Grande successo del Teatro Stabile di Catania e la sua Scuola d’arte drammatica
Più di dodici
minuti di applausi hanno salutato venerdì 30 aprile il debutto de “Il giardino
dei ciliegi” firmato da Giuseppe Dipasquale e interpretato dagli allievi della
Accademia "Umberto Spadaro" del Teatro stabile di catania al Festival
Internazionale "Your Chanche " 2015 del Teatro di Mosca "Na stastnom".
Lo spettacolo era stato scelto da Michiail Puskin,
direttore del Festival, insieme ad altri
sedici spettacoli di altrettante accademie teatrali di tutti e cinque i
Continenti, selezionate tra duecentodiciasette candidature. La gremita platea
del Teatro moscovita ha ascoltato in un silenzio religioso l'ora e quaranta
nella quale si è sviluppata la vicenda cecoviana dove gli allievi del corso in
fase di diploma si sono fatti onore conquistando il finale gradimento del
pubblico tanto da raccogliere gli applausi a tempo di musica, particolare di non
poco conto visto che nella tradizione moscovita battere le mani a tempo sui
ringraziamenti finali significa manifestare più che gradimento un vero e proprio
successo.
Con questa trasferta moscovita il Teatro Stabile di
Catania si conferma un’istituzione di eccellenza non solo a livello nazionale ma
anche internazionale. Eccellenza che contraddistingue anche la Scuola d’Arte
drammatica dello Stabile, intitolata ad Umberto Spadaro.
Così la classe del quarto di perfezionamento della Scuola
Umberto Spadaro è riuscita a far centro, restituendo attraverso l’emozione e la
bravura degli allievi, avviati ormai alla carriera teatrale, il senso di un
lavoro minuzioso che li ha tenuti impegnati quest’anno per ben otto mesi. Vanno
citati tutti: Andronico Roberta, Calabrese Ludovica, Cirello Marta, Denaro
Lorenza, Drago Azzurra, La Bua Valeria, Lo Brutto Graziana, Lo Vecchio Gaia,
Arcidiacono Michele, Casano Pietro, Fiorenza Federico, Fioretto Luciano, Nicotra
Luigi.
Presenti alla serata numerose autorità tra le quali il
rappresentante del consolato italiano a Mosca, dott. Valerio Bernini, che si è
fermato dopo lo spettacolo con la compagnia e con il regista Dipasquale,
testimoniando tutto l'apprezzamento e il piacere di essere rappresentati
teatralmente a Mosca in questa stagione dal Teatro Stabile di Catania.
La politica ardita del Centro unisce sul suo palco i più
brillanti esponenti del teatro russo e europeo. Progetti sperimentali di
registi, attori e drammaturghi esordienti, lezioni di grandi maestri teatrali,
master-class, festival internazionali, concerti e presentazioni hanno fatto del
Centro Na Strastnom un luogo dove si formano i nuovi movimenti i
teatrali, nascono i nuovi nomi. Molti progetti, partiti al Na Strastnom
come esperimenti, oggi fanno una parte integrante della vita culturale dei
giovani a Mosca e in tutta la Russia. Molti attori, registi teatrali e
cinematografici. oggi famosi, sono apparsi sulla scena del Centro
teatrale.
La performance
dello stabile catanese cadeva a chiusura del festival, il Direttore del teatro
"Na strastnom", Michiail Puskin, come segno di riconoscenza per il successo
ottenuto nel festival da lui curato ha voluto accompagnare nel giorno del primo
maggio tutta la compagnia dello stabile etneo alla residenza di Mielkova di
Anton Pavlovic Checov che è diventato un prestigioso Museo e congratulandosi con
gli allievi e il Direttore Dipasquale insieme ai suoi collaboratori si è
augurato in un prossimo ritorno con altri spettacoli in terra russa del Teatro
Stabile di Catania.
Commenti
Posta un commento