II EDIZIONE FESTIVAL 'VIA DEI CORTI' TUTTE LE NOVITA'
Per il secondo anno, il Comune di Gravina di Catania
ospita il Festival 'Via dei
Corti', dall'1 al 4 dicembre
2016, all'Auditorium Angelo Musco, che ormai, è il punto di riferimento locale
e non solo, per i giovani talenti del territorio, le nuove forme di cinema e
gli appassionati, oltre che per i registi coinvolti nel concorso internazionale
di cortometraggi.
Sabato 19 novembre alle ore 11, nella sede del Comune di
Gravina di Catania. Il sindaco, Domenico Rapisarda, insieme al presidente
dell'associazione Gravina Arte, Marcella Messina, promotori della manifestazione
e, il direttore artistico, Cirino Cristaldi illustreranno alla stampa il nutrito
programma di questa seconda edizione.
Marcella Messina, presidente dell'Associazione Gravina Arte, che produce
il festival e molte altre iniziative ha dichiarato che: «L'Associazione
Gravina Arte, nell'ambito delle sue svariate attività di promozione e diffusione
di tutte le forme d'arte (come si può notare consultando il sito stesso della
vivace realtà etnea www.associazionegravinaarte.it ), è felice di proporre per il settimo anno consecutivo
il proprio festival di cortometraggi che, partito per la con la predilezione dei
prodotti "underground", nel 2015 si è aperto ad un vasto repertorio di ogni
genere cinematografico giungendo alla seconda edizione del Festival Indipendente
di Cinema Breve - Via dei Corti. Un successo di tutti, a partire
dall'amministrazione comunale, con il Sindaco Domenico Rapisarda in prima linea,
fino al variegato gruppo di cultori del buon cinema formatosi all'interno
dell'associazione, ovvero "La lanterna magica"».
La cultura ai piedi
dell'Etna con un festival realizzato con un budget basso, un grande risultato
così il direttore artistico Cirino
Cristaldi ha messo in risalto che
: «Il Festival Via dei Corti è giunto alla sua seconda
edizione e per una manifestazione low budget, di questi tempi, questo è già
quasi un miracolo. Quest'anno però si sono aperti degli scenari nuovi,
importanti, che porteranno ai piedi dell'Etna la cultura a 360° tra registi,
attori, produttori e scrittori che animeranno le quattro giornate dedicate al
Cinema Breve. Per l'edizione 2016, lo staff de "La
lanterna magica", gruppo nato all'interno
dell'Associazione Gravina Arte ha
sostenuto un vero e proprio tour de force, visionando oltre 300 pellicole
provenienti da 5 continenti e 30 nazioni differenti. Un successo
tanto incredibile quanto inaspettato. Per questo motivo, ci sentiamo tutti di
ringraziare sentitamente il sindaco di Gravina di Catania Domenico Rapisarda e
tutta l'amministrazione comunale per il supporto ed il costante sostegno.
Infine, uno sguardo al programma che sarà ricco come non mai, con la trattazione
di una tematica di rilievo come quella de "La mafia e il cinema", 11 conferenze
Campus, 8 proiezioni di lungometraggi, oltre 20 cortometraggi finalisti da tutto
il mondo, il gettonatissimo concorso dei corti scolastici e tante altre belle
sorprese.»

Commenti
Posta un commento