigente Scolastico dell’Ist. Comp. Federico De
Roberto), delle insegnanti (Vera Di Bernardo, Daniela Rubbino, Concetta Maria
Maugeri, Anna Grasso) che, all’unisono, hanno auspicato il seguito di altre
simili iniziative nella consapevolezza che il teatro è un prezioso “riflesso”
della vita, utile alla crescita come alla conoscenza condivisa.
Commenti
Posta un commento