Alla XLII ViniMilo, nuovi appuntamenti con il progetto "Alle Radici" di Alfio Bonanno e “Mindart”.
Momenti da “bere” nel felice connubio tra Arte, Natura e Vini dell’Etna.
L’associazione culturale Mindart (www.mindart.it), presieduta dalla Storica dell'Arte Laura
Cavallaro, propone i nuovi appuntamenti compendiati dal progetto “Alle Radici” - Mostra diffusa di
Alfio Bonanno.
Ricordiamo che il progetto “Alle Radici”,
ideato dalla Cavallaro, pensato per Milo con installazioni site specific in sei
prestigiose cantine vinicole partners (Aeris-I Vigneri, Barone di
Villagrande, Benanti, Eredi Di Maio, Maugeri e Tenute di Nuna), sviluppa
l'intenzione condivisa con il sindaco di Milo, Alfio Cosentino, di riportare,
attraverso l'arte, Alfio Bonanno alle sue radici, Milo per l'appunto dove è
nato.
Oltre alle prestigiose
Aziende vinicole che lo hanno "sposato", il progetto ha ricevuto il
patrocinio del Comune di Milo, del Parco dell'Etna, di "Strada del Vino e
Sapori dell'Etna" e di Legambiente Catania che ne apprezzano e sostengono
la valenza culturale, nel senso onnicomprensivo del termine.
Il percorso prevede la novità di
una terza tappa presso l’azienda Benanti in contrada Rinazzo per conoscere
l’installazione Intervallo (2021, legno di castagno, 35 metri quadri)
Queste le date: domenica
4 settembre e domenica 11 settembre ore 17.30
(Alle
Radici - Mostra diffusa di Alfio Bonanno a cura di Mindart - Visita
guidata alle installazioni di Alfio Bonanno nelle cantine di Milo. Per info,
costi e prenotazioni: +39 351 5037538 / info@mindart.it (Associazione
Mindart)
In programma in dettaglio:
Una visita guidata volta a conoscere Alfio
Bonanno, protagonista internazionale del movimento Arte e Natura, e le sue
installazioni site specific nelle prime tre cantine milesi,
articolata in 3 momenti:
-
passeggiata per i
vigneti della cantina Aeris-I Vigneri fino alle installazioni nel bosco;
-
seconda tappa ai
vigneti della cantina Benanti in contrada Rinazzo;
-
terza tappa al Barone di Villagrande;
È possibile partecipare su prenotazione,
scrivendo a: info@mindart.it o telefonando
a: +39 351 5037538
Le opere compendiate dalla visita sono:
Alfio Bonanno, Incontro di Vite, 2019 (Viti, fil di
ferro, acciaio - 2,5 X 4 m), Azienda “Barone di Villagrande”, Milo; Alfio
Bonanno, Intrecci, 2019 (Rami di castagno e di noce,
tralci di vite, fil di ferro, erbe aromatiche, 100x180cm, 100x100 cm, 100x100
cm), Azienda “Aeris-I Vigneri”; Alfio Bonanno, Intervallo, 2021 (legno di castagno, 35 metri
quadri), Azienda “Benanti”.
L’Azienda Barone di
Villagrande è un luogo ricco di storia e di fascino,
espressione di accoglienza, di passione per il proprio lavoro e condivisione di
intenti. Per questo contesto di bellezza e energia palpabile, Alfio Bonanno ha
immaginato un’installazione, sulla parete d’ingresso dell’area predisposta alla
moderna vinificazione, in cui decine di vecchie viti ormai dismesse potessero
tornare a raccontare una nuova storia. Decorticate, bruciate e trattate con una
vernice, le viti vengono meticolosamente disposte dentro una cornice che le
trattiene a sé in un fitto viluppo nella parte inferiore, chiusa intricata e
nodosa mai confusa, per poi aprirsi, con un movimento arioso, in un disegno più
sottile e leggero, convergente al centro, cuore della composizione. Una
commistione totale tra vecchio e nuovo che si coniuga armonicamente nei luoghi
metaforici e reali dell’Arte e dell’Azienda.
L’Azienda “Aeris-I Vigneri” è molto attenta
all'equilibrio naturale dell'ambiente, per questo si prefigge di utilizzare
strumenti e sistemi non invasivi nel rispetto della tradizione. Questa
dedizione alla natura sposa le idee di Alfio Bonanno che ha voluto creare
l'installazione Intrecci consistente in una serie di nidi realizzati
con rami di castagno e noce e tralci di vite, diversi per forme e dimensioni,
che posizionati sugli alberi, come se ne fossero appendici, possono diventare
riparo per gli uccelli e altre specie animali che vorranno abitarli. Il
linguaggio scultoreo trae ispirazione dalla Natura e al contempo se ne mette al
servizio. Il gesto di intrecciare, di creare, di sovrapporre, inoltre, ha
radici ancestrali e quasi dimenticate nella frenesia odierna. Osservare questi
intricati grovigli ci riconnette alla nostra parte più intima, ai nostri
legami, ai nostri riferimenti, a quello che è Casa, una sublimazione della
materia in immagine.
L’Azienda
Benanti è una realtà nota e consolidata sul territorio siciliano, la cui
attività vinicola risale già alla fine dell’Ottocento e prosegue ancora oggi
nella coltivazione di vigneti in terreni particolarmente vocati alla di vini di
alta qualità. Per la cantina in contrada Rinazzo, dove un’antica tenuta è
custode di tante storie vissute, le viti ad alberello si riappropiano del
terreno e inattesi tratti di colate laviche emergono dal suolo, Alfio Bonanno
ha immaginato uno spazio conviviale nel cuore dei vigneti, un Intervallo
in cui l'uomo e la natura possano celebrare il loro incontro. Un'installazione
intesa come luogo da vivere, come sosta, come fine e inizio, e come ponte. Un
palcoscenico in cui l'Etna e il mare si guardano creando una straordinaria
cornice.
Commenti
Posta un commento