ENNA: Teatro Garibaldi,mercoledì 11 gennaio "Cirano di Bergerac" della Compagnia Corrado D'Elia
Il “Cirano” di Corrado D'Elia apre il sipario su Alte
Visioni la nuova stagione del Teatro Garibaldi
Lo spettacolo culto che ha appena festeggiato i 25 anni
dal debutto apre la nuova Stagione teatrale organizzata dall'Amministrazione
comunale candidata a Capitale italiana della Cultura 2025
Si apre con un grande
classico, proposto in una nuova veste, ma che continua a suscitare un certo
fascino sulle nuove
generazioni che hanno a cuore la difesa dei valori e la lotta per gli ideali
Alte Visioni – Stagione 2022-2023
Mercoledì 11 gennaio h 20.30
Dopo il grande successo riscontrato dal primo
spettacolo per ragazzi, sarà una piéce fresca e guizzante ad inaugurare mercoledì
11 gennaio alle ore 20.30 “Alte Visioni” la nuova stagione del Teatro
Garibaldi di Enna organizzata dall'Amministrazione comunale candidata a
Capitale italiana della Cultura 2025 e messa a punto dal Comitato di gestione
composto da Elisa Di Dio, Emanuele Primavera ed Irene Varveri Nicoletti,
in collaborazione con la Compagnia dell'Arpa.
Dopo il sold out registrato da “Il principe
ranocchio” - che il Comune di Enna ha voluto offrire gratuitamente ad alcuni
bambini di famiglie meno abbienti - il debutto della nuova stagione è stato
affidato a uno spettacolo cult della scena italiana, che ha da poco festeggiato
i 25 anni dal debutto, e che non smette di emozionare e conquistare il pubblico
di ogni età. E' “Cirano di Bergerac”
portato in scena dalla Compagnia Corrado d'Elia, tra le più attive ed
apprezzate compagnie di prosa italiane: in scena sarà ancora l'instancabile Corrado
d'Elia (che firma anche adattamento e regia) a interpretare in
maniera sentita e appassionata l'indomito guascone dal lungo naso nato dalla
penna di Edmond Rostand, in una messinscena che ha fatto della sottrazione e
della forte accentuazione simbolista la sua cifra stilistica. Virtuoso
insuperabile della spada e della parola, questo Cirano mette in evidenza le
infinite sfumature di un personaggio affascinante e complesso che pagherà con
la morte la sua diversità e il suo rifiuto all'asservimento politico, culturale
e al conformismo ideologico. Con momenti di intensa fisicità e nella maniera
visionaria e sentita cui Corrado d'Elia ha abituato il suo pubblico, svestito
delle piume del romanticismo e delle facili rime, questo Cirano riesce ancora
ad emozionare il pubblico per la fedeltà irremovibile ai suoi sogni. Un
classico, sapientemente ricomposto in una nuova veste, tanto poetica quanto
attuale, che continua a suscitare un certo fascino sulle nuove generazioni che
hanno più a cuore la difesa dei valori e la lotta per gli ideali.
Completano il cast Chiara Salvucci, Giacomo
Martini, Francesco Cordella, Angelo Zampieri, Marco Brambilla, Sara Dho, Marco
Rodio, Denise Ponzo, Nikolas Lucchini, Stefano Massari, Andrea Pellizzoni,
Marco Possi. Scene Fabrizio Palla. Traduzione Franco Cuomo.
Prende così il via “Alte visioni” - 11 spettacoli che saranno portati in scena fino al 19 maggio
– la nuova stagione teatrale che nasce come una promessa, un punto
di vista, il privilegio di una visione dall’alto, la vertigine dell’altitudine
che rende Enna unica, protagonista nei millenni di un destino tracciato fra
Storia e Mito.
Elisa Di Dio, Emanuele Primavera ed Irene
Varveri Nicoletti hanno così voluto dar
vita a una proposta composita, estesa nel tempo e negli spazi, destinata a
tutti, per riaffermare con forza l'idea di comunità. Una comunità che discute
sulle tavole di un palcoscenico e che trova nel Teatro il punto di partenza per
socializzare, progettare, esprimersi e sognare.
La stagione “Alte visioni” prosegue venerdì 10 febbraio con il maestro indiscusso del teatro politico
contemporaneo: Marco Paolini che porterà in scena “SANI! Il teatro
tra parentesi”, un insieme di canzoni e
storie autobiografiche che si intersecano con alcuni grandi fatti della
storia.
INFORMAZIONI
Prosa e musica – 7 spettacoli
Abbonamenti: Platea € 125; palchi
centrali € 100; palchi laterali e galleria € 70
Biglietti: Platea € 20; palchi centrali € 17; palchi laterali e galleria € 12
Botteghino Martedì, giovedì e venerdì ore 10- 13; Lunedì e mercoledì ore
16-18
tel. 093540542 – 40539
Biglietteria on line: liveticket.it
Al Teatro
Garibaldi puoi spendere il Bonus Cultura: 18app e Carta Docente
hastag:
#ennacapitalecultura2025 #ennailmitonelcuore #teatrogaribaldienna
Instagram: @ennacapitalecultura2025 Facebook: @teatrogaribaldienna
Responsabile
comunicazione degli Eventi culturali del Comune di Enna
Lavinia D'Agostino mob. 3474771063
Giornalista professionista (Odg 078513)
Commenti
Posta un commento