XXXV Premio Letterario Internazionale "Nino Martoglio" - Belpasso 2022
È l’anno della ‘resilienza’
al Premio Letterario Internazionale "Nino Martoglio",
giunto al suo 35esimo anno di vita, un traguardo importante che ne consacra
storia, maturità e autorevolezza. L’edizione di quest’anno celebra il ritorno
alla normalità dopo la fase più dura della pandemia e premia personalità e
istituzioni della cultura - ma anche figure emblematiche dell’imprenditoria -,
che alla crisi hanno reagito opponendo la forza delle idee, lo strumento
pacifico del dialogo e del confronto, le infinite risorse spirituali dell’immaginazione
e della creatività.
La giuria del XXXV Premio
Letterario Internazionale “Nino Martoglio”, presieduta da Sarah Zappulla
Muscarà (Università di Catania) e composta da Rita Nicoloso (Presidente del
Circolo Athena), Daniele Motta (Sindaco del Comune di Belpasso), Domenico
Tempio (Editorialista de “La Sicilia”), Vicente González Martín (Università di
Salamanca), ha così assegnato il Martoglio 2022 nelle sue diverse
sezioni: Letteratura: Giovanna Giordano per il romanzo Il
profumo della libertà (Mondadori, 2021); Saggistica:
Paolo Di Paolo per il volume scritto in coppia con Claudio Magris Inventarsi
una vita. Un dialogo (La nave di Teseo, 2022); Giornalismo:
Antonello Piraneo, direttore del quotidiano “La Sicilia”; Athena:
Giuseppe Condorelli, titolare dell’omonima industria dolciaria; Spettacolo: Teatro
Massimo Bellini di Catania: Daniela Lo Cascio (Commissario
Straordinario), Giovanni Cultrera (Sovrintendente); Teatro Stabile di
Catania: Rita Gari (Presidente), Luca De Fusco (Direttore Artistico).
Presentata dalla giornalista Flaminia Belfiore, con le letture dell’attrice
Agata Longo, la cerimonia di consegna dei premi si svolgerà martedì 6
settembre, con inizio alle ore 19.30, al Cortile Russo Giusti (Via II Retta
Levante, 171 – Belpasso).
Organizzato dal Circolo Athena
con la consulenza scientifica dell’Istituto di Storia dello Spettacolo
Siciliano e il patrocinio del Comune di Belpasso, e istituito per rievocare la
straordinaria stagione culturale del Novecento attraverso il genio multiforme
di uno dei suoi protagonisti più illustri, il grande Nino Martoglio, il Premio
promuove e valorizza l’identità della Sicilia attraverso il confronto con le
voci più autorevoli del mondo della cultura, del giornalismo e dello
spettacolo. L’apertura del Premio ad un orizzonte internazionale esprime la
volontà di recuperare l’antica vocazione siciliana a farsi centro di incontri e
di scambi culturali nell’area del Mediterraneo.
“L’edizione 2022 vuole essere
di buon auspicio per un ritorno definitivo alla normalità dopo gli anni critici
della pandemia”, dichiara la Presidente della Giuria Sarah Zappulla
Muscarà, “Abbiamo premiato, tra gli altri, le maggiori istituzioni
culturali del nostro territorio che, pur fra innumerevoli difficoltà, sono
state per la comunità un solido riferimento, fonte necessaria e nutrimento
indispensabile della fantasia, della bellezza e della speranza del futuro”.
Tra i
premiati delle scorse edizioni che arricchiscono il prestigioso Albo
d’Oro del Premio compaiono Giuseppe Bonaviri, Andrea Camilleri,
Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino, Roberto Andò, Antonio Troiano, Gianrico
Carofiglio, Paolo Di Stefano, Silvana Grasso, Simonetta Agnello Hornby, Massimo
Gramellini, Turi Ferro, Leo Gullotta. Nel corso dei suoi 35 anni di vita, il
Martoglio si è fatto autorevolmente spazio nel panorama internazionale dei
premi letterari, affermandosi per una sua peculiare originalità: al servizio
del libro e del valore della lettura, il premio non si esaurisce nella fase
ufficiale della cerimonia conclusiva, ma esercita una costante funzione di
osservatorio culturale. L’unicità del Martoglio consiste nella disponibilità
dei premiati a destinare la somma ricevuta all’acquisto di libri che vengono
sorteggiati fra il pubblico intervenuto alla manifestazione. I numerosi volumi
distribuiti danno così l’opportunità di approfondire la conoscenza dei
premiati, sollecitando un dialogo ideale con scrittori ed intellettuali
attraverso la lettura delle loro opere.
Commenti
Posta un commento