4 FEBBRAIO “GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO”, AL VIA PERCORSI DI CURA INTEGRATA LILT
4 FEBBRAIO “GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO”, LA LILT DI CATANIA
AVVIA PERCORSI DI CURA INTEGRATA PER PAZIENTI ED EX PAZIENTI ONCOLOGICI
Lo stile di vita sano riduce il rischio di patologie cardiovascolari,
metaboliche e del cancro. In occasione del 4 febbraio “Giornata Mondiale contro
il Cancro”, e in concomitanza con i festeggiamenti patronali in occasione di
sant’Agata, che, oltre a proteggere i catanesi, rappresenta un grande sostegno
per le donne affette da patologie mammarie, la Lilt (Lega Italiana per la Lotta
contro i Tumori) di Catania, presenta una nuova iniziativa rivolta ai pazienti
con diagnosi di tumore che hanno intrapreso un percorso di cura da almeno
quattro anni.
I pazienti oncologici reclutati nel progetto Lilt verranno avviati a un
percorso di cura integrata multicentrico, che prevede un intervento
personalizzato sullo stile di vita sano mediante consigli nutrizionali,
attività motoria, consulenza psicologica e indicazioni sulla qualità del sonno.
Queste abitudini sane risultano efficaci per prevenire la ricaduta e le
complicanze cardiache e metaboliche nei “survivors” oncologici. Durante le
visite di follow-up, solitamente, l’oncologo si limita al controllo degli esami
diagnostici tralasciando gli aspetti che mirano al miglioramento della qualità
della vita dei pazienti. Pertanto, al fine di ottimizzare tempi e risorse, c’è
la tendenza a trasferire la gestione del follow-up a lungo termine per i
“cancer survivors”, dall’ambulatorio ospedaliero a quello degli enti del terzo
settore e la Lilt, in quest’ambito, è un soggetto ideale perché vigilato dal
Ministero della Salute.
In questo contesto, la Lilt di Catania, grazie alla collaborazione con i
Centri di Ricerca per la Prevenzione Diagnosi e Cura dei Tumori (PreDiCT) e di
Attività Motorie (CRAM) dell’Università di Catania e con le oncologie
dell’ARNAS “Garibaldi”, dell’Azienda “Cannizzaro” e del Policlinico “Morgagni”,
presso i propri ambulatori siti al Policlinico “Morgagni”, ha avviato un
programma di rete integrato che prevede la presa in carico dei pazienti
oncologici a decorrere dal quarto anno di follow-up per indirizzarli verso
interventi personalizzati sullo stile di vita (consigli nutrizionali, attività
motorie, consulenza psicologica e indicazioni sulla qualità del sonno). Chi
fosse interessato può contattare Lilt di Catania al numero 095-238523.
“Per i pazienti che hanno completato le cure oncologiche – dichiara la
dottoressa Aurora Scalisi, Presidente della Lilt etnea – non esistono a
tutt’oggi indicazioni univoche in grado di orientarli in un programma di stile
di vita che tiene conto della dieta, dell’attività fisica e della qualità del
sonno. Questi percorsi sono utili anche ai soggetti sani che si
approcciano alla prevenzione oncologica”.
Foto in allegato, il Presidente della
Lilt di Catania dott.ssa Aurora Scalisi
Commenti
Posta un commento