Lupulù - lu bastuni di Catarina la Sapienti
Fiabe antiche e riscritture contemporanee,
per offrire ai più piccoli tutta la saggezza della tradizione orale, in una
versione più attuale. Parte da queste basi lo spettacolo per ragazzi e famiglie
Lupulù - lu bastuni di Catarina la Sapienti -Agatuzza Messia
cunta e ricunta in programma per domenica 4 settembre
(ore 19.30) alla Corte Recupero Cutore di Aci Bonaccorsi
(Catania) nell’ambito della rassegna Teatro dei piccoli in Corte
proposta dall’Associazione Città Teatro di Catania.
La pièce diretta da Giannella Loredana D’Izzia si basa sulla
fiaba di Giuseppe Pitrè, Caterina la sapienti, figura femminile
atipica, eroina intelligente e indipendente, nella traduzione di Italo Calvino
e nella riscrittura dell’autrice catanese Lina Maria Ugolini che ne fa
nascere una fiaba nuova, originale e poetica. In scena una straordinaria, Anna
Passanisi che con una studiata mimica facciale, gestuale e chiaro-scuri di
voce rende viva la presenza del personaggio favoloso e realistico di Agatuzza
Messia. Una donna favolosa, appunto, la palermitana Agatuzza Messia, nutrice di
Giuseppe Pitrè nonché fonte orale di gran parte delle storie raccolte nei
volumi di “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani”. Agatuzza da
ignorante, sapeva incantare chi ascoltava le sue storie, vissute con la voce,
il respiro, il corpo, linguaggi quanto mai idonei ad essere calzati dalla
parola che si fa viva nell’arte proteiforme di un’attrice quale Anna Passanisi.
Commenti
Posta un commento