[MUSICA] Zō Centro Culture Contemporanee, giovedì 12 gennaio “Rageen Vol. 1”, il progetto trans-mediale del collettivo Okiees
“Rageen
Vol. 1”, da Zō il progetto trans-mediale del collettivo Okiees
Il 12 gennaio Zō Centro Culture
Contemporanee di Catania ospita il progetto del collettivo catanese formato da
Andrea Rabbito, Adriano Murania e Fabrizio Motta che ruota intorno al libro,
edito da Kappabit, e al film omonimi, ed al live indie-folk-rock del trio etneo
coadiuvato dal soprano giapponese Kasumi Hiyane, dalla grafica di Mauro Melis e
dall’intervento in video dell’attore e regista Pippo Delbono. Andrea Rabbito:
“Storia di stranieri reputati “diversi” in una Catania dalla dura bellezza”
Catania, Zō Centro culture
contemporanee, 12 gennaio 2023, € 10
Giovedì 12 gennaio,
alle 21, la trans-medialità del progetto “Rageen Vol. 1” del collettivo
catanese Okiees è protagonista da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania.
Fondere la musica indie-folk-rock con la videoarte, il cinema con il libro
d'arte, la performance con l'illustrazione, la letteratura con la poesia, è
l'obiettivo della trilogia "Rageen" ideata dal
collettivo catanese Okiees, composto
da Andrea Rabbito (docente di
cinema, fotografia e televisione all'Università degli studi di Enna “Kore”), Adriano Murania (violino dell'Orchestra
del Teatro Massimo Bellini di Catania e collaboratore di vari musicisti
pop-rock da Carmen Consoli a Franco Battiato per citarne un paio), il
tastierista Fabrizio Motta e Mauro Melis per la grafica e title
design. "Rageen" vede coinvolto in video – tra reading e
canto - uno dei più autorevoli esponenti del teatro contemporaneo, l’attore,
regista e drammaturgo Pippo Delbono.
Collabora negli spettacoli il soprano giapponese Kasumi Hiyane.
Il carattere trans-mediale è la cifra che distingue questa inedita e multiforme
sperimentazione, capace di una totale rielaborazione delle tradizionali
definizioni di tecniche, medium e linguaggi. La vicenda di amore/odio tra i due
protagonisti trattata nello spettacolo è la storia dei perdenti, degli
emarginati, dei reietti, ma, ancora di più, di coloro che vengono reputati
“diversi”; così quella storia di stranieri in una nuova terra (nello specifico
Catania, con la sua dura bellezza) diviene un viaggio nei lati oscuri
dell’uomo, proponendo un percorso introspettivo su una declinazione della
figura dell'hostis, sull'Altro da Sé, su quello straniero che vive in noi. Scrive
il musicologo Vincenzo Caporaletti: “La voce e l'immagine dolente di Pippo
Delbono connessa alla mistura degli Okiees del filone Velvet Underground/Andy
Warhol, moltiplicato per la stratificazione immaginifica del XX secolo, è un
synolon L’unione fra materia e forma nda) di densità tremenda. Questa è vera
avanguardia di oggi, che restituisce il senso veritativo della tradizione
autentica della cultura rock”. Il libro trasmediale “Rageen Vol. 1” è edito da
Edizioni Kappabit. Il film “Rageen Vol. 1” è distribuito da Distribuzione
Indipendente.
Andrea Rabbito: «Per iniziare il
nostro tour del 2023 non potevamo chiedere di meglio che partire da Zō Centro
Culture Contemporanee di Catania, non solo per il rapporto che ci lega con uno
degli spazi culturali più vivi e stimolanti d’Italia, ma anche perché ci
permette di ricominciare proprio dalla nostra città di origine che è al centro
del nostro spettacolo transmediale “Rageen Vol. 1”. Nel film, infatti, che
dialoga con le nostre canzoni e i reading (oltre che con le illustrazioni in
acquarello e il libro edito da
Kappabit), l’anima poetica e decadente di questa città viene proposta
dalla prospettiva di Roger Benjamin, uno dei due protagonisti della nostra
storia; in questo modo le immagini della città si fondono con le visioni e
l’immaginario del nostro personaggio, che come migrante rivive i dolori e la
vertigine della sua esperienza nella sua terra d’origine e nel suo travagliato
viaggio. I brani musicali e i testi in prosa letti e interpretati da Pippo
Delbono, daranno voce e musica a questo viaggio nell’animo di Roger Benjamin
per far entrare lo spettatore nel suo flusso di coscienza, in una fusione tra
parole, immagini e sonorità indie rock».
Biglietti: €
10 intero al botteghino, € 8 prevendita su https://dice.fm/event/a7da2-okiees-rageen-vol-1-live-12th-jan-z-centro-culture-contemporanee-catania-tickets.
Info e prenotazioni: tel. 0958168912
da lunedì a venerdì (dalle 10 alle 13), email biglietteria@zoculture.it. La
prenotazione non garantisce l’accesso al teatro dato che avranno precedenza i
possessori di ticket già acquistati online. E’ necessario presentarsi al
botteghino fino a 15 minuti prima dell’orario di inizio previsto per non
perdere il diritto di prenotazione.
Indirizzo: Zō Centro culture
contemporanee, piazzale Rocco Chinnici 6, Catania.
Ufficio stampa GNC Press
tel.
095317725 e-mail gncpress@gmail.com
Gianni Nicola Caracoglia mob 3426155638
Lavinia D’Agostino mob 3474771063
Commenti
Posta un commento