“Tra ricordi, poesia e musica” le “Donne D’Europa” di Zafferana Etnea celebrano 25 anni di impegno sociale
FOTO DI LILIANA MESSINA
ZAFFERANA (G.C.) - In un clima festoso, la scorsa domenica 20 Novembre, nell’auditorium Sant’Anna di Zafferana Etnea, l’associazione “Donne D’Europa”, presieduta da Maria Rosa Di Salvo, ha festeggiato 25 anni di impegno sociale con l’incontro “Tra ricordi, poesia e musica”. La Di Salvo ha condotto la serata, allietata dai momenti musicali con il quartetto "Immagini Sonore" e una selezione di allievi dell'orchestra dell'I.C. "F. De Roberto", come dalle letture delle poetesse Rosa Maria Di Salvatore, Silvana Calanna e del prof. Paolo Sessa, accogliendo sul palcoscenico numerosi ospiti che hanno sostenuto il percorso della stessa associazione. Tra questi, oltre al Vice Sindaco Di Prima e all’Assessore Russo che si sono congratulati per il traguardo raggiunto, la psicologa Agata Barbagallo che, con Eleonora Russo, si occupa dello sportello d'ascolto nato con il progetto "Parlo, Ascolto, Mi orientò", e Grazia Vasta della “Val Calanna Teatro”.
Per l’occasione è stato donato ai numerosi intervenuti un
volume che raccoglie i testi premiati dal 2010 al 2016 nell’ambito del concorso
di poesie inedite “Maria Luisa Messina”, fiore all’occhiello fra le iniziative
promosse dalle “Donne D’Europa”.
“Un Premio – ha dichiarato la Di Salvo -, nato nel 1994
come testimonianza di un affettuoso pensiero verso colei che amava affidare ai
versi della poesia i sogni più luminosi della sua giovane età”. Durante la
serata, inoltre, è stata ricordata la nascita di altri due premi: lo “Zafran”,
rivolto alla piccola editoria, e il “Maestra Antonella Scuto”, per gli
studenti. “Quest’ultimo – ha aggiunto la Di Salvo -, nato per ricordare una cara compagna di
esperienze con la quale abbiamo lavorato sempre unite per guardare avanti e ‘volare
alto’, come era solita dire”.
Riportando di seguito il nuovo bando del progetto “Racconta in
prosa e in versi”
a cura
dell’Associazione “Donne d’Europa” di Zafferana Etnea che organizza:
· la 23ª edizione
del Premio di poesia inedita
“MARIA LUISA MESSINA”
Il Premio è aperto a tutti
·
la 5ª edizione del Premio letterario “MAESTRA ANTONELLA
SCUTO”
Il Premio è riservato agli studenti della
scuola secondaria di 1° grado e del 2° ciclo
della scuola primaria
Articolo
1
Il
Premio “Maria Luisa Messina” è riservato alla poesia inedita in lingua
italiana e in dialetto siciliano.
I
partecipanti al Premio “Maria Luisa
Messina” potranno inviare
non più di tre poesie. Ogni
lavoro dovrà pervenire in 5 (cinque) copie di cui una sola con nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico dell’autore.
Le
altre 4 (quattro) debbono risultare anonime e senza segni di riconoscimento.
Il
Premio “Maestra Antonella Scuto” è riservato a racconti che non superino due
facciate formato A4 (utilizzando i caratteri Times New Roman corpo 12).
I
partecipanti al Premio “Maestra Antonella Scuto” potranno inviare
non più di tre racconti. Ogni lavoro dovrà pervenire
in 3 (tre) copie di cui una sola
con nome, cognome, indirizzo e
recapito telefonico dell’autore.
Le
altre 2 (due) debbono risultare anonime e senza segni di riconoscimento.
Articolo
2
I
lavori dovranno essere inviati entro il 31 marzo 2017 a : Associazione Donne d’Europa - c/o Cartolibreria Papirus, via Roma 381, 95019
Zafferana Etnea (CT) ; oppure consegnati direttamente allo stesso indirizzo.
Le opere non pervenute
entro la data indicata non saranno ammesse al concorso (fa fede il timbro
postale).
Articolo
3
La giuria sarà nominata
dall’Associazione organizzatrice, con propria determinazione prima della
scadenza di presentazione delle opere, e sarà composta da membri scelti fra poeti, scrittori ed
esponenti della cultura letteraria contemporanea.
La giuria, a suo
insindacabile giudizio, designerà i vincitori per ogni Premio e potrà inoltre
decidere di segnalare componimenti
meritevoli di attenzione.
Articolo
4
Al primo classificato del Premio “Maria Luisa Messina” sarà consegnata un’opera realizzata da un artista locale ed una pergamena con la motivazione del
premio.
Ai primi tre
classificati dei due ordini scolastici
del Premio “Maestra Antonella Scuto”
sarà consegnato un libro ed una pergamena con la motivazione del premio.
Articolo 5
La premiazione si svolgerà sabato
20 maggio 2017, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Sant’Anna (via Roma
n. 254
– Zafferana Etnea).
Nell’ambito della
manifestazione sarà premiato il vincitore della 5ª edizione del Premio letterario
Zafran che persegue l’obiettivo di valorizzare autori e opere della piccola
e media editoria nazionale.
Articolo 6
I premi saranno consegnati
personalmente ai vincitori o a un loro delegato e non saranno in nessun caso
spediti.
Articolo 7
L’associazione “Donne
D’Europa” fornirà comunicazione
esclusivamente ai concorrenti premiati e segnalati.
I dati personali dei
singoli partecipanti saranno trattati in ottemperanza alla legge sulla privacy
n.675/96 e successive modifiche.
Articolo
8
Copia
completa del bando può essere richiesta all’indirizzo e-mail donneeuropazafferana@gmail.com oppure telefonicamente al 0957082305.
Articolo
9
La
partecipazione ai Premi oggetto del presente bando comporta l’accettazione di
tutti gli articoli del regolamento.
Commenti
Posta un commento